Categoria: Economia del mare Pagina 42 di 514

Federpesca: bene Odg su rinnovo credito d’imposta

Federpesca: bene Odg su rinnovo credito d’imposta

Apprendiamo con soddisfazione che nella giornata di ieri il Governo ha dato parere favorevole all’ordine del giorno riguardante l’impegno a prevedere il rinnovo della misura del credito d’imposta per l’acquisto di carburante in favore delle imprese di pesca per il 2024.

Una misura fortemente auspicata dal settore che potrà dare risposte alle ripercussioni economiche e sociali generate dalla crisi energetica su imprese e famiglie e garantire la continuità dell’attività di pesca e l’approvvigionamento di prodotti di qualità sulle tavole degli italiani.

“Ringraziamo l’On Gatta per averlo presentato dimostrando ancora una volta attenzione e sensibilità nei confronti di un comparto fondamentale per l’economia alimentare del Paese. Auspichiamo ora che lo stesso trovi accoglimento in un primo provvedimento utile al fine di poter essere utilizzabile a partire dal nuovo anno”, così in una nota la Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca.

Direttore Federpesca Francesca Biondo

The post Federpesca: bene Odg su rinnovo credito d’imposta appeared first on Economia del Mare.

 

Federpesca audita in Senato su legge di Bilancio 2024: fondamentale sostenere settore pesca

Federpesca audita in Senato su legge di Bilancio 2024: fondamentale sostenere settore pesca

Nell’ambito delle audizioni delle Commissioni bilancio riunite del Senato e della Camera dei Deputati sulla legge di bilancio, Federpesca è intervenuta oggi per rappresentare le problematiche del settore.

“Pur comprendendo le difficoltà della congiuntura economica in cui il nostro Paese si appresta ad approvare la legge di bilancio, non possiamo non rappresentare la situazione di grande difficoltà in cui versano le imprese di pesca Italiane, messe in ginocchio dalla crisi energetica degli ultimi due anni – ha dichiarato Francesca Biondo, direttrice nazionale di Federpesca -, per questo ribadiamo la necessità di prevedere un credito d’imposta a favore delle imprese di pesca per i costi sostenuti per l’acquisto di carburante che, ancora oggi, rappresenta oltre il 70% dei costi di produzione di un’impresa. Una misura fondamentale per affrontare i primi mesi del 2024 nei quali la congiuntura economica non sembra andrà migliorando ed evitare un ulteriore dipendenza del nostro paese dalle importazioni di prodotti ittici. Insieme a questo, considerando il periodo di crisi, ci preoccupa la riduzione dell’ indennità giornaliera corrisposta ai marittimi in caso di malattia prevista dall’art 32 così come riteniamo necessario andare avanti nell’attuazione di un ammortizzatore sociale stabile per il settore nonché nell’esenzione del ticket licenziamento nel caso di sbarco per malattia, indipendente dalla volontà dell’armatore. Una misura che costerebbe poco allo Stato ma che rappresenterebbe un segnale importante per la dignità di questo mestiere”, ha concluso Biondo.

The post Federpesca audita in Senato su legge di Bilancio 2024: fondamentale sostenere settore pesca appeared first on Economia del Mare.

 

Federpesca: accordo su provvedimento granchio blu raggiunto in Conferenza Stato Regioni. Grazie a Ministro Lollobrigida

Federpesca: accordo su provvedimento granchio blu raggiunto in Conferenza Stato Regioni. Grazie a Ministro Lollobrigida

Nella giornata di ieri è stato raggiunto l’accordo sullo schema di decreto che metterà entro la fine dell’anno 10 milioni di euro a disposizione delle imprese e dei consorzi per affrontare l’emergenza granchio blu. Il contributo servirà a sostenere i costi per la semina e il ripopolamento delle specie come la vongola, nonché l’acquisto di attrezzature idonee per la cattura.

