[[{“value”:”

L’entrata in vigore delle normative europee sulla sostenibilità, legate al Green Deal, comportano per le aziende percorsi di adeguamento complessi che coinvolgono tutta la filiera. Per la loro applicazione, si rende quindi necessaria una trasmissione dei dati trasparente e comprensibile lungo le varie fasi del ciclo di vita dei prodotti. In questo contesto, gli standard GS1 rappresentano un insieme di strumenti utili, e già disponibili, per supportare le aziende nell’ottimizzare i flussi informativi e strutturare i dati in modo interoperabile senza dover affrontare grossi investimenti in digitalizzazione.

Per far conoscere le soluzioni che GS1 Italy mette a disposizione del mondo produttivo e della logistica del largo consumo, l’Academy di GS1 Italy organizza il ciclo di webinar Navigare la sostenibilità: il ruolo degli standard GS1 nell’evoluzione normativa, suddiviso in 4 appuntamenti online, in programma tra ottobre e dicembre 2025.

Si inizia martedì 28 ottobre con il primo webinar dal titolo Sostenibilità: sviluppi normativi e standard GS1 a supporto delle imprese in cui verrà data una panoramica introduttiva sulle normative europee relative alla sostenibilità, verranno inoltre descritte le implicazioni pratiche per le aziende e condiviso il ruolo del linguaggio standard GS1 a supporto della compliance. Dal punto di vista normativo il focus sarà su:

  • Il Regolamento deforestazione (EUDR, Reg. UE 2023/1) in base al quale qualsiasi operatore o commerciante immetta sul mercato comunitario un prodotto che contenga una di queste materie prime tra: olio di palma, soia, bovini, gomma, legname, caffè e cacao, dovrà dimostrare che non proviene da aree soggette a deforestazione.
  • Il Passaporto digitale del prodotto (DPP), introdotto dal Regolamento sulla Progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili (ESPR, Reg. Ue 2024/1781), in cui è previsto che i prodotti venduti nell’Unione europea siano dotati di un passaporto digitale che fornisca informazioni sull’origine, i materiali utilizzati, l’impatto ambientale e indicazioni per il corretto smaltimento.
  • Il Regolamento sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (PPWR, Reg. Ue 2025/40) che promuove, il riciclo, lo sviluppo di economie circolari e l’utilizzo di materie prime seconde.

Dopo questo inquadramento generale, i tre webinar successivi passeranno ad approfondire come gli standard GS1 possono supportare il perseguimento degli obiettivi normativi stabiliti dal legislatore europeo in ciascun Regolamento.

Martedì 11 novembre l’appuntamento è con il webinar intitolato Gli standard GS1 a supporto del regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR). Tra le diverse soluzioni presentate ci saranno lo standard GS1 GDSN (Global data synchronisation network) che aiuta a comunicare se il prodotto contiene una delle materie prime soggette alla normativa. E poi ancora Euritmo, la soluzione web-EDI di GS1 Italy, per la trasmissione digitale dei documenti, e GS1 EPCIS (Electronic product code information services) per la tracciabilità in tempo reale sono utili a favorire la comunicazione lungo la filiera.

Martedì 25 novembre sarà la volta del webinar Gli standard GS1 a supporto del Passaporto Digitale di Prodotto previsto dal regolamento ESPR, durante il quale si parlerà anche degli standard GS1 GTIN (Global trade item number) e GS1 GLN (Global location number) utili alla registrazione dei prodotti sul registro unico comunitario dei DPP previsto dalla Commissione europea.

Infine, il 19 dicembre si parlerà di packaging con Gli standard GS1 a supporto del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR). Tra i temi illustrati ci sarà il GS1 Digital Link, che consente di collegare un codice a barre tradizionale (come un GS1 GTIN) a un URL web. Ciò permette alle aziende di fornire informazioni dettagliate sul packaging in formato digitale, accessibile tramite la scansione di un QR code. Un fattore è cruciale per l’etichettatura armonizzata richiesta dal PPWR, poiché permette ai consumatori e ai gestori dei rifiuti di accedere facilmente a istruzioni di smaltimento, informazioni sul riutilizzo e altri dettagli ambientali.

Tutti i webinar sono gratuiti per le aziende utenti GS1 Italy, aderenti a ECR, associate a IBC e ADM, clienti GS1 Italy Servizi srl, solution partner accreditati e aziende appartenenti a gruppi della Distribuzione Organizzata associati.

Maggiori informazioni sono disponibili su GS1 Italy.

 

L’articolo L’Academy di GS1 Italy lancia un ciclo di webinar per supportare le aziende nell’applicazione delle normative “green” europee proviene da Pesceinrete.

“}]] ​