[[{“value”:”

Nel mercato globale degli ingredienti marini, la produzione di farina e olio di pesce mostra segnali di solida crescita. Secondo i dati diffusi da Marine Ingredients Organisation (IFFO), la produzione cumulativa di farina di pesce è aumentata dell’8% fino ad agosto 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre l’olio di pesce ha segnato un incremento del 4%.

Andamento globale positivo

L’IFFO segnala che la maggior parte delle regioni produttrici ha contribuito all’aumento, con un’eccezione significativa: l’Europa settentrionale, dove la produzione è calata su base annua. Anche nel comparto dell’olio di pesce il trend è rimasto positivo, con flessioni circoscritte solo in Spagna e in Perù.

Questo recupero riflette un ritorno alla stabilità dopo le difficoltà del 2024, quando i volumi erano stati penalizzati da rese inferiori e fenomeni climatici anomali. La ripresa è stata sostenuta soprattutto dalla domanda costante dell’acquacoltura e dal miglioramento dei margini economici lungo la filiera.

Domanda trainata dalla Cina

La domanda globale di ingredienti marini ha raggiunto il suo picco in Cina, dove la produzione ittica d’allevamento nei primi otto mesi del 2025 ha superato i livelli dell’anno precedente. Nonostante gli effetti di temperature elevate e tifoni, la stagione di punta per la produzione di mangimi si chiuderà a ottobre, in coincidenza con il calo delle temperature.

Il consumo di farina di pesce destinata all’acquacoltura ha già superato i volumi del 2024, sostenuto dalla redditività migliorata di diverse specie allevate. L’Asia continua a rappresentare il principale motore della crescita, consolidando la propria influenza sull’intero mercato mondiale degli ingredienti marini.

Focus europeo e prospettive

In Europa, e in particolare nell’area settentrionale, la produzione di farina e olio di pesce mostra un andamento più incerto. Le minori disponibilità di materia prima e le condizioni oceanografiche variabili hanno ridotto le rese industriali. In Italia, nei primi nove mesi del 2025, si osserva una lieve contrazione, ma la forte domanda internazionale potrebbe stimolare una ripresa della produzione locale entro la fine dell’anno.

Nel complesso, la produzione di farina e olio di pesce nel 2025 conferma un quadro di crescita globale ma con forti divergenze regionali. Se la domanda asiatica continuerà a trainare il mercato, l’Europa dovrà puntare su innovazione tecnologica, valorizzazione dei sottoprodotti e sostenibilità per mantenere competitività in un settore cruciale per l’acquacoltura mondiale.

Foto: IFFO

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo IFFO: cresce la produzione globale di farina e olio di pesce proviene da Pesceinrete.

“}]] ​