Categoria: Economia del mare Pagina 2 di 510

Federpesca ad Ancona per la Blue Economy dell’Adriatico

Federpesca ad Ancona per la Blue Economy dell’Adriatico

[[{“value”:”

Federpesca

“Un altro passo avanti verso una gestione condivisa”. Francesca Biondo, direttrice di Federpesca, ha così sintetizzato la mattinata di lavori ad Ancona su “Sostenibilità, innovazione e cooperazione nella Blue Economy per il mare Adriatico”. L’incontro alla Loggia dei Mercanti di Ancona, ha visto protagonisti i ministri di Albania, Croazia, Montenegro e Slovenia, insieme al ministro Francesco Lollobrigida e al sottosegretario Patrizio La Pietra.

“Il prodotto ittico Adriatico va protetto – ha spiegato il sottosegretario al Masef, Patrizio La Pietra – È importante la collaborazione con la scienza e con i paesi europei affinché ci siano delle regolamentazioni condivise. Ma è necessaria una gestione più flessibile, il recupero degli stock ittici non può avvenire solo attraverso la riduzione dei giorni di pesca e riduzione delle aree di pesca. Bisogna trovare il modo di gestirla in maniera efficace salvaguardando il ruolo dei pescatori”.

E la giornata di Ancona ha significato un nuovo momento per valorizzare e rafforzare la cooperazione con i paesi dell’altra sponda dell’Adriatico. “L’obiettivo è sempre lo stesso – ha concluso Francesca Biondo – Rimettere al centro delle nostre economie il ruolo dei pescatori e la sostenibilità sociale ed economica di un comparto primario fondamentale per la sicurezza alimentare del paese e dell’Europa”.

Nelle conclusioni il ministro Lollobrigida ha ribadito come la cooperazione con gli altri Paesi del Mediterraneo sia fondamentale per difendere e rilanciare il settore ittico contrastando politiche europee che hanno portato negli ultimi 20 anni ad una desertificazione della flotta italiana ed europea a vantaggio di altri. “L’impegno del governo – ha ricordato il Ministro – è volto a sostenere la competitività delle imprese attraverso semplificazione dell’imbarco dei marittimi stranieri, la formazione per contrastare la carenza di personale e la modernizzazione della flotta peschereccia. Senza dimenticare il ruolo dell’acquacoltura per garantire la sicurezza alimentare dei cittadini europei”.

The post Federpesca ad Ancona per la Blue Economy dell’Adriatico appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Federpesca all’Economia del Mare: “Investiamo nei giovani”

Federpesca all’Economia del Mare: “Investiamo nei giovani”

[[{“value”:”

Federpesca

“La pesca ha bisogno di azioni concrete e coordinate a livello istituzionale”. E’ la sintesi del presidente di Federpesca Giovanni Azzone, intervenuto oggi all’evento “Economia del Mare: il motore blu della competitività italiana” presso la sede di Confindustria a Roma. Al centro dell’incontro, il ruolo strategico dell’Economia del Mare per uno sviluppo sostenibile e industriale del Paese.

Particolare attenzione è stata rivolta al settore pesca, di cui il Presidente ha sottolineato le criticità durante la Tavola Rotonda “Mare di Competenze: formazione, innovazione, occupazione”.

“Rischiamo che la mancanza di risorse umane di qualità metta in crisi completamente un settore strategico” ha dichiarato il Presidente “La pesca è una professione vocazionale che rischia di essere sacrificata: sempre meno giovani scelgono di intraprendere questo mestiere. Per questo servono percorsi formativi pratici e condivisi con le imprese e le marinerie.”

Fondamentale anche la formazione nei Paesi di origine dei marittimi stranieri, per selezionare forza lavoro regolare e motivata, necessaria per le marinerie italiane.

“Chiediamo dunque la semplificazione delle procedure burocratiche per l’imbarco dei marittimi stranieri e un supporto all’imprenditoria giovane sui temi dell’innovazione, come l’accesso al Feampa, per rilanciare un settore strategico per l’Italia” ha concluso Giovanni Azzone.

The post Federpesca all’Economia del Mare: “Investiamo nei giovani” appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Federpesca al Blue Forum per rilanciare il ruolo della pesca

Federpesca al Blue Forum per rilanciare il ruolo della pesca

[[{“value”:”

Federpesca

La pesca è al centro delle politiche del mare. Per questo, Federpesca ha preso parte al 4° Summit Blue Forum Italia Network, organizzato da Unioncamere a Roma, dal 9 all’11 luglio. Un’occasione per portare la voce del comparto  in un evento di rilevanza internazionale interamente dedicato all’economia del mare.

Tre giornate di confronto che riuniscono istituzioni politiche e militari, imprese, associazioni di categoria, enti di ricerca e formazione, per delineare insieme strategie comuni per lo sviluppo sostenibile della Blue Economy italiana.

Presente anche il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha ribadito come la pesca rappresenti un settore primario, strategico non solo per la sicurezza alimentare, ma anche per la competitività del nostro Paese.

