[[{“value”:”

Progetti che non inseguono le tendenze, ma nascono da una visione autentica. Offishina è questo: un’azienda che ha scelto di dare al mare una voce nuova, fatta di artigianalità, tempo lento e coerenza profonda. Ogni gesto – dalla lavorazione del pescato alla narrazione del prodotto – si inserisce in un percorso che va oltre il business e costruisce cultura, relazioni, identità.

In questo contesto, l’aperitivo in mare aperto non è un evento promozionale, ma la naturale estensione di un progetto che vive della sua capacità di interpretare il territorio con intelligenza e sensibilità. A bordo dello yacht Brigitte, tra le acque trasparenti del Salento, va in scena un’esperienza che unisce l’eccellenza dei prodotti Offishina® a un contesto esclusivo, dove il paesaggio e la gastronomia diventano parte dello stesso racconto.

Lo chef a bordo compone il menù con i salumi e i condimenti marini dell’azienda, accompagnati da champagne, vini e gin selezionati. Ma non si tratta solo di degustazione: è un’esperienza immersiva, pensata per restituire al cibo la sua dimensione emotiva e territoriale. Una cucina che parla con sincerità e lascia spazio al silenzio del mare, al ritmo delle onde, alla luce che si rifrange sulle grotte del Salento.

Il progetto, sviluppato da Offishina in collaborazione con Luxury Yachts Gallipoli, è stato documentato in un video firmato dal videomaker Giorgio Teti: un racconto per immagini che valorizza l’essenza dell’esperienza senza artifici. Il successo è immediato: l’azienda ha registrato già numerose prenotazioni, soprattutto da parte di turisti internazionali – in particolare americani – sempre più attratti da formule fuori dagli schemi, dove enogastronomia e paesaggio si fondono in un’esperienza autentica.

L’aperitivo in mare è quindi espressione coerente di una filosofia produttiva che ha fatto della qualità e dell’artigianalità una dichiarazione di intenti. Ogni dettaglio, dalla stagionatura in grotta alla scelta degli abbinamenti, racconta il lavoro di chi ha deciso di non rincorrere il mercato, ma di crearlo, un passo alla volta, costruendo relazioni durature con il territorio e con chi lo visita.

Offishina non cerca effetti speciali. Semplicemente, continua a evolvere con coerenza. E in questo, dimostra che l’eccellenza gastronomica, se sostenuta da visione e pazienza, può diventare racconto, accoglienza, memoria condivisa.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Offishina, visione d’autore tra mare e materia: l’aperitivo che racconta il Salento proviene da Pesceinrete.

“}]] ​