[[{“value”:”
Il nuovo regolamento UE sul congelamento in salamoia segna una svolta decisiva per la sicurezza alimentare e la competitività della flotta europea. Con l’adozione del Regolamento Delegato (UE) 2025/1449, la Commissione europea ha modificato l’allegato III del Regolamento (CE) 853/2004, introducendo requisiti più stringenti per le tonniere che congelano in salamoia. Dal 27 gennaio 2026, solo le navi in grado di garantire un processo continuo e validato a -18 °C potranno immettere tonno sul mercato dell’Unione. La misura, pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 29 ottobre 2025, rappresenta un riconoscimento concreto degli investimenti tecnologici compiuti dagli operatori europei.
Monitoraggio in tempo reale e navi certificate
Il nuovo quadro normativo impone il monitoraggio elettronico costante della temperatura della salamoia. I dati dovranno essere disponibili per le autorità competenti, assicurando tracciabilità e conformità. Solo le navi approvate e dotate di sistemi di congelamento idonei saranno iscritte in un elenco autorizzato. L’obiettivo è eliminare le pratiche fraudolente di ricongelamento del tonno, spesso causa di elevati livelli di istamina. La Commissione europea ha agito dopo anni di controlli e segnalazioni RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) che evidenziavano rischi sanitari derivanti da pesce non trattato correttamente.
Un riconoscimento per la flotta europea
La norma premia la flotta europea che da tempo applica procedure di congelamento e controllo superiori agli standard minimi internazionali. L’adozione del regolamento valorizza le imprese che hanno investito in innovazione, sistemi digitali e processi di qualità verificabili. Per la prima volta, l’UE allinea l’accesso al mercato al livello tecnologico e di sicurezza richiesto ai propri operatori, stabilendo un modello di riferimento globale.
Impatto economico e sanitario
La piena applicazione del regolamento comporterà una selezione naturale nel mercato internazionale del tonno. Le flotte extraeuropee dovranno adeguarsi agli stessi requisiti per esportare nell’Unione. Ciò garantirà un innalzamento complessivo della qualità e una riduzione dei rischi per i consumatori. L’attenzione della Commissione al rischio istamina e alle frodi di etichettatura dimostra la volontà di proteggere la salute pubblica senza penalizzare le imprese responsabili.
Verso un mercato più trasparente e competitivo
Il nuovo regolamento UE sul congelamento in salamoia contribuisce a rafforzare la fiducia dei consumatori e la reputazione del tonno europeo. La chiarezza sui requisiti e la validazione tecnica delle navi permetteranno controlli più efficaci e una maggiore trasparenza lungo la filiera. L’Europa si conferma così pioniera nella regolamentazione del prodotto ittico congelato, rafforzando la coerenza tra sicurezza, sostenibilità e innovazione industriale.
Europêche ha accolto con favore l’adozione del Regolamento, sottolineando come premi l’eccellenza tecnologica e sanitaria già raggiunta dalla flotta europea.
L’articolo Tonno più sicuro e controllato: entra in vigore il nuovo regolamento UE sul congelamento in salamoia proviene da Pesceinrete.
“}]]