“Ringraziamo il Ministro Lollobrigida per il grande sforzo che ha permesso di reperire queste risorse in un momento di grande difficoltà per il Paese e tutti gli assessori regionali per il lavoro svolto. Molto positivo in particolare il fatto che questi contributi potranno coprire costi sostenuti nel corso di tutto il 2023.” ha dichiarato Federpesca “Adesso sarà possibile destinare queste risorse con la massima urgenza alle imprese colpite dal fenomeno, per garantire una continuità aziendale che l’emergenza in corso ha fortemente compromesso”, conclude Federpesca.

The post Federpesca: accordo su provvedimento granchio blu raggiunto in Conferenza Stato Regioni. Grazie a Ministro Lollobrigida appeared first on Economia del Mare.

 

Donne della pesca, una rete con l’Osservatorio Nazionale della Pesca

Donne della pesca, una rete con l’Osservatorio Nazionale della Pesca

“L’idea del progetto nasce dall’interesse di creare un network di donne della pesca su scala nazionale che migliori la capacità di acquisire le risorse finanziarie, tecniche ed umane che consentono il raggiungimento di obiettivi strategici precisi”.

Con le parole della Presidente dell’Osservatorio Nazionale della Pesca, Francesca Biondo, è stato presentato oggi, con il primo workshop, il progetto formativo per le donne: “Una rete di donne – ha continuato la Biondo – che già lavorano nel settore in tutta Italia, una comunità di apprendimento per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze per accrescere l’autodeterminazione e valorizzare il lavoro delle donne-coadiuvanti delle imprese di pesca e di tutta la filiera ittica”.

Al workshop ha preso parte l’onorevole Rosanna Conte, Europarlamentare della Commissione Pesca, che ha voluto testimoniare come “quando si parla di pesca, si pensa agli uomini e si tralascia quanto sia cruciale il ruolo e l’impegno delle donne per lo sviluppo del settore per questo il loro contributo ha bisogno di un riconoscimento giuridico”.

Daniela Sorana, presidente regione Marche del network Donne del Vino ha raccontato come la loro associazione era nata “per unire le competenze femminili per ottenere il riconoscimento giuridico nel settore vitivinicolo. Ora è formata da 1100 donne produttrici, ristoratrici, wine blogger, sommelier che uniscono competenze e percorsi al fine della costruzione educazionale del settore”.

Per Adriana Celestini, responsabile politiche di genere per le donne della pesca, “è essenziale lo scambio di esperienze, di informazioni, dei saperi, delle abitudini, delle consuetudini e della conoscenza. Tutto ciò rende possibile la creazione di una forza femminile per il settore della pesca. Una chiave di riconoscimento in parità di genere, senza nulla togliere alle figure maschili, per la modernizzazione del settore”.

L’obiettivo è: 1) accrescere la valenza socioeconomica della propria attività; 2) promuovere la cultura del confronto e migliorare la propria competitività nel mercato; 3) fornire un percorso che le aiuti ad utilizzare gli strumenti necessari per il potenziamento del concetto di impresa; 4) far conoscere la possibilità di accedere alle risorse, ai servizi ed alle tutele giuridiche valorizzando l’impegno ed il loro contributo; 5) fornire alle donne gli strumenti necessari per conciliare al meglio i tempi di vita e di lavoro e migliorare di conseguenza la qualità di vita di tutta la famiglia che vive dell’impresa ittica.

In sostanza si vuole creare una nuova generazione di imprenditrici nel mondo della pesca con capacità rappresentative e consapevoli della propria attività sul mercato.

Il progetto è organizzato dall’Osservatorio nazionale della pesca, ente bilaterale costituito da Federpesca, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila pesca, che si occupa della formazione e della qualificazione professionale nel settore della pesca per il conseguimento dei titoli professionali, nonché di materie di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’impatto ambientale, gli strumenti di tracciabilità, le tecniche di trasformazione e conservazione, nonché la gestione organizzativa sono solo alcuni dei concetti principali sui quali verte il progetto.

