[[{“value”:”
È italiana una scoperta che potrebbe aiutare l’acquacoltura a fronteggiare uno dei problemi più urgenti legati al cambiamento climatico: le ondate di calore marine. La ricerca pubblicata su iScience dimostra infatti che il “thermal priming” può aumentare in modo significativo la resilienza della vongola Manila (Ruditapes philippinarum) detta anche vongola giapponese, una delle specie più allevate in Italia ed Europa.
Il principio è semplice ma efficace: sottoporre le vongole a un breve e controllato aumento di temperatura prima di un evento critico. Questo “allenamento termico” rafforza le difese dell’animale, migliorando la sopravvivenza e la capacità di reagire allo stress. I risultati dello studio, condotto dall’Università di Padova con partner internazionali, mostrano un incremento della capacità antiossidante, un’attivazione più intensa dei geni legati alla risposta al calore e una composizione microbica più favorevole.
C’è anche un effetto di lungo periodo: la cosiddetta “memoria ambientale” rimane attiva fino a 38 giorni dopo il trattamento, il tempo più lungo mai registrato per molluschi in condizioni sperimentali. Un dato che apre la strada alla possibilità di programmare cicli di preparazione termica in vista dei picchi stagionali di temperatura.
Il rovescio della medaglia è un lieve calo dell’indice di condizione, segno che il priming richiede un dispendio energetico. Ma per l’acquacoltura, i benefici potenziali — riduzione delle perdite, stabilità delle forniture, tutela della qualità del prodotto — sono tali da rendere questa tecnica un’opzione strategica da valutare.
In un settore dove le condizioni ambientali possono compromettere intere produzioni, la ricerca italiana offre una soluzione concreta per proteggere la resilienza della vongola Manila e guardare al futuro con più strumenti a disposizione.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Ricerca italiana rivela la resilienza della vongola giapponese al caldo marino proviene da Pesceinrete.
“}]]