[[{“value”:”

L’apertura ufficiale di Vietfish 2025 a Ho Chi Minh City, capitale economica del Vietnam, ha offerto all’Unione Europea l’occasione per ribadire l’importanza della cooperazione tra UE e Vietnam contro la pesca INN, tema cruciale per il futuro del commercio internazionale dei prodotti ittici. Nel suo intervento, l’ambasciatore Julien Guerrier, capo della delegazione UE in Vietnam, ha definito il Paese “partner affidabile e resiliente”, confermando il sostegno europeo a condizione che vengano rispettati con rigore gli standard contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.

L’UE ha assicurato assistenza tecnica per il rafforzamento dei sistemi di tracciabilità e per il monitoraggio dei pescherecci, elementi essenziali per garantire trasparenza e legalità lungo tutta la filiera. Guerrier ha anche evidenziato che l’accesso al mercato europeo, tra i più esigenti a livello globale, dipende dall’applicazione efficace delle regole anti-INN e dalla capacità del Vietnam di prevenire le incursioni in acque straniere.

Vietnam, oltre il 7% dell’export ittico mondiale

Il peso del Vietnam nel commercio mondiale dei prodotti ittici resta significativo: con oltre il 7% della quota globale, il Paese si conferma tra i principali esportatori. Nei primi sette mesi del 2025, la produzione ha superato i 5,5 milioni di tonnellate, per un valore di esportazioni pari a 6,2 miliardi di dollari. L’obiettivo, secondo il presidente dell’associazione VASEP Do Ngoc Tai, è consolidare l’industria come pilastro economico nazionale entro il 2030, puntando a ricavi tra i 14 e i 16 miliardi di dollari annui.

Per raggiungere tale traguardo, l’industria vietnamita ha avviato un percorso di rinnovamento che integra sostenibilità e modernizzazione: dalla ristrutturazione della pesca d’altura alla digitalizzazione dei processi, passando per investimenti in logistica e trasformazione. Al centro, rimane la necessità di soddisfare le richieste dell’Unione Europea, che attraverso la cooperazione mira a garantire un commercio più equo e responsabile.

Il settore ittico internazionale osserva con attenzione questo dialogo: il rispetto delle normative contro la pesca INN non rappresenta soltanto una condizione per mantenere l’accesso al mercato europeo, ma anche un banco di prova per la credibilità globale del Vietnam. Una sfida che, se vinta, potrà rafforzare la cooperazione tra UE e Vietnam contro la pesca INN come modello di governance condivisa tra mercati e istituzioni.

La cooperazione tra UE e Vietnam contro la pesca INN segna un passaggio decisivo. Le prospettive di crescita del settore vietnamita dipendono dalla capacità di unire espansione economica e sostenibilità, trasformando una sfida in opportunità.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo UE e Vietnam, cooperazione strategica contro la pesca INN proviene da Pesceinrete.

“}]] ​