[[{“value”:”
Il settore dei prodotti ittici surgelati mostra una vitalità sorprendente e una visione proiettata al futuro con l’edizione 2025 di Conxemar, che si è tenuta a Vigo dal 7 al 9 ottobre. Anche senza dati ufficiali definitivi, la Fiera Internazionale dei Prodotti Ittici Surgelati ha registrato un aumento della partecipazione rispetto al 2024, confermandosi punto di riferimento mondiale per l’industria del pesce congelato, dell’acquacoltura, della trasformazione e della distribuzione.
I 37.000 metri quadrati dell’Istituto Fieristico di Vigo (IFEVI) sono stati interamente occupati, confermando un trend di crescita costante che ormai supera la capacità espositiva disponibile. La richiesta di nuovi spazi è in aumento, segno della forza di un comparto che non conosce battute d’arresto.
La direzione di Conxemar sollecita da tempo le istituzioni locali a intervenire con progetti di ampliamento. Gli oltre 6.000 metri quadrati richiesti e non disponibili si traducono, secondo analisi condotte dall’Università di Vigo e dal Consorzio della Zona Franca, in una perdita stimata di circa 20 milioni di euro di impatto economico per l’area metropolitana di Vigo. L’evento genera ogni anno migliaia di posti di lavoro e un indotto complessivo che sfiora gli 850 milioni di euro.
L’edizione 2025 ha confermato anche la dimensione tecnico-scientifica della manifestazione, grazie al Congresso Conxemar-FAO, che ha preceduto l’apertura ufficiale. Al centro del dibattito temi come le proteine alternative, le biotecnologie applicate al mare e la valorizzazione delle alghe, con una prospettiva internazionale e sostenibile.
Non sono mancati i riferimenti alle dinamiche di mercato globali, comprese le tensioni commerciali e tariffarie che incidono sulle catene di fornitura. Molti operatori europei e latinoamericani hanno sottolineato la necessità di una maggiore coordinazione normativa e di strategie comuni per garantire la competitività del settore.
Conxemar 2025 si conferma dunque non solo come vetrina commerciale ma come piattaforma strategica per il dialogo globale sulla filiera ittica e sull’economia blu. L’evento segna un passo avanti in termini di visione, ma evidenzia anche un punto critico: la crescita del settore richiede infrastrutture adeguate, politiche di sostegno coerenti e una pianificazione di lungo periodo. Vigo, cuore pulsante del mercato ittico europeo, dovrà saper rispondere a questa sfida per restare capitale mondiale del pesce surgelato.
Foto: Sea Master Srl
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Conxemar 2025 supera ogni record: oltre 30mila visitatori e 812 espositori proviene da Pesceinrete.
“}]]