[[{“value”:”

L’ultimo case study EUMOFA offre una fotografia nitida del mercato italiano delle cozze, un settore che continua a occupare un posto di rilievo in Europa ma che evidenzia segnali contrastanti.

Produzione in calo

L’Italia è oggi il secondo produttore europeo di cozze, con una quota pari al 17% del totale UE, dietro alla Spagna che detiene il primato con il 45%. Nel lungo periodo, però, la mitilicoltura nazionale mostra una perdita di slancio: tra il 2014 e il 2023 i volumi si sono ridotti del 10%. Un calo meno marcato rispetto a quello spagnolo, ma comunque significativo per un comparto che ha sempre rappresentato un pilastro della tradizione marittima italiana.

Importazioni in crescita

Sul fronte degli approvvigionamenti dall’estero, l’Italia è il terzo mercato europeo per valore di cozze importate da Paesi terzi, con il 13% del totale UE. Tra il 2020 e il 2024 gli acquisti sono aumentati dell’8% in valore, un incremento che rispecchia la crescente dipendenza dai flussi extraeuropei, trainati in particolare dalle forniture cilene.

Export competitivo

Se la produzione interna arretra, l’Italia rafforza invece la propria posizione nell’export. Con l’11% del valore delle esportazioni extra-UE, il Paese si colloca al secondo posto in Europa dopo la Spagna e davanti alla Francia. I mercati di riferimento restano Svizzera, Stati Uniti e Regno Unito, piazze che continuano ad assorbire prodotti italiani sia freschi che trasformati.

Intra-UE: un mercato che tiene

Nell’ambito degli scambi intracomunitari l’Italia figura tra le principali destinazioni, con il 14% del valore complessivo. Un dato che conferma la vitalità della domanda interna, ancora fortemente legata al consumo di prodotto vivo e fresco, tipico della tradizione mediterranea.

Una sfida per il futuro

L’Italia rimane dunque un attore centrale nei flussi commerciali europei delle cozze, pur dovendo fare i conti con un arretramento della produzione nazionale. La sfida per la filiera è duplice: sostenere la mitilicoltura interna, puntando su innovazione e sostenibilità, e consolidare la posizione acquisita nelle dinamiche di import-export che fanno del Paese uno snodo strategico nel Mediterraneo.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Mercato delle cozze in Italia: scopri i numeri e le sfide proviene da Pesceinrete.

“}]] ​