Il programma, finanziato con fondi Feamp, si sviluppa in temi ed argomenti diretti ad aumentare un’identità micro-imprenditoriale. Una base su cui creare una comunità di donne della pesca su scala nazionale che sostiene lo scambio di conoscenze e di esperienze, ottimizza le tempistiche di lavoro, migliora la qualità di vita ed aumenta la competitività nel mercato ittico.

La formazione inizierà nel prossimo anno e si svolgerà in modalità online. I contenuti saranno esposti da professionisti e specialisti del settore e le lezioni resteranno a disposizione in un canale Youtube dedicato.

Francesca Biondo

The post Donne della pesca, una rete con l’Osservatorio Nazionale della Pesca appeared first on Economia del Mare.

 

“Sotto il segno del porto”… La Spezia lancia la sfida al mercato

“Sotto il segno del porto”… La Spezia lancia la sfida al mercato

Il porto della Spezia si prepara a lanciare la sua sfida al mercato, facendo leva sulle sue principali caratteristiche e punti di forza: una forte unione d’intenti degli operatori, la capacità di proporsi sul mercato come un unico sistema logistico integrato, la crescita del trasporto ferroviario, l’innovazione nei servizi e il valore aggiunto rappresentato dal retroporto di Santo Stefano Magra.

Il 10 novembre presso l’auditorium del Porto Giorgio S. Bucchioni, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale convoca con il convegno “Sotto il segno del porto” tutti i principali player del settore, con la precisa volontà di dare il via a una nuova stagione di sviluppo delle infrastrutture e dei servizi, crescita di traffici e occupazione.

PROGRAMMA

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti

S.E. Maria Luisa Inversini – Prefetto della Spezia

Pierluigi Peracchini –Sindaco del Comune della Spezia

Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo – Comandante Interregionale Marittimo Nord

C.V. (C.P.) Alberto Battaglini – Comandante Capitaneria di Porto della Spezia

Ore 10.00 Relazione introduttiva

Mario Sommariva – Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale

Ore 10.30…e pluribus unum

Keynote speech: “Perché anche in banchina l’unione fa la forza”
Ph. D. Laura Artusio – Psicologa e formatrice PERLAB

TAVOLA ROTONDA 1:

Giorgia Bucchioni –Presidente Associazione Agenti Marittimi La Spezia

Matthieu Gasselin – CEO Contship Italia Group

Mario Gerini – Presidente Confindustria La Spezia

Alessandro Laghezza – Presidente Associazione Spedizionieri del Porto della Spezia

Bruno Pisano – Presidente Associazione Doganalisti La Spezia

Danilo Ricci – General Manager Gruppo Tarros

Ore 11.30…porto e retroporto connection

Keynote speech: “Porti, retroporti, shuttle. I nuovi trend”

Oliviero Baccelli – Direttore Master MEMIT (Università Bocconi di Milano)

Gianpiero Strisciuglio –Amministratore Delegato e Direttore Generale

RFI Rete Ferroviaria Italiana SpA, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

TAVOLA ROTONDA 2:

Salvatore Avena – Amministratore DelegatoLa Spezia Port Service

Mauro Concezzi – Responsabile Nazionale FITA CNA

Sabrina De Filippis – Amministratore Delegato Mercitalia Logistics (in collegamento)

Luigi Merlo – Presidente Federlogistica

Ignazio Messina – Commissione Porti, Logistica e Infrastrutture – Assarmatori

Federica Montaresi – Segretario Generale Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale

Alessandro Santi – Presidente Federagenti (in collegamento)

Moderano: Francesco Ferrari e Luca Telese

Ore 12.30 Giovanni Toti – Presidente Regione Liguria

Ore 13.00 Conclusioni

Edoardo Rixi – Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

The post “Sotto il segno del porto”… La Spezia lancia la sfida al mercato appeared first on Economia del Mare.

 

Pagina 42 di 514

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy