[[{“value”:”
Con la nascita della Jisr Almutawasit Company, il modello di società mista di pesca italo-libica assume i contorni di un progetto strategico che va oltre la semplice cooperazione industriale. La joint venture è stata costituita grazie a un decreto presidenziale del Governo di Unità Nazionale libico e presentata ufficialmente con il sostegno dell’Ambasciatore Gianluca Alberini e del dottor Fabio Giudice, capo dell’Ufficio Economico, che hanno affiancato Nicola Giacalone, titolare della Medina Srl di Mazara del Vallo.
Il progetto, che ha ricevuto l’apprezzamento e il plauso del Ministro della Pesca libico, nasce dalla collaborazione tra Medina e la Al Robyan Fishing Company di Misurata. L’intesa segna un punto di svolta nella cooperazione mediterranea, mettendo in connessione un’impresa italiana con consolidata esperienza internazionale e un partner libico che ambisce ad allineare il proprio settore agli standard globali.
La nuova società non si limiterà alla pesca commerciale. È previsto un ampio programma di ricerca e sviluppo, con il trasferimento in Libia delle tecnologie più avanzate di cui dispone Medina, azienda titolare del marchio Rosso di Mazara. Tra le innovazioni spiccano il recupero degli scarti dei crostacei per la produzione di chitosano, sostanza di rilievo in campo biomedico, e l’estrazione di acido ialuronico dagli occhi del tonno, componente preziosa per cosmetica e medicina.
Su questo terreno la società mista di pesca italo-libica potrà incidere concretamente: ridurre sprechi, aumentare la tracciabilità e generare nuove filiere produttive a monte e a valle della pesca. È un percorso che può avere ricadute non solo sui mercati ittici, ma anche in settori collaterali come biotecnologia, farmaceutica e cosmesi. Una prospettiva che dà al Mediterraneo un ruolo centrale come spazio condiviso di innovazione e sviluppo sostenibile.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Jisr Almutawasit, la nuova società mista di pesca italo-libica che unisce Mazara e Misurata proviene da Pesceinrete.
“}]]