[[{“value”:”
Durante la fiera World Food India, la pesca indiana ha mostrato segnali concreti di maturazione verso la sostenibilità. L’obiettivo di ottenere la certificazione MSC per dieci specie marine rappresenta una tappa decisiva per l’intero comparto ittico nazionale.
Il processo, coordinato dal Marine Stewardship Council insieme alla Sustainable Seafood Network of India e alla Seafood Exporters Association of India, è ormai entrato nella fase tecnica finale. Le valutazioni sugli stock di gamberi, calamari, seppie e polpi sono in via di completamento e la prima specie potrebbe ottenere la certificazione entro il 2026.
La sfida va oltre la mera conformità ambientale. La certificazione MSC per dieci specie marine aprirà nuovi spazi di competitività per l’industria ittica indiana, permettendo l’accesso a mercati premium come Stati Uniti e Unione Europea. Secondo le analisi del settore, i prodotti certificati riescono mediamente a spuntare prezzi superiori fino al 30%.
L’iniziativa è sostenuta da istituti di ricerca nazionali come CMFRI e CIFT e dal Ministero Federale della Pesca, che ha previsto fondi dedicati attraverso il programma PMSSY 2.0 per potenziare la tracciabilità e la ricerca applicata. La collaborazione tra autorità pubbliche, industria e scienza evidenzia un approccio sistemico alla sostenibilità, elemento chiave per un riconoscimento internazionale stabile.
Certificazione MSC come strumento di governance
La certificazione MSC non è soltanto un sigillo di garanzia, ma uno strumento di governance. Consente di migliorare la gestione delle risorse marine e di creare nuove opportunità economiche per i pescatori artigianali, oggi più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici e delle fluttuazioni del mercato.
In un contesto globale in cui quasi il 40% degli stock ittici risulta sovrasfruttato, l’impegno dell’India segna un cambio di paradigma. La transizione verso la certificazione MSC per dieci specie marine non rappresenta solo un vantaggio competitivo, ma un atto di responsabilità ambientale che può rafforzare l’intera catena del valore del pescato.
Se completato con successo, il percorso offrirà un modello replicabile in altri Paesi emergenti, dimostrando come sostenibilità e redditività possano coesistere in una pesca moderna, tracciabile e socialmente inclusiva.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo India verso la certificazione MSC: una svolta per la pesca sostenibile e competitiva proviene da Pesceinrete.
“}]]