El Puerto de Santa María è la nuova frontiera dell’acquacoltura europea

 [[{“value”:”

El Puerto de Santa María è la nuova frontiera dell’acquacoltura europea – E se ci fosse una nuova specie ittica pronta a diventare protagonista dell’acquacoltura europea? Il futuro della produzione sostenibile non passa solo per il salmone o il branzino, ma anche per la ricciola. Questo pesce pregiato, conosciuto anche come pesce limone, è al centro di un ambizioso progetto che sta trasformando El Puerto de Santa María in un polo strategico per l’allevamento ittico del futuro. Grazie all’innovazione di Futuna Blue e al supporto del colosso norvegese Kingfish Norway, la cittadina spagnola è pronta a ridefinire il mercato dell’acquacoltura.

L’iniziativa si concentra sull’allevamento della ricciola (Seriola dumerili), specie dal valore commerciale elevato e sempre più richiesta dal mercato globale. Dopo il successo nel settore degli avannotti, il gruppo ha avviato un ambizioso progetto per completare il ciclo produttivo, puntando su un innovativo impianto di ingrasso.

L’impianto, situato sulla riva sinistra del fiume Guadalete, si estende su un’area di 10.000 metri quadrati e adotta un sistema RAS (Recirculating Aquaculture System), una delle tecnologie più avanzate per la riduzione dell’impatto ambientale. Questa soluzione permette di riciclare l’acqua di mare, garantendo una produzione efficiente e rispettosa dell’ecosistema marino. Nella prima fase, l’obiettivo è raggiungere una produzione di 450 tonnellate di ricciola all’anno, con prospettive di crescita esponenziale. La seconda fase del progetto, già approvata dalle autorità portuali, prevede l’ampliamento dell’impianto fino a 47.000 metri quadrati, con una capacità produttiva di 4.500 tonnellate annue.

Questo investimento non solo posiziona El Puerto de Santa María come hub strategico per l’acquacoltura in Europa, ma genera anche nuove opportunità occupazionali e industriali. La città si sta trasformando in un punto di riferimento globale per la produzione di ricciola, con un modello che unisce innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

Kingfish Norway, con la sua consolidata esperienza nell’allevamento di salmone in Norvegia, ha scelto la Spagna per espandere il proprio raggio d’azione in Europa, puntando su una specie ittica ad alto valore aggiunto e su un sistema produttivo all’avanguardia. Il sindaco Germán Beardo ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando l’importanza strategica di questo progetto per l’economia locale e per il futuro della produzione ittica sostenibile.

L’adozione di impianti RAS, combinata con l’esperienza di Kingfish Norway e Futuna Blue, rappresenta una tappa fondamentale per la crescita dell’acquacoltura europea. Con il continuo aumento della domanda di pesce sostenibile e di alta qualità, El Puerto de Santa María si appresta a diventare un polo di riferimento per il settore, contribuendo a ridefinire gli standard produttivi globali.

El Puerto de Santa María è la nuova frontiera dell’acquacoltura europea

L’articolo El Puerto de Santa María è la nuova frontiera dell’acquacoltura europea proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Microbolle e cannabidiolo migliorano la crescita del branzino

 [[{“value”:”

Microbolle e cannabidiolo migliorano la crescita del branzino – La scienza apre nuove frontiere per l’acquacoltura sostenibile. Un recente studio condotto da Valery Ravelo presso l’Istituto ECOAQUA ha rivelato che l’utilizzo di microbolle e cannabidiolo vegetale nell’ambiente di allevamento migliora sensibilmente la crescita e la salute del branzino europeo (Dicentrarchus labrax). L’approccio innovativo, che punta a ridurre lo stress e ottimizzare le condizioni di vita dei pesci, si è dimostrato una soluzione promettente per il settore ittico.

L’ossigenazione tramite microbolle ha mostrato effetti positivi sulla crescita e sul peso dei giovani branzini, favorendo una maggiore efficienza alimentare senza effetti collaterali negativi. Parallelamente, l’integrazione di cannabidiolo ha agito come regolatore dello stress, riducendo significativamente i livelli di cortisolo post-stress e migliorando la risposta immunitaria. La combinazione di queste due strategie ha portato a un tasso di sopravvivenza più alto e a un benessere generale superiore dei pesci allevati.

Lo studio, supervisionato dal dott. Daniel Montero Vítores e dalla dott.ssa Silvia Torrecillas Burriel, si è concentrato su una valutazione approfondita dei parametri biologici e fisiologici dei pesci, compresa l’analisi genetica di specifiche aree cerebrali coinvolte nella risposta allo stress. I risultati, presentati in occasione del 19° Congresso nazionale di acquacoltura 2024 e del congresso internazionale AQUA 2024, hanno suscitato grande interesse tra gli esperti del settore, confermando il potenziale di queste tecniche per un’acquacoltura più sostenibile ed efficiente.

L’integrazione di soluzioni naturali come il cannabidiolo e l’adozione di tecnologie avanzate per l’ossigenazione rappresentano un cambio di paradigma nel settore dell’acquacoltura. Oltre ai benefici in termini di benessere animale, queste innovazioni possono tradursi in una maggiore redditività economica per gli allevatori, riducendo le perdite e migliorando la qualità del prodotto finale.

L’acquacoltura moderna è chiamata a rispondere alle sfide ambientali e socio-economiche con soluzioni innovative. Il lavoro di Ravelo segna un passo significativo in questa direzione, aprendo la strada a nuove ricerche che potrebbero rivoluzionare il settore nei prossimi anni. Con un approccio sempre più orientato al benessere animale e alla sostenibilità, l’industria dell’allevamento ittico si prepara a una nuova era, in cui scienza e tecnologia si fondono per garantire un futuro più resiliente e produttivo.

Microbolle e cannabidiolo migliorano la crescita del branzino

L’articolo Microbolle e cannabidiolo migliorano la crescita del branzino proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il mercato globale del polpo. Crescita e tendenze emergenti fino al 2033​

 [[{“value”:”

Il mercato globale del polpo. Crescita e tendenze emergenti fino al 2033​ – Il mercato globale del polpo sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti, con previsioni di crescita sostanziale fino al 2033. Questo sviluppo è alimentato da una combinazione di fattori, tra cui l’adozione di pratiche sostenibili, l’innovazione tecnologica e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori.​

Sostenibilità e pratiche responsabili

La crescente consapevolezza ambientale ha spinto l’industria ittica a rivedere le proprie pratiche, adottando metodi di pesca e acquacoltura più sostenibili. Nel settore della ristorazione, la sostenibilità è diventata una priorità, con un’attenzione particolare all’utilizzo di ingredienti locali e stagionali. Questa tendenza si riflette anche nella pesca del polpo, dove vengono implementate misure per garantire la conservazione degli ecosistemi marini e delle popolazioni di polpi.​

Innovazione tecnologica e nuove metodologie

L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando l’industria del polpo. Dall’utilizzo di sistemi avanzati per il monitoraggio delle popolazioni marine all’adozione di tecniche di acquacoltura all’avanguardia, l’obiettivo è aumentare l’efficienza e la sostenibilità della produzione. Queste innovazioni non solo migliorano la qualità del prodotto finale, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale dell’industria.​

Evoluzione delle preferenze dei consumatori

I consumatori moderni sono sempre più orientati verso scelte alimentari consapevoli, privilegiando prodotti che combinano qualità e sostenibilità. Questa tendenza ha portato a una maggiore domanda di polpo, considerato un alimento prelibato e versatile. La crescente popolarità di piatti a base di polpo nei ristoranti di tutto il mondo testimonia questo cambiamento nelle abitudini alimentari.​

Prospettive future

Le previsioni del report indicano che il mercato del polpo continuerà a crescere in modo significativo fino al 2033. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove dinamiche, investendo in sostenibilità e innovazione, saranno in grado di cogliere le opportunità offerte da questo mercato in espansione. La collaborazione tra industria, comunità scientifica e istituzioni sarà fondamentale per garantire uno sviluppo equilibrato e responsabile del settore.​

In conclusione, il futuro del mercato globale del polpo appare promettente, con tendenze che favoriscono una crescita sostenibile e innovativa. L’adozione di pratiche responsabili e l’attenzione alle esigenze dei consumatori saranno i pilastri su cui costruire il successo dell’industria nei prossimi anni.

Il mercato globale del polpo. Crescita e tendenze emergenti fino al 2033​

L’articolo Il mercato globale del polpo. Crescita e tendenze emergenti fino al 2033​ proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Tagli dell’amministrazione Trump ai dipendenti del NOAA

 [[{“value”:”

Tagli dell’amministrazione Trump ai dipendenti del NOAA – L’amministrazione Trump ha avviato un’ondata di licenziamenti al National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), mettendo a rischio la stabilità di settori chiave come la pesca e l’acquacoltura. Con oltre 800 esperti allontanati in un solo giorno, le ripercussioni su previsioni meteo, monitoraggio oceanografico e sostenibilità delle risorse marine potrebbero essere devastanti.

NOAA non è solo un ente di ricerca: rappresenta il cuore pulsante delle previsioni climatiche e meteorologiche che influenzano quotidianamente l’industria ittica. La gestione degli stock ittici, la sicurezza delle operazioni in mare e l’ottimizzazione dell’acquacoltura dipendono da dati scientifici precisi. Senza una rete solida di monitoraggio, gli operatori del settore rischiano di navigare alla cieca in uno scenario sempre più incerto, con un impatto diretto sulle economie locali e sulla sostenibilità delle risorse.

