[[{“value”:”

Il mercato cinese del salmone sta vivendo una trasformazione profonda. Non si tratta solo di un balzo nei numeri d’importazione, ma di un cambiamento strutturale nelle abitudini di consumo. La combinazione di prezzi più accessibili, crescita dei redditi urbani e un sistema di e-commerce sempre più efficiente ha creato un terreno ideale per un’espansione senza precedenti.

Secondo le più recenti rilevazioni di mercato, tra agosto e settembre la domanda cinese di salmone ha registrato tassi di crescita a due e tre cifre rispetto all’anno precedente. Ma il dato, per quanto eclatante, è solo la punta dell’iceberg di una rivoluzione che coinvolge piattaforme digitali, catene logistiche e nuove abitudini alimentari.

La rivoluzione digitale del pesce fresco

Fino a pochi anni fa il consumo di salmone in Cina era associato ai ristoranti giapponesi delle grandi città. Oggi, invece, milioni di famiglie acquistano filetti e porzioni fresche direttamente dalle app di consegna, ricevendoli a casa in poche ore. Il mercato cinese del salmone si è spostato rapidamente dal ristorante al frigorifero domestico.

L’e-commerce alimentare, che in Cina ha conosciuto un’accelerazione straordinaria dopo la pandemia, è diventato il principale vettore di crescita per i prodotti ittici premium. Le piattaforme digitali non solo garantiscono accesso a un assortimento più ampio, ma educano il consumatore con schede di tracciabilità, consigli di preparazione e recensioni verificate. La tecnologia ha sostituito la diffidenza con fiducia, trasformando un acquisto di lusso in un gesto quotidiano.

Prezzi più bassi e fiducia nella sicurezza alimentare

L’altro fattore che ha alimentato la corsa del 2025 è la percezione di maggiore accessibilità. Dopo anni di volatilità, i prezzi del salmone sul mercato internazionale sono scesi su livelli più gestibili, e ciò ha permesso agli importatori cinesi di ampliare l’offerta. Nei principali marketplace, il salmone fresco o refrigerato è oggi disponibile in confezioni piccole e convenienti, spesso accompagnate da certificazioni e garanzie di qualità.

La fiducia è il capitale più prezioso del mercato alimentare cinese. Le autorità locali hanno intensificato i controlli sanitari sui prodotti importati e investito nella catena del freddo, migliorando la percezione di sicurezza. Questo mix di logistica efficiente e comunicazione trasparente ha spinto i consumatori a inserire il salmone tra gli alimenti “buoni per la salute”, non più un lusso, ma un segno di benessere e modernità.

mercato cinese del salmoneRicevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

Un mercato che si fa urbano e competitivo

Il cuore di questa trasformazione batte nelle città di seconda e terza fascia, dove la classe media cresce più rapidamente. Qui, il consumo di salmone si diffonde come simbolo di qualità e apertura internazionale. Non è più confinato ai distretti cosmopoliti di Shanghai o Pechino: oggi si mangia salmone anche a Chengdu, Hangzhou e Wuhan, spesso acquistato durante le promozioni online o negli eventi legati al “Singles’ Day”.

Il mercato cinese del salmone diventa così il laboratorio più avanzato del retail ittico globale. La concorrenza tra piattaforme, distributori e catene di supermercati ha ridotto i tempi di consegna, aumentato la tracciabilità e migliorato la presentazione del prodotto. Si moltiplicano i formati ready-to-eat e i kit per preparare sushi a casa, mentre l’offerta di salmone affumicato e marinate cresce nelle aree metropolitane.

Un equilibrio fragile ma promettente

Dietro l’entusiasmo dei numeri resta però un equilibrio delicato. La domanda cinese è estremamente sensibile a prezzo e fiducia: eventuali tensioni commerciali, problemi di sicurezza alimentare o interruzioni logistiche potrebbero ridimensionare la crescita. Gli operatori locali e internazionali sanno che la sostenibilità della filiera sarà decisiva per mantenere questo slancio.

Ciò che il 2025 consegna al settore è una lezione chiara: il mercato cinese del salmone non è un fenomeno passeggero, ma l’anticipazione di un modello di consumo che unisce digitalizzazione, benessere e nuovi stili di vita urbani. Per la filiera ittica globale, la Cina non è solo un cliente in crescita — è il banco di prova del futuro consumo ittico.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

 

L’articolo E-commerce e nuovi stili di vita ridisegnano il mercato del salmone in Cina proviene da Pesceinrete.

“}]] ​