“La pesca è un settore produttivo fondamentale – ha spiegato all’inaugurazione Francesca Biondo, direttrice generale di Federpesca – che ha bisogno di essere riconosciuto come parte integrante del tessuto industriale nazionale. Per affrontare le sfide presenti e future servono politiche industriali e del lavoro all’altezza: servono investimenti, formazione, semplificazioni e una visione strategica che rimetta la pesca al centro delle politiche del mare.”

Il Blue Forum si è confermato anche quest’anno un’occasione di dialogo ad alto livello, in un momento cruciale per il comparto ittico italiano, chiamato a tenere insieme tradizione e innovazione, tutela ambientale e competitività, identità e sviluppo.

The post Federpesca al Blue Forum per rilanciare il ruolo della pesca appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Legacoop condanna l’aggressione ad Antonio Colelli

Legacoop condanna l’aggressione ad Antonio Colelli

[[{“value”:”

Legacoop

«È un fatto inaccettabile e gravissimo, che condanniamo con la massima fermezza. Non lasceremo soli i soci della cooperativa e il suo presidente». Ferma condanna e solidarietà è quanto esprime Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, per la brutale aggressione subita da Antonio Colelli, presidente della cooperativa Pescatori dello Ionio di Porto Cesareo (Le), arrivata al culmine di una serie atti vandalici alla sua barca e intimidazioni che andavano avanti da alcune settimane, e che è gli costata quattro giorni di ricovero in ospedale con un ematoma alla testa e danni alla vista. «Come cooperazione siamo scossi e indignati per questo grave episodio di violenza nei confronti di Colelli al quale vanno anche gli auguri per una rapida guarigione dai problemi di vista causati dal violento colpo all’occhio che si è preso», continua Maretti.

«L’aggressione al presidente di una cooperativa che, come quella dei Pescatori dello Ionio, svolge un’attività sociale fondamentale per il territorio e la sua comunità, non può e non deve rimanere impunita. Siamo vicini ad Antonio e a tutta la sua famiglia e a tutti i soci», commenta il presidente di Legacoop Agroalimentare.

Maretti sottolinea l’importanza del lavoro svolto dalle cooperative di pescatori, veri e propri presidi di economia, tradizione e identità per le comunità costiere. E evidenzia come non sempre le decisioni prese dalla maggioranza della compagine sociale possano accontentare tutti: «i ‘no’ a volte si rendono necessari per salvaguardare la cooperativa e i suoi soci, ma non si può degenerare mai sfociare in atti di violenza. Microcriminalità e tentativi di prevaricazione non hanno posto nel nostro tessuto sociale e produttivo».

Nel fare eco alle parole di Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia, Maretti ribadisce la necessità di fare piena luce su questi episodi e di garantire la sicurezza a chi lavora quotidianamente in mare. «Il settore della piccola pesca affronta già sfide enormi per assicurare un futuro alle famiglie e mantenere viva la coesione sociale. Non possiamo permettere che, oltre ai sacrifici, i pescatori debbano difendersi anche da atti di vile aggressione o vandalismo».

Il mondo cooperativo è legami sociali, sostenibilità, rispetto e collaborazione. Per questo «è nostro dovere non lasciare soli Colelli e i soci della cooperativa perché vogliamo difendere quei valori che fanno della cooperazione un faro di trasparenza e di legalità».

The post Legacoop condanna l’aggressione ad Antonio Colelli appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: positivo provvedimento Masaf ristori imprese molluschicoltura

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: positivo provvedimento Masaf ristori imprese molluschicoltura

[[{“value”:”

Molluschicoltura

“Una risposta positiva e concreta alle difficoltà che sta attraversando il comparto dell’allevamento dei molluschi, a causa dei cambiamenti climatici che decimano la produzione, è venuta da parte del Ministero dell’Agricoltura, con la pubblicazione del bando per i ristori alle imprese”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“Un provvedimento che raccoglie – prosegue il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – le istanze delle organizzazioni di categoria che negli scorsi mesi hanno evidenziato un problema diventato sempre più stringente per gli operatori, che lungo le coste del Mare Adriatico e del Tirreno hanno registrato perdite consistenti di fatturato, dovute alla notevole riduzione delle attività causata da eccessivo surriscaldamento delle acque marine, siccità,  proliferazione della mucillagine e ridotta ossigenazione, oltre che dalla diffusione di specie predatorie non autoctone, come il granchio blu.

Il bando, che prevede un fondo finanziario dell’importo complessivo di 5 milioni di euro, è rivolto alle imprese che hanno subito nel 2024 una perdita di fatturato superiore al 30% sulla media del triennio precedente”.

“Non possiamo che apprezzare – conclude Scognamiglio – il metodo di lavoro del ministro Lollobrigida, del sottosegretario La Pietra e dell’intera struttura basato sul confronto e sulla collaborazione con le parti sociali, tese alla verifica delle condizioni nelle quali operano le imprese, che sono spesso costrette ad affrontare grandi difficoltà, soprattutto quelle di piccole dimensioni, a causa di questioni strutturali e congiunturali, per superare le quali occorre un incisivo intervento delle istituzioni, ma anche per la valorizzazione e il rilancio di un settore che garantisce lavoro ed economia a migliaia di addetti, risorsa importante per le comunità costiere”.

The post Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: positivo provvedimento Masaf ristori imprese molluschicoltura appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Pagina 2 di 510

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy