[[{“value”:”
La recente missione del Ministro Francesco Lollobrigida in Senegal, svolta nel contesto dell’Africa Food Systems Forum 2025 (AFSF), in corso a Dakar (31 agosto al 5 settembre), apre uno scenario in cui si può auspicare una cooperazione Italia Senegal nel settore ittico. La pesca rappresenta infatti una componente essenziale per l’economia e la nutrizione del Paese africano, e un’estensione dei partenariati alle filiere blu risponderebbe a esigenze strategiche condivise
Da quanto comunicato dal Masaf, gli incontri bilaterali hanno riguardato agricoltura, sviluppo rurale, agroecologia, efficienza nell’uso delle risorse idriche e sostegno alle filiere vegetali. Durante la missione, il Ministro Lollobrigida ha incontrato il suo omologo senegalese, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e dell’Allevamento Mabouba Diagne, con cui si è discusso di cooperazione agricola bilaterale. Temi focali che, in prospettiva, incidono anche sugli ecosistemi marini e sulle comunità costiere. In questo contesto, appare naturale auspicare che la collaborazione già avviata in ambito agricolo possa includere anche pesca e acquacoltura, settori chiave per la sicurezza alimentare in Africa occidentale.
Il Senegal è uno dei principali hub della pesca della regione, con un sistema produttivo che sostiene migliaia di operatori e una quota rilevante di esportazioni. Per questo motivo, una cooperazione Italia Senegal nel settore ittico potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita condivisa, valorizzando le competenze italiane in materia di tracciabilità, qualità e trasformazione dei prodotti.
L’incontro tra i due ministri ha ribadito la volontà di costruire partenariati duraturi, fondati su trasferimento tecnologico, inclusione sociale e formazione dei giovani. Se questi principi venissero estesi anche al comparto ittico, ne trarrebbero beneficio sia le comunità locali sia la sostenibilità del sistema produttivo.
La cooperazione Italia Senegal nel settore ittico rimane dunque un auspicio, che si inserisce in una visione più ampia di collaborazione fra i due Paesi. In un contesto globale caratterizzato da domanda crescente di prodotti ittici e da pressioni sugli stock naturali, costruire sinergie bilaterali orientate alla sostenibilità blu rappresenterebbe una scelta strategica di lungo periodo.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Nuovi scenari di cooperazione tra Italia e Senegal proviene da Pesceinrete.
“}]]