[[{“value”:”

La Libyan Export Development Authority (LEDA), recentemente riorganizzata sotto la supervisione diretta del Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale, Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh sta diventando uno degli strumenti più dinamici della Libia per rilanciare le proprie esportazioni e diversificare un’economia storicamente dipendente dai prodotti energetici.

Dalla sua trasformazione — avvenuta proprio quest’anno — la LEDA ha ampliato le proprie competenze strategiche, diventando un ponte tra le istituzioni, le imprese locali e i mercati internazionali.

In un Paese dove oltre il 90% delle entrate deriva ancora dal settore energetico, la LEDA rappresenta una scommessa sul futuro: quella di promuovere le esportazioni agricole, manifatturiere e soprattutto ittiche, valorizzando le risorse naturali del Mediterraneo libico e le potenzialità delle PMI locali. Il compito non è solo quello di promuovere le esportazioni, ma di costruire fiducia nel marchio ‘Made in Libia’”. L’obiettivo è fare emergere una Libia che esporta qualità.

Tra i settori più promettenti rientra quello certamente ittico, e in particolare la pesca e l’esportazione del famoso quanto costoso gambero rosso, (aristaeomorpha foliacea) considerato tra i più pregiati del Mediterraneo. Pescato nelle acque profonde al largo di Sirte, Misurata e non solo, questo crostaceo si distingue per il suo sapore intenso e la qualità della carne.

La LEDA ha avviato un programma specifico per la valorizzazione dei prodotti ittici, che include:

  • assistenza tecnica alle cooperative di pesca per ottenere certificazioni internazionali (HACCP, ISO, EU Export Code);
  • sostegno logistico per la catena del freddo e la conservazione del prodotto;
  • accordi bilaterali con paesi importatori come Italia, Spagna e Malta;
  • partecipazione a fiere internazionali come la Seafood Expo Global.

Secondo i dati preliminari diffusi dal Ministero dell’Economia, le esportazioni ittiche libiche sono cresciute del 27% nel 2024, con prospettive ancora più incoraggianti per il 2025 grazie ai nuovi corridoi commerciali promossi dalla LEDA.

Il lavoro della Libyan Export Development Authority non si limita alla promozione: l’autorità sta favorendo la nascita di zone industriali costiere dedicate alla lavorazione del pescato, per creare valore aggiunto sul territorio e occupazione giovanile.

Se i progetti in corso nel settore ittico daranno i risultati attesi, il gambero rosso di Tripoli potrebbe, in tempi molto brevi, trasformarsi da risorsa locale poco conosciuta in un vero e proprio concorrente del celebre gambero pescato dalle flotte italiane — una condizione che, in parte, sta già cominciando a concretizzarsi.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo LEDA: la nuova spinta dell’economia libica verso il mare e i mercati esteri proviene da Pesceinrete.

“}]] ​