Categoria: Economia del mare Pagina 22 di 506

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: mucillagine aggrava crisi pesca

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: mucillagine aggrava crisi pesca

[[{“value”:”

“Una nuova emergenza sta colpendo la pesca professionale in questi giorni. È la mucillagine, che ostacola le attività ittiche, danneggia le imbarcazioni e compromette la vita delle specie marine, ma rischia anche di creare problemi alle attività turistiche balneari. E’ necessario un intervento del governo, per limitare i danni”. È l’allarme lanciato da Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“La sostanza vischiosa – prosegue il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – prodotta da microalghe, durante un naturale processo di aggregazione e decomposizione, prolifera in maniera particolare in presenza di determinate condizioni climatiche, creando addensamenti in superficie e sul fondale. In queste ultime settimane, il fenomeno inizialmente circoscritto ad alcune aree, si sta rapidamente estendendo in tutto l’Adriatico e lo Ionio. Le segnalazioni che ci giungono dai territori si stanno moltiplicando, alimentando forte preoccupazione tra i lavoratori e le imprese del comparto, che appare sempre più in ginocchio.

Con l’emergenza Granchio blu tuttora in atto, le difficoltà congiunturali e strutturali della pesca che pesano quotidianamente sull’attività, questa ulteriore criticità pone il settore di fronte ad una insormontabile crisi, nonostante con grandi sforzi si cerchi di risalire la china, anche grazie ad un percorso di rilancio, condiviso con il Ministero dell’Agricoltura.

L’attivazione dell’unità di crisi, dunque, appare quantomai opportuna, in questa situazione, per predisporre idonee misure di tutela degli operatori colpiti, considerare l’ipotesi di anticipare la misura di fermo pesca, per i segmenti più esposti, e valutare altre soluzioni volte alla riduzione dei danni”.

“Una visione nuova della pesca – ha concluso Scognamiglio – e la consapevolezza della sua fragilità, soprattutto in specifiche condizioni, insieme alla sua importanza per le economie costiere, l’economia del mare e alla centralità per un’alimentazione di qualità, è il vero nodo, sul quale associazioni di categoria e istituzioni si stanno concentrando, per supportare il comparto. A tal proposito, giudichiamo positivamente l’avanzamento dell’iter parlamentare del decreto legge Agricoltura, con le misure previste anche per la pesca, in quanto il provvedimento va nella direzione giusta”.

The post Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: mucillagine aggrava crisi pesca appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Da oggi è fish dependance day

Nel Mediterraneo il 58 per cento delle popolazioni ittiche sono sovrapescate

Il pesce del Mediterraneo è virtualmente esaurito, già nei primi sei mesi dell’anno. Con il suo consumo di pesce, l’Europa ha virtualmente esaurito le risorse ittiche del Mediterraneo. Il problema della sovrapesca è aggravato dalla pesca illegale e dai cambiamenti climatici.

Il fenomeno viene chiamato Fish dependence day, ed è esattamente il momento in cui l’Europa esaurisce, virtualmente, l’equivalente della produzione annua interna di pesce, molluschi e crostacei del mar Mediterraneo. Come ricorda il Wwf, accade, ogni anno, a luglio: significa che se nei primi sei mesi del 2024 i cittadini europei avessero consumato solo risorse ittiche del Mare nostrum, da luglio alla fine dell’anno queste non sarebbero più disponibili e l’Europa dovrebbe ricorrere alle importazioni per sostenere la crescente richiesta dei consumatori. 

Europa, esaurito virtualmente il pesce del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, il 58% delle popolazioni ittiche sono sovrapescate, contro il 37,7% di quelle sovrasfruttate a livello globale. Ogni cittadino europeo consuma in media circa 24 chili di pesce l’anno con gli italiani superano la media con 31,21 chili di pesce pro capite l’anno. In Italia, tra le specie più sovrasfruttate ci sono il nasello, la sardina, i gamberi (viola e rosa) e la triglia di fango. 

Sulla situazione pesano la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, che mette a rischio gli ecosistemi marini e le economie locali, e i cambiamenti climatici che stanno causando effetti come la tropicalizzazione del mare. Con l’aumento delle temperature dell’acqua, molte specie autoctone sono messe a rischio. Quasi mille nuove specie invasive, di cui 126 specie ittiche, sono entrate nel Mediterraneo, causando riduzioni delle specie autoctone fino al 40 per cento in alcune aree, per motivi di competizione o predazione.

Possibili rimedi

“Le evidenze scientifiche confermano come aumentando la protezione in aree chiave del Mediterraneo, gli habitat marini potrebbero riprendersi, gli stock ittici chiave essere ricostituiti e noi potremmo combattere al meglio l’impatto del cambiamento climatico”, le parole di Giulia Prato, responsabile Mare del Wwf Italia. “Anche ridurre il nostro consumo di pesce soprattutto per quanto riguarda le specie più sovrasfruttate, diversificando le nostre scelte di prodotti ittici è fondamentale per contrastare la pesca eccessiva, incoraggiare la transizione verso una pesca più sostenibile e supportare la resilienza dell’ecosistema marino”.

L’invito è sempre quello di acquistare pesce adulto, locale e di stagione, scegliendo specie poco comuni, ed evitando quelle più sovrasfruttate, così da bilanciare la pressione sulle risorse marine, favorendo il mantenimento della biodiversità marina e la rigenerazione delle popolazioni ittiche.

Federpesca interviene al convegno “Energia dal mare: il potenziale nazionale per lo sviluppo sostenibile delle rinnovabili offshore”

Federpesca interviene al convegno “Energia dal mare: il potenziale nazionale per lo sviluppo sostenibile delle rinnovabili offshore”

[[{“value”:”

“Come settore ittico, non possiamo sottrarci e essere passivi nei confronti di alcune evoluzioni del nostro Paese che mirano alla transizione e sovranità energetica”, ha dichiarato la Direttrice di Federpesca Francesca Biondo durante il convegno “Energia dal Mare: il potenziale nazionale per lo sviluppo sostenibile delle rinnovabili offshore”, organizzato da Aero, Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore, alla Camera dei Deputati.

“Seppur preoccupati, abbiamo ritenuto necessario essere protagonisti in questo processo e non lasciare che i singoli operatori del settore si trovino da soli a interfacciarci con grandi realtà industriali.

Riteniamo infatti che sia fondamentale coinvolgere gli operatori del settore, valutare gli impatti socio economico dei progetti e lavorare insieme per mettere in piedi progetti industriali di sviluppo del settore come ad esempio la sfida del rinnovo della flotta peschereccia” ha continuato la Direttrice Biondo.

“Un ringraziamento al presidente di Aero, il Dott. Fulvio Mamone Capria, per aver organizzato questo importante evento di confronto e costruzione di un dialogo. Avere come interlocutore unico Aero è per noi importante, per essere parte di un processo che guardi realmente al settore ittico e capace di progettualità concrete nel sostenere il settore verso una sempre maggiore modernizzazione.” ha così concluso la Direttrice di Federpesca.

The post Federpesca interviene al convegno “Energia dal mare: il potenziale nazionale per lo sviluppo sostenibile delle rinnovabili offshore” appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Legacoop Agroalimentare: “Cooperazione come modello di sviluppo sostenibile dei territori, anche quelli svantaggiati”

Legacoop Agroalimentare: “Cooperazione come modello di sviluppo sostenibile dei territori, anche quelli svantaggiati”

[[{“value”:”

La salvaguardia economica e sociale passa attraverso la cooperazione. Ne è dimostrazione il progetto della calabrese Cooperativa per l’industria della pesca “Giovanni Pontillo”, di Scilla (Rc) il cui progetto finalizzato a sviluppare le attività di pescaturismo e ittiturismo è stato approvato con il bando Imprese Borghi del Pnrr, misura promossa dal ministero della Cultura e gestita da Invitalia.

In particolare il progetto della cooperativa Pontillo si inserisce nel piano di “rigenerazione culturale, sociale ed economica” finanziato al Comune di Scilla con il bando borghi dedicato ai piccoli Comuni.

Come sottolinea Angelo Petruzzella, vicepresidente vicario di Legacoop Agroalimentare, si tratta di «un piccolo ma emblematico esempio di come la collaborazione intersettoriale e la cooperazione tra cooperative possa stimolare e attivare azioni progettuali.Iniziative che favoriscono processi di sviluppo integrato dei territori con il coinvolgimento di beni ed eventi culturali, eccellenze agroittico alimentari. Questo oltre a interventi di valorizzazione e fruizione dell’ambiente, servizi sociali innovativi e ospitalità diffusa di qualità».

Per Petruzzella si tratta di «processi di integrazione che possono diventare precise coordinate per uno sviluppo sostenibile dei nostri territori anche di quelli più svantaggiati. Una sfida dunque che può essere vinta solo se supportata da una adeguata e coerente strategia delle istituzioni pubbliche e private; una sfida però che il sistema cooperativo ha dimostrato di essere pronto ad affrontare». 

The post Legacoop Agroalimentare: “Cooperazione come modello di sviluppo sostenibile dei territori, anche quelli svantaggiati” appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Federpesca: decreto fermo pesca è un passo importante nella

Federpesca: decreto fermo pesca è un passo importante nella

[[{“value”:”

“Il decreto del fermo pesca 2024 – pubblicato nella giornata del 20 giugno e firmato dal Ministro Lollobrigida – rappresenta un passo importante nella direzione da noi auspicata di uscire da una gestione dell’attività che negli ultimi anni si è basata esclusivamente sulle negazioni e non sulle possibilità.

Il combinato disposto di politiche volte al solo contenimento dello sforzo di pesca, attraverso la sistematica riduzione delle attività, e l’aumento dei costi di produzione, dovuto all’incremento del prezzo del gasolio, ha provocato nelle marinerie uno stato di sofferenza che non ha precedenti e che andava fermato.

Auspichiamo invece che l’attuale impostazione, seppur con margini di miglioramento, potrà mettere in atto una nuova fase volta a garantire maggiore flessibilità all’attività d’impresa, consentendo a ciascuna impresa di organizzare la propria attività imprenditoriale, nel rispetto di una reale sostenibilità sociale ed economica, oltre che ambientale.

Un’innovazione che richiederà l’impegno e la responsabilità di tutti, oltre che un monitoraggio continuo della situazione volto ad intervenire sui profili critici rappresentati dagli operatori ma che oggi rappresenta un cambio di paradigma importante nell’ottica di semplificare l’attività e abbandonare sterili rigidità gestionali.” così in una nota Federpesca.

The post Federpesca: decreto fermo pesca è un passo importante nella appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Pagina 22 di 506

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy