[[{“value”:”
Tutto è andato secondo programma. Per tre pomeriggi Mazara del Vallo ha fatto da cantiere aperto del progetto T.I.D.E. – Tradition, Inclusivity, Diversification, and Ecotourism for Sustainable Seas, dove pescatori, imprese, associazioni e nuovi aspiranti operatori hanno messo sul tavolo esperienze, criticità e visioni. Il risultato è stato un dialogo concreto che ha unito il sapere del mare con le esigenze del mercato e dell’accoglienza.
Accanto al lavoro di co-progettazione, gli incontri hanno dato spazio a sapori e identità locali: il Ritunnu salatau rattatu de La Tramontana, le olive verdi da aperitivo di Sicily Food Belice Valley, la pasta Donna Titì, i vini Terre Siciliane, l’olio Sicilian Nonni, i dolci de Le torte di Cati e la Colatura di Gambero Rosso® di Mazara del Vallo. Prodotti che non sono semplici “comparse”, ma tasselli di un racconto di destinazione: arricchiscono l’esperienza del visitatore e accompagnano anche le uscite in barca con qualità riconoscibile e narrazioni autentiche.
Dal confronto sono emerse con chiarezza alcune priorità operative indicate da chi già lavora sul campo. La prima riguarda l’accessibilità locale: servono collegamenti agili tra strutture ricettive e punti di imbarco, soluzioni di micro-mobilità o navette dedicate, segnaletica e informazioni unificate per rendere semplice e fluido l’arrivo del turista al mare. La seconda è la messa in rete della filiera: operatori nautici, guide, ristorazione, produttori, artigiani e strutture ricettive chiedono di cooperare in modo stabile, condividendo calendari, standard di qualità e strumenti comuni di promozione e prenotazione. Terza priorità, la valorizzazione coordinata delle coste siciliane: non solo singole esperienze, ma un sistema di offerte integrate capace di aumentare l’attrattività complessiva del territorio, allungare la stagione e distribuire i flussi in modo sostenibile.
Queste indicazioni non restano appunti di lavoro: diventano la bussola per le prossime tappe del percorso. T.I.D.E. prosegue nel raggiungimento del suo obiettivo: costruire e consolidare un turismo costiero autentico, inclusivo e rigenerativo, che sappia valorizzare le comunità locali, le competenze del mare e le eccellenze siciliane, traducendo le idee emerse in pacchetti esperienziali pronti per il mercato.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Tre giorni T.I.D.E.: idee, prodotti e priorità per il turismo del mare proviene da Pesceinrete.
“}]]