[[{“value”:”

Qualcuno la chiama spatola, qualcun altro pesce bandiera, altri ancora pesce d’argento o pisci lama: ciò che accomuna tutti è una scelta salutare; i valori nutrizionali del pesce sciabola spiegano perché è spesso presente nella cucina degli italiani — magro, proteico, con omega-3 — e pronto in pochi minuti.

La specie è una sola: Lepidopus caudatus. In etichetta la denominazione di vendita corretta è “Pesce sciabola”; leggere anche area FAO di cattura e metodo di pesca aiuta a premiare le filiere trasparenti e a evitare fraintendimenti tra nomi dialettali e specie diverse. È un’abitudine semplice che migliora la qualità dell’acquisto.

Sul fronte benessere, i valori nutrizionali del pesce sciabola offrono un profilo coerente con un consumo regolare: pochi grassi, molte proteine e una quota utile di omega-3, oltre a minerali come selenio e fosforo. In pratica: piatto leggero, saziante e adatto a un’alimentazione quotidiana equilibrata.

La riconosci subito: corpo nastriforme e argento lucido, filetti lunghi e sottili. Al banco, all’acquisto, punta su carne soda e brillante e odore di mare pulito. La spatola si trova tutto l’anno, con più disponibilità tra luglio e ottobre. Le finestre di riproduzione cambiano a seconda delle aree del Mediterraneo (in alcune zone cadono tra fine estate e autunno): per questo le guide al consumo in Italia consigliano l’acquisto da ottobre a marzo. In ogni caso, la scelta migliore resta leggere bene l’etichetta (provenienza/area FAO) e puntare su filiere trasparenti.

In cucina funziona con cotture brevi che preservano struttura e succosità: padella calda, forno veloce o cartoccio. Involtini con erbe e agrumi, tranci con verdure di stagione, cotolette leggere per i bambini: il risultato è migliore con calore controllato e sale con misura.

Capitolo sicurezza, senza giri di parole. Come altri pesci selvatici, la spatola può ospitare Anisakis. Per ricette crude o “quasi crude” serve una bonifica a freddo (abbattimento) conforme alle norme; marinature con liquidi  acidi non sono una sicurezza. A casa la via semplice è cuocerla completamente; fuori, affidati a locali che ne assicurano un corretto abbattimento.Involtini di spatola
Marca Maregel

Un ultimo dettaglio utile: i nomi locali raccontano tradizioni diverse, ma in cassa valgono denominazione commerciale e nome scientifico. È il modo più rapido per chiedere il prodotto giusto e comunicarlo correttamente anche nei menu e nei volantini promozionali.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Spatola o pesce bandiera? Scelte chiare tra salute, acquisti e cucina proviene da Pesceinrete.

“}]] ​