[[{“value”:”

La pesca nel Golfo di Biscaglia sarà al centro di una missione conoscitiva del Parlamento europeo. Dal 27 al 30 ottobre, una delegazione di sei membri della Commissione pesca visiterà la regione per approfondire le difficoltà che il settore sta affrontando tra Francia e Spagna. L’obiettivo è valutare gli effetti concreti della Politica Comune della Pesca (PCP) sulla sostenibilità delle risorse e sulla tenuta economica delle imprese.

Il Golfo di Biscaglia, area ricca di biodiversità e di intensa attività peschereccia, rappresenta un laboratorio ideale per comprendere come la cooperazione transfrontaliera e le misure di gestione possano convivere con le esigenze delle comunità locali.

Tra sostenibilità e sopravvivenza economica

Nel corso della missione, i deputati visiteranno la sala d’asta del pesce di Ciboure, punto d’incontro quotidiano tra pescatori e acquirenti professionisti. È prevista anche una tappa al porto della città, dove la delegazione incontrerà i rappresentanti delle cooperative di pescatori e dell’associazione nazionale di soccorso in mare.

Sul tavolo ci sarà anche la discussione sulle recenti misure di gestione, come la chiusura temporanea di un mese nelle acque francesi del Golfo di Biscaglia, che nel 2024 e nel 2025 interesserà circa 300 imbarcazioni, soprattutto francesi e spagnole. La missione permetterà di ascoltare le voci di chi vive direttamente l’impatto di tali provvedimenti, spesso necessari per la conservazione degli stock ittici ma difficili da sostenere per molte imprese artigianali.

Il ruolo dell’acquacoltura e dell’industria conserviera

Il secondo giorno sarà dedicato al comparto dell’acquacoltura, con la visita a un laboratorio di allevamento e lavorazione della trota iridea. L’obiettivo è analizzare come le norme della PCP influenzino la crescita del settore e la sua integrazione nelle strategie europee per la transizione blu.

I membri della Commissione incontreranno anche i rappresentanti delle imprese di trasformazione e visiteranno un’industria conserviera locale, per comprendere le sfide e le opportunità legate all’innovazione e all’accesso ai fondi europei del FEAMP.

Una politica più vicina ai territori

Il viaggio nel Golfo di Biscaglia offrirà alla delegazione l’occasione di raccogliere testimonianze dirette e valutare come rendere la politica comune della pesca più aderente alle esigenze dei territori. Comprendere la realtà quotidiana dei pescatori e delle imprese significa, per l’Europa, rafforzare il legame tra sostenibilità ambientale e futuro socioeconomico delle comunità costiere.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo L’Europa in viaggio verso il Golfo di Biscaglia per ascoltare i pescatori proviene da Pesceinrete.

“}]] ​