Categoria: Economia del mare Pagina 44 di 514

Il messaggio integrale indirizzato dal Ministro Musumeci al SALERNO BOAT SHOW

Il messaggio integrale indirizzato dal Ministro Musumeci al SALERNO BOAT SHOW

Oggi, in apertura del SALERNO BOAT SHOW, il presidente Agostino Gallozzi ha letto parte di un messaggio scritto e firmato dal Ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci che qui riportiamo in forma integrale.

“Ho il piacere di portare il mio saluto ufficiale e personale insieme al mio più vivo apprezzamento, non rituale davvero, agli organizzatori e ai partecipanti all’inaugurazione del SALERNO BOAT SHOW curato da MARINA D’ARECHI.

Ringrazio davvero il presidente Gallozzi per l’invito cortese rivoltomi e mi dolgo molto di non essere presente fisicamente, ma sono certo che comprenderà e comprenderete voi tutti i limiti alla mia personale agibilità, dovuti all’adempimento di doveri istituzionali legati ad avvenimenti ben noti che richiedono un mio costante e diretto impegno sul fronte della Protezione civile, delega che esercito insieme a quella già inerosa delle politiche del mare.

Sono molto contento di questa iniziativa imprenditoriale giunta alla sua settima edizione: è un’iniezione di fiducia in un tempo politico – nazionale e globale – che lo richiede per fare fronte ad ansie individuali e collettive nella nostra società e nella comunità internazionale.

Il Salone che si inaugura oggi è un polo qualificante della nuova Economia Blu, del sistema-mare che segna l’azione di governo dell’esecutivo che guida la presidente Meloni e che segna il ritorno dell’Italia nel suo liquido amniotico che è il nostro mare: nel nostro Piano del mare, che abbiamo varato nei mesi scorsi e adesso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – iL primo della nostra storia nazionale – abbiamo immaginato un Mediterraneo fortemente solcato da intensi e proficui traffici commerciali, da movimenti di reciproco scambio, dai valori della pace giusta, della coesistenza tra Stati e popoli, da energie lontane e vicine che convergono per produrre sviluppo sostenibile, aree estese di lavoro umano e occupazione per i giovani, a tutela equilibrata dell’ambiente, molte più opportunità di crescita e d’integrazione sociale; una cooperazione culturale attiva e diffuse “chances” di benessere e migliore qualità della vita per tutti.

Il Salerno Boat Show continui da essere un luminoso faro di crescita comune e di civiltà: nella sua cultura profonda, nel suo steso esistere intorno a noi, li mare con le sue coste, con i suoi porti, con le sue città, con al sua gente operosa e dallo spirito aperto, ha sempre voluto rappresentare l’incontro e non lo scontro di mondi, di interessi e di classi sociali anche molto distanti.

Sottopongo alla cortese riflessione di tutti voi un solo dato: dall’immagine economico-sociale della Nazione che ci ritorna dalle ricerche di istituti e specialisti, emergono i punti di forza della nostra Economia del Mare. Sono certamente importanti le nostre posizioni di vertice nella classifica tra i Paesi europei. Sappiamo che, nell’ordine, Spagna, Germania, Italia e Francia sono le quattro grandi economie blu nel Vecchio Continente sia nei termini di occupazione (insieme fanno oltre metà del totale europeo) che di valore aggiunto lordo (oltre li 60 per cento). E, poiché li Salone si tiene in una nobile città del Mezzogiorno, qual è Salerno, ciò che mi preme evidenziare, in questa occasione, è il dato del Mezzogiorno perché l’Economia dei Mare riesce laddove molti altri comparti non ce la fanno: capovolge i “rapporti di forza” tra Nord e Sud; tutti i numeri ci dicono che l’Economia Blu italiana è trainata soprattutto dal Mezzogiorno, nella stragrande maggioranza dei settori. Il nostro Sud vanta un valore aggiunto riconducibile all’Economia del Mare pari a 15,6 miliardi di euro: è l’area che contribuisce di più ni Italia al valore aggiunto dell’Economia Blu, seguita dal Centro (13,7 miliardi). dal Nord-Ovest (13,3 mld) e dal Nord- Est (8,5 mld). Poi sappiamo che le altre aree sanno “moltiplicare” meglio del Sud questo valore aggiunto: Nord-Ovest e Nord-Est (1,9), Centro (1,6) e Mezzogiorno (1,4). Diciamo che nella capacità del Meridione e nella sua debolezza a fare sistema e a “moltiplicare” le sue energie, sta forse racchiusa tutta la questione meridionale odierna ni un Italia che si trascina ancora li gap storico di un divario che pesa sula crescita complessiva della nostra Nazione. Il Sistema-Mare può dare un contributo fondamentale a ridurre questo divario: già lo fa, a differenza di altri comparti. E il Salone ne è viva testimonianza. Dobbiamo quindi lavorare tanto su questa versante, perché questo è un versante che può “rendere” molto.

Vi auguro, per ciò, che il vostro evento, intenso e significativo, sia un segnale di vita da replicare. Ne hanno bisogno li Sud e tuta l’Italia; ce n’è tanto bisogno oltre i nostri confini nazionali ed europei.

Grazie ancora, grazie davvero, buon lavoro”.

The post Il messaggio integrale indirizzato dal Ministro Musumeci al SALERNO BOAT SHOW appeared first on Economia del Mare.

 

Inaugurato oggi il 7° Salerno Boat Show a Marina d’Arechi

Inaugurato oggi il 7° Salerno Boat Show a Marina d’Arechi

Al via oggi la settima edizione del Salerno Boat Show, con la cerimonia inaugurale introdotta e coordinata dal presidente di Marina d’Arechi Agostino Gallozzi.

Hanno partecipato ai lavori il Vice Presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, ilPresidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, il Presidente di Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete, il Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora, il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, ilPresidente dell’Adsp del Mar Tirreno Centrale Andrea Annunziata, il Presidente di Confindustria Salerno Antonio Ferraioli.

In apertura il presidente Agostino Gallozzi ha letto parte di un messaggio scritto firmato dal Ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci:Poiché il Salone si tiene in una nobile città del Mezzogiorno, quale è Salerno, ciò che mi preme evidenziare, in questa occasione, è il dato del Mezzogiorno perché l’Economia del Mare riesce laddove altri comparti non ce la fanno: capovolge i “rapporti di forza” tra Nord e Sud; tutti i numeri ci dicono che l’Economia Blu Italiana è trainata soprattutto dal Mezzogiorno, nella stragrande maggioranza dei settori”. “Vi auguro per ciò – conclude il Ministro – “che il vostro evento, intenso e significativo, sia un segnale di vita da replicare. Ne hanno bisogno il Sud e tutta l’Italia; ce n’è tanto bisogno oltre i nostri confini nazionali ed europei”.

Un’edizione dai numeri importanti, come sottolineato dai vari relatori che si sono alternati oggi sul palco.

Con 221 imbarcazioni a mare