[[{“value”:”
I suoni della barriera corallina sono un linguaggio impercettibile che rivela lo stato di salute di uno degli ecosistemi più fragili al mondo. Non solo colori e movimenti: pesci che grugniscono, gamberetti che schioccano e altre specie che riempiono lo spazio con segnali acustici.
Per la scienza, questi suoni sono fondamentali. Una barriera corallina viva è un concerto complesso, mentre una danneggiata è insolitamente silenziosa. Riuscire a catturare e interpretare queste voci significa disporre di un indicatore immediato della biodiversità marina.
Oggi questo è possibile grazie alla UPAC-360 (Omnidirectional Underwater Passive Acoustic Camera), una tecnologia che unisce registrazioni audio tridimensionali e video a 360 gradi. Il sistema non si limita a captare i richiami: li mappa, individua la loro origine e permette di associare un suono a una specie specifica.
Un paesaggio sonoro da leggere
Tradizionalmente, gli scienziati valutavano la salute delle barriere coralline contando coralli e pesci. Ma i dati visivi sono parziali e spesso ingannevoli. Il paesaggio sonoro, invece, racconta in modo più diretto la vitalità di un reef.
Durante i test a Curaçao, la UPAC-360 ha registrato ore di attività, identificando 46 specie di pesci, oltre la metà mai documentate prima. È il più ampio set di dati pubblicato finora, e la diversità acustica riscontrata è stata paragonata alla varietà di canti degli uccelli in una foresta pluviale.
Verso una biblioteca sonora globale
Il passo successivo è ambizioso: creare una libreria mondiale dei suoni delle barriere coralline. Un archivio che, grazie all’intelligenza artificiale, potrà riconoscere automaticamente le specie e monitorare i cambiamenti degli ecosistemi.
Questa tecnologia consente anche di osservare comportamenti mai registrati dai subacquei e di monitorare aree poco accessibili, di notte o in acque torbide. È un salto di qualità che potrebbe ridefinire il modo in cui studiamo la biodiversità marina.
Connettere scienza e società
La ricerca non si ferma al laboratorio. Le registrazioni, integrate in esperienze immersive di realtà virtuale, permettono al pubblico di “entrare” in una barriera corallina e percepirne le differenze tra uno stato sano e uno degradato. Musei, scuole e comunità costiere potranno utilizzarle per sensibilizzare in modo diretto.
C’è anche una dimensione partecipativa: versioni più semplici della tecnologia potrebbero essere utilizzate da cittadini e volontari, alimentando reti di citizen science e rendendo il monitoraggio globale più capillare.
Un patrimonio da difendere
Le barriere coralline coprono appena lo 0,1% del fondale oceanico, ma ospitano circa il 25% della vita marina. Sono però sotto pressione per inquinamento, cambiamenti climatici e pesca eccessiva. E quasi un miliardo di persone nel mondo dipende da esse per alimentazione e sostentamento.
Come ha ricordato Marc Dantzker, direttore esecutivo di FishEye Collaborative, l’organizzazione che ha guidato lo sviluppo della UPAC-360, gli investimenti attuali non bastano: occorre usare al meglio le risorse disponibili., gli investimenti attuali non bastano: occorre usare al meglio le risorse disponibili. La possibilità di ascoltare la barriera corallina non è quindi solo un progresso scientifico, ma un passo concreto verso una conservazione più efficace.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo La voce nascosta della barriera corallina: i suoni che raccontano la vita proviene da Pesceinrete.
“}]]