[[{“value”:”
Ieri, nel corso della conferenza stampa di presentazione degli Stati Generali delle Isole Minori, il Ministro Nello Musumeci ha delineato i temi che saranno affrontati nell’appuntamento di Lipari, in programma dal 10 al 12 ottobre. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di esponenti del Governo, istituzioni europee e rappresentanti delle comunità locali, punta ad accendere i riflettori sulle fragilità e sulle potenzialità del mondo insulare italiano.
Accanto a sanità, mobilità, istruzione e turismo, il Ministro ha richiamato anche la pesca nelle isole minori, citandola insieme all’agricoltura tra le attività tradizionali oggi in forte declino. La riduzione degli addetti in questi settori non rappresenta solo un dato economico, ma un rischio culturale e sociale che si somma al problema dello spopolamento.
Pesca, agricoltura e turismo: un equilibrio fragile
Il confronto di Lipari si preannuncia cruciale per analizzare la transizione in atto. Mentre il turismo cresce in modo irregolare, pesca e agricoltura arretrano, con effetti sulla stabilità economica delle comunità. Questo squilibrio rischia di compromettere l’identità stessa delle isole, tradizionalmente legata al rapporto diretto con il mare e la terra.
Infrastrutture e prospettive di sviluppo
Musumeci ha ricordato anche gli interventi previsti per migliorare le infrastrutture portuali, con risorse dedicate pari a 30 milioni di euro. Una misura che, oltre a favorire la mobilità, può incidere sul futuro della pesca nelle isole minori, settore che necessita di collegamenti rapidi ed efficienti per garantire competitività e valorizzazione del prodotto.
Una sfida che riguarda l’identità
Gli Stati Generali non si limiteranno a fotografare criticità già note, ma si propongono di definire strategie di medio e lungo periodo. La pesca nelle isole minori, pur non essendo il tema centrale, entra nel quadro complessivo come elemento che definisce la fragilità e allo stesso tempo l’identità delle comunità insulari. Senza politiche mirate, il rischio è che il turismo stagionale prevalga, lasciando scoperte le radici produttive e culturali che hanno sempre caratterizzato queste realtà.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Stati Generali delle Isole Minori: anche la pesca nel dibattito di Lipari proviene da Pesceinrete.
“}]]