Tra i reparti più colpiti dal ridimensionamento figurano il National Weather Service e il Pacific Tsunami Warning Center, entrambi cruciali per la sicurezza marittima. Senza un sistema di allerta efficace, i pescherecci e gli allevamenti in mare aperto potrebbero trovarsi esposti a condizioni meteorologiche pericolose senza il preavviso necessario. Inoltre, il depotenziamento della ricerca avanzata su modelli meteorologici e oceanografici potrebbe tradursi in una maggiore vulnerabilità per il settore ittico, che già affronta le sfide legate ai cambiamenti climatici e all’acidificazione degli oceani.

L’idea di privatizzare i servizi di previsione meteo e affidare le analisi scientifiche a entità commerciali solleva interrogativi preoccupanti. L’accesso ai dati atmosferici e oceanografici potrebbe diventare a pagamento, riducendo la possibilità per le imprese ittiche di ottenere informazioni cruciali in tempo reale. Le piccole e medie imprese, in particolare, sarebbero le più penalizzate, con costi aggiuntivi che andrebbero a pesare su un comparto già caratterizzato da margini ridotti.

La sicurezza della pesca e dell’acquacoltura non può essere messa in discussione da logiche di taglio indiscriminato. Il NOAA ha sempre rappresentato un pilastro nella gestione sostenibile delle risorse marine, garantendo previsioni affidabili e studi scientifici fondamentali per il futuro dell’industria ittica. Indebolirla significa esporre il settore a rischi crescenti, mettendo a repentaglio posti di lavoro, investimenti e la stabilità dell’intera filiera.

Tagli dell’amministrazione Trump ai dipendenti del NOAA

 

L’articolo Tagli dell’amministrazione Trump ai dipendenti del NOAA proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il primo oyster bar di Providence: la storia di un pioniere afroamericano

 [[{“value”:”

Il primo oyster bar di Providence: la storia di un pioniere afroamericano – La cultura degli oyster bar affonda le sue radici nella storia della gastronomia, ma pochi conoscono l’incredibile vicenda di Emmanuel “Manno” Bernoon, il primo afroamericano a fondare un oyster bar a Providence – Rhode Island, Stai Uniti – nel XVIII secolo. La sua storia non solo testimonia la passione per il settore ittico, ma rappresenta anche un esempio straordinario di resilienza e intraprendenza in un’epoca di profonde disuguaglianze.

Bernoon, nato da genitori schiavi, riuscì a ottenere la libertà e a intraprendere un’attività di ristorazione in un periodo in cui le opportunità per le persone di colore erano estremamente limitate. Il suo oyster bar divenne presto un punto di riferimento a Providence, non solo per la qualità delle ostriche servite, ma anche per il ruolo sociale che svolgeva all’interno della comunità afroamericana. Il locale non era solo un luogo di ristoro, ma un vero e proprio centro di aggregazione e discussione per la popolazione nera dell’epoca.

Le ostriche hanno rivestito un ruolo storico di primaria importanza in molte culture gastronomiche. Negli Stati Uniti del XVIII e XIX secolo, erano un alimento accessibile, spesso consumato nei porti, nelle taverne e negli oyster bar che accoglievano commercianti e lavoratori. In Europa, invece, la cultura delle ostriche si è sviluppata con un carattere più elitario: in Francia e in Italia, ad esempio, questo mollusco è da sempre associato all’alta gastronomia e al lusso.

L’evoluzione degli oyster bar ha seguito percorsi diversi nelle due sponde dell’Atlantico. Se negli Stati Uniti hanno mantenuto la loro connotazione popolare e radicata nella tradizione culinaria locale, in Europa si sono trasformati in espressione di raffinatezza e ricerca della qualità. Oggi, le ostriche allevate in Francia, Italia e Spagna rappresentano un prodotto d’eccellenza, servito nei migliori ristoranti e in eventi di alta cucina.

La storia di Bernoon offre una prospettiva affascinante su come il settore ittico possa essere non solo un’opportunità economica, ma anche un mezzo per promuovere l’inclusione sociale e valorizzare le tradizioni locali. Il suo oyster bar, nato in un contesto di forti discriminazioni, dimostra come passione e competenza possano superare le barriere imposte dalla società.

Oggi, con il crescente interesse per i frutti di mare di qualità e il ritorno dell’ostricoltura sostenibile, l’esempio di Bernoon potrebbe ispirare nuovi imprenditori del settore ittico a investire in modelli di business innovativi, capaci di coniugare tradizione, sostenibilità e inclusione sociale.

Il primo oyster bar di Providence: la storia di un pioniere afroamericano

L’articolo Il primo oyster bar di Providence: la storia di un pioniere afroamericano proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 79 di 1557

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy