[[{“value”:”

Nel mondo della nutrizione clinica e della ricerca applicata, non sono molti i casi in cui un’azienda dell’industria ittica riesce a ritagliarsi un ruolo stabile nel confronto con la scienza. È per questo che la presenza di Ohissa a Spazio Nutrizione 2025 assume un significato che va oltre la semplice partecipazione a un evento: racconta una visione strategica, culturale e industriale costruita nel tempo.

L’appuntamento è al NH Milano Congress Centre di Assago, il 17 e 18 ottobre, in occasione del congresso promosso da Akesios Group Srl, che da anni rappresenta un punto di riferimento per medici, biologi, dietisti e nutrizionisti. Due giornate di alta formazione ECM in cui si discute di salute, innovazione alimentare e futuro delle scelte nutrizionali.

Un ponte tra industria e ricerca

La continuità con cui Ohissa sceglie di partecipare a Spazio Nutrizione — per il terzo anno consecutivo — non è casuale. È il risultato di una strategia precisa: portare il prodotto ittico all’interno del linguaggio scientifico, dove le parole chiave sono sicurezza, tracciabilità e valore nutrizionale.

L’azienda di Capalbio, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi per l’eccellenza del controllo di filiera e per l’approccio industriale alla lavorazione del pesce crudo e semi-pronto, si colloca oggi in una dimensione di piena maturità. Le sue referenze — dalle tartare ai carpacci, fino alle soluzioni ready-to-eat — rappresentano l’evoluzione di un comparto che ha imparato a misurarsi con il rigore dei dati, non solo con la forza del marketing.

Il valore scientifico della standardizzazione

In effetti, nel dibattito moderno sulla nutrizione, il concetto di “standard” ha assunto una nuova centralità. Garantire uniformità di prodotto, controllo microbiologico e costanza organolettica significa poter dialogare con la comunità scientifica in modo autorevole.

È su questo terreno che Ohissa ha costruito la propria reputazione, dimostrando che la filiera ittica può parlare il linguaggio della sicurezza alimentare e della nutrizione preventiva. Portare la produzione ittica dentro un congresso medico-scientifico non è solo un gesto simbolico: è una dichiarazione di metodo.

La tecnologia, l’analisi del rischio e il rispetto delle catene del freddo diventano parte integrante di un racconto industriale che oggi ha implicazioni cliniche reali, dal corretto apporto proteico alla conservazione dei nutrienti essenziali.

Una coerenza che diventa identità

La partecipazione di Ohissa a Spazio Nutrizione 2025 non si limita dunque a una presenza fieristica, ma ribadisce una direzione culturale: portare la credibilità del comparto ittico là dove si formano le linee guida della nutrizione italiana.

È un segnale di maturità che parla all’intero settore: alle imprese di trasformazione, ai distributori e agli operatori che cercano nuovi codici di legittimazione per la qualità.

In un tempo in cui la comunicazione alimentare è spesso dominata da slogan e mode passeggere, l’approccio costante e metodico di Ohissa restituisce serietà al concetto di innovazione. E mostra come il pesce — quando prodotto con rigore e visione industriale — possa essere protagonista del futuro della nutrizione.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Ohissa riconferma la presenza a Spazio Nutrizione 2025: l’industria ittica parla il linguaggio della scienza proviene da Pesceinrete.

“}]] ​