[[{“value”:”
Il recente Fishery and Aquaculture Statistics – Yearbook 2023 della FAO mostra un quadro di profonda evoluzione. La produzione mondiale di pesce e alghe ha raggiunto livelli record, superando ogni dato precedente e confermando il sorpasso dell’acquacoltura sulla pesca di cattura. È un passaggio storico che ridefinisce equilibri e strategie globali. La crescita non è episodica, ma strutturale: il comparto si consolida su basi più solide, mentre le sfide ambientali e di mercato impongono una gestione più efficiente delle risorse.
L’acquacoltura consolida la leadership
L’espansione dell’acquacoltura è trainata soprattutto dalle produzioni in acque interne, che rappresenta il motore principale di questa trasformazione. La capacità di garantire volumi costanti e programmabili sta modificando le logiche di approvvigionamento, anche in Europa. Per i produttori, la stabilità dell’offerta è una leva preziosa, ma implica un salto di qualità: servono standard certificati, tracciabilità verificabile e coerenza lungo la catena del freddo. La competizione non si gioca più solo sui volumi, ma su reputazione e fiducia.
Consumi in crescita e domanda più selettiva
Le statistiche FAO 2023 su pesca e acquacoltura evidenziano un consumo pro capite mondiale vicino ai 21 chilogrammi, con l’Asia sempre più protagonista e l’Europa in posizione consolidata. L’Italia conferma una domanda sostenuta, alimentata dalla ristorazione e da un consumatore più attento all’origine e alla sostenibilità. Non si tratta di una corsa ai quantitativi, ma di un allargamento costante della base di consumo: qualità, servizio e trasparenza diventano fattori decisivi.
Prezzi in raffreddamento, margini più leggibili
Dopo anni di tensioni sui costi, il FAO Fish Price Index segna una moderata contrazione. Un segnale positivo che restituisce visibilità alle imprese, consentendo strategie commerciali più prevedibili. Meno volatilità significa più spazio per pianificazione, contratti a medio termine e politiche di marketing più mirate. Tuttavia, le variabili energetiche e logistiche restano centrali: la stabilità dei prezzi non può essere data per acquisita.
Europa, nodo di scambio globale
Nel commercio mondiale, l’Europa continua a recitare un ruolo da protagonista. Il continente resta tra i principali importatori per valore, ma mantiene anche una forte capacità esportativa, grazie a filiere ad alto standard qualitativo. Spagna e Italia guidano gli acquisti in ingresso, mentre la Norvegia consolida il suo primato nell’export. La logistica del freddo e la puntualità delle forniture restano i veri elementi di competitività.
Una filiera più complessa ma più matura
Il Yearbook 2023 non si limita a registrare numeri: racconta un sistema che evolve. L’acquacoltura non è più segmento marginale ma infrastruttura produttiva centrale. Le imprese devono adattarsi a un mercato che premia continuità, innovazione e comunicazione trasparente. L’obiettivo non è crescere a tutti i costi, ma farlo in modo sostenibile, mantenendo equilibrio tra redditività, tutela ambientale e fiducia del consumatore.
2025: sostenibilità, clima e nuove proteine
Le prospettive delineate dalla FAO indicano un 2025 dominato da tre assi: impatto climatico, benessere animale e nuove fonti proteiche del mare. La filiera dovrà continuare a innovare processi e comunicazione, senza trascurare la competitività dei costi. Chi saprà leggere per tempo i segnali contenuti nello Yearbook 2023 potrà affrontare la transizione non come un rischio, ma come un vantaggio strategico.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo L’acquacoltura conquista il 52,2% della produzione mondiale proviene da Pesceinrete.
“}]]