[[{“value”:”

Con un’intesa bilaterale siglata con la Francia, la Spagna si è assicurata una quota aggiuntiva di gambero rosso pari a quasi 40 tonnellate, una mossa che rafforza in modo significativo la capacità operativa della flotta mediterranea. L’annuncio è stato dato dalla Segretaria Generale della Pesca, Isabel Artime, durante un incontro con i rappresentanti delle comunità autonome e del comparto della pesca costiera.

Secondo quanto dichiarato da Artime, l’accordo rappresenta “un contributo concreto alla continuità delle attività del settore”, offrendo nuove possibilità per l’accesso a una delle specie più pregiate e richieste del Mediterraneo. Il gambero rosso, risorsa di alto valore commerciale, continua a rappresentare un perno per l’equilibrio economico di numerose marinerie locali.

L’incontro ha offerto anche l’occasione per fare il punto sullo stato attuale della pesca nel Mediterraneo, analizzando parametri chiave come i giorni di sforzo residui, le quote disponibili, le modalità di certificazione del sacco e altre misure di controllo. Si tratta di strumenti decisivi per gestire in maniera sostenibile una risorsa preziosa e delicata, spesso al centro di forti pressioni ambientali ed economiche.

La quota aggiuntiva di gambero rosso non è solo una leva economica immediata, ma anche un’occasione per migliorare la pianificazione strategica del settore. In questo contesto, la collaborazione tra Stati membri – come dimostra l’accordo con la Francia – si rivela essenziale per garantire una gestione efficiente e coordinata delle risorse comuni.

Non è un caso che il focus sulla pesca mediterranea si stia intensificando: tra cambiamenti climatici, fluttuazioni di mercato e nuove normative comunitarie, le imprese ittiche si trovano oggi a operare in un contesto sempre più complesso. Aumentare la quota di gambero rosso significa anche offrire margini di manovra a una flotta che ha bisogno di stabilità, certezze regolatorie e strumenti adeguati per innovare senza perdere competitività.

L’accordo tra Spagna e Francia per una quota supplementare di quasi 40 tonnellate di gambero rosso rappresenta una risposta concreta alle esigenze del settore. Oltre al beneficio immediato per la flotta del Mediterraneo, l’intesa segna un passo avanti nella cooperazione internazionale per la gestione sostenibile delle risorse ittiche.

Segui Pesceinrete per restare aggiornato sulle dinamiche che plasmano il futuro della pesca nel Mediterraneo e in Europa.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Accordo Spagna-Francia: 40 tonnellate in più di gambero rosso per il Mediterraneo proviene da Pesceinrete.

“}]] ​