Categoria: Economia del mare Pagina 43 di 514

Mario Mattioli: “Oggi, intorno a Confitarma, ci riconosciamo tutti ambasciatori di un Paese che è davvero marittimo”

Mario Mattioli: “Oggi, intorno a Confitarma, ci riconosciamo tutti ambasciatori di un Paese che è davvero marittimo”

Nella sua articolata e ricca Relazione dello scorso 27 ottobre il presidente di Confitarma Mario Mattioli ha voluto condividere la complessità di un settore strategico e internazionalizzato come lo shipping, chiedendo alle Istituzioni di ascoltarne l’industria.
“Per:

comprenderne le istanze e sostenere le sue imprese affinché possano continuare a competere nei mari del mondo;

accompagnarla nella rotta verso la decarbonizzazione con strumenti che tengano conto delle sue peculiarità;

coinvolgerla ancor più attivamente nei tavoli e nei processi istituzionali che interessano il settore;

promuoverne le opportunità di lavoro e l’accesso alle professioni che continua ad offrire;

riconoscerne la specialità e il valore – al pari delle altre modalità – quale risorsa industriale ed economica per il Paese”.

Nel titolo “Ambasciatori della marittimità italiana” un viaggio condiviso, finalizzato a valorizzare il mare come risorsa per l’Italia.
Come ci ha ricordato il Presidente del Consiglio qualche settimana fa” – ha sottolineato Mattioli – “l’Italia è la nostra Nave più bella e tutti insieme siamo parte integrante dell’equipaggio che ogni giorno naviga i mari del mondo. Oggi, intorno a Confitarma, ci riconosciamo tutti ambasciatori di un Paese che è davvero marittimo. Come le nostre imprese e le nostre navi, con orgoglio, portano l’Italia nel mondo, così noi, tutti insieme, dobbiamo essere artefici di un Paese che vive di mare e che con il mare diventa grande”.

The post Mario Mattioli: “Oggi, intorno a Confitarma, ci riconosciamo tutti ambasciatori di un Paese che è davvero marittimo” appeared first on Economia del Mare.

 

Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: l’intervento nell’Assemblea Confitarma

Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: l’intervento nell’Assemblea Confitarma

In occasione dell’Assemblea pubblica di Confitarma dello scorso 27 ottobre, nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, il Ministro Salvini ha sottolineato l’impegno del suo Ministero per la sburocratizzazione e riorganizzazione normativa evidenziando il ruolo di primo piano della dott.ssa Di Matteo, Vice Capo di Gabinetto e Capo del Dipartimento per la mobilità sostenibile, nei dossier di settore.

Tra questi, con riferimento ai tanto attesi Decreti attuativi della normativa relativa all’estensione dei benefici del Registro Internazionale alle altre bandiere Ue/SEE il Ministro ha affermato “abbiamo fatto quello che dovevamo e adesso c’è il Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha il compito di mettere il timbro finale”.

Inoltre, in relazione al nuovo incentivo intermodale Sea Modal Shiftper evitare di inseguire l’emergenza nelle diverse annualità abbiamo fatto uno sforzo e conto possa avere anche l’ok definitivo in Gazzetta Ufficiale”. 

Con riferimento al Sistema ETS, il Ministro Salvini ha affermato “ritengo che pensare di aiutare l’ambiente punendo economicamente realtà economiche che stanno investendo miliardi di euro nella modernizzazione della loro flotta è una follia. L’ambiente si aiuta aiutando le aziende e non tassandole e punendole, altrimenti queste smettono di investire in sostenibilità”.

The post Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: l’intervento nell’Assemblea Confitarma appeared first on Economia del Mare.

 

Assemblea Confitarma, Musumeci: “Il CIPOM sarà convocato entro novembre”

Assemblea Confitarma, Musumeci: “Il CIPOM sarà convocato entro novembre”

Nel suo intervento all’Assemblea Confitarma del 27 ottobre, tra i diversi temi affrontati, iI Ministro Musumeci ha evidenziato come gli armatori siano “sempre più protagonisti nel rispetto verso l’ambiente” nonostante “oggi non esista un’alternativa al combustibile fossile”. Inoltre il Ministro ha annunciato che il CIPOM  “sarà convocato entro il mese di novembre per affrontare 4/5 temi importanti e dare quindi senso a questa iniziativa (ndr. Piano del Mare) che seppure in punta di piedi può diventare dirompente”. A tal proposito il Ministro ha richiesto un contributo a Confitarma sono certo che il Presidente Mattioli e il Direttore Sisto faranno avere un documento conclusivo (ndr. dei lavori assembleari) con il quale improntare l’azione del CIPOM”.

The post Assemblea Confitarma, Musumeci: “Il CIPOM sarà convocato entro novembre” appeared first on Economia del Mare.

 

Confitarma, Tajani: annunciata la creazione una Zona Economica Speciale unica per tutto il Mezzogiorno

Confitarma, Tajani: annunciata la creazione una Zona Economica Speciale unica per tutto il Mezzogiorno

Nel suo intervento il Ministro Tajani ha evidenziato l’importanza di rimettere al centro il Mediterraneo in particolare per quanto riguarda alcune produzioni spostatesi negli ultimi decenni. La necessità di modernizzare il sistema portuale rendendolo più sostenibile e digitalizzato, decarbonizzare il trasporto marittimo e sviluppare l’intermodalità. Annunciando inoltre la creazione una Zona Economica Speciale unica per tutto il Mezzogiorno a partire dal 1° gennaio 2024.

The post Confitarma, Tajani: annunciata la creazione una Zona Economica Speciale unica per tutto il Mezzogiorno appeared first on Economia del Mare.

 

Confitarma, Rixi: “Il nostro Paese deve imparare dal settore marittimo, non perdere la propria identità, ma riuscire a trasformarsi secondo le esigenze dei cambiamenti in atto”

Confitarma, Rixi: “Il nostro Paese deve imparare dal settore marittimo, non perdere la propria identità, ma riuscire a trasformarsi secondo le esigenze dei cambiamenti in atto”

Nel suo intervento, tra i diversi temi affrontati, il Viceministro Rixi sottolinea come “l’esperienza dei nostri armatori, di chi va per mare, è riconosciuta a livello mondiale” ed evidenzia come oggi “seduta in platea c’è la prima compagnia di crociere nata a livello mondiale, ci sono armatori che sono nati e sono cresciuti nel secolo scorso, prima e dopo le guerre mondiali, che hanno ritrovato un loro posizionamento, trasformando completamente le loro aziende, tornando ad essere protagonisti a livello globale. Il nostro Paese deve imparare dal settore marittimo, non perdere la propria identità, ma riuscire a trasformarsi secondo le esigenze dei cambiamenti in atto”.

The post Confitarma, Rixi: “Il nostro Paese deve imparare dal settore marittimo, non perdere la propria identità, ma riuscire a trasformarsi secondo le esigenze dei cambiamenti in atto” appeared first on Economia del Mare.

 

Pagina 43 di 514

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy