[[{“value”:”

Ha solo quattro anni di vita ma è già diventata grande. Ed è cresciuta così velocemente, perdipiù in un mercato stabile e maturo, da mettersi in luce come una delle aziende più dinamiche d’Italia. A riconoscere l’exploit di InterMoma è l’edizione 2026 del rapporto “Leader della crescita” elaborato da Sole 24 Ore – Statista. Dall’analisi di un ampio set di informazioni economico-finanziarie relative al triennio 2021-2024, InterMoma è risultata l’azienda italiana con il maggior sviluppo, con un CAGR superiore al 218%, e la quarta nella classifica assoluta italiana dei Leader della crescita 2026.

“Questo risultato ci rende orgogliosi e ci spinge a proseguire lungo il percorso intrapreso – dichiara Luca Intermite, CEO di InterMoma – La nostra azienda è nata con un obiettivo chiaro: offrire alla distribuzione più qualificata una proposta molto specializzata di assortimento nel mercato delle conserve ittiche per le private label, proponendo anche referenze nuove rispetto a quelle già presenti a scaffale, ma sempre con un attento e mirato rapporto qualità prezzo. In questo modo puntiamo ad ampliare e diversificare l’offerta, coprendo tutte le fasce di mercato. La proposta di InterMoma si distingue per innovazione e valore aggiunto, elementi che la rendono particolarmente interessante per i nostri partner”.

La profonda conoscenza della filiera delle conserve ittiche, la capacità di individuare i prodotti giusti per soddisfare le nuove richieste del retail e dei consumatori, hanno permesso a InterMoma di crescere rapidamente, passando da 0,5 milioni di euro di ricavi del 2021 ai 18 milioni di euro del 2024.

Mettendo a frutto oltre trent’anni di esperienza nel settore delle conserve ittiche, Luca Intermite ha lasciato il suo ruolo di manager per diventare imprenditore e oggi guida InterMoma come CEO. L’azienda seleziona e distribuisce conserve ittiche, ottenute da una filiera trasparente e tracciabile che rispetta il mare e le persone, individuati con competenza e responsabilità nelle aree più vocate del mondo.

Oggi, InterMoma ha in portafoglio oltre 100 referenze e spazia dai prodotti core (come il tonno in tutte le sue declinazioni di tipologie, di qualità e di formato) ad altre conserve ittiche (come alici e sgombro), offrendo anche specialità più inusuali (come i filetti di orata, di branzino e di merluzzo).

Il 60% della produzione di InterMoma viene venduta con le private label delle principali catene distributive presenti in Italia. L’altro 40% è distribuito con i tre brand aziendali, posizionati in altrettanti segmenti di mercato: Costa de Arosa per la fascia premium grazie a una selezione di prodotti di alta qualità; Calata de Mari per chi cerca il miglior rapporto qualità/prezzo e Francesco Moretti per coprire con un’ampia gamma il segmento primo prezzo.

L’articolo InterMoma entra tra i Leader della Crescita 2026 con il più alto sviluppo in Italia proviene da Pesceinrete.

“}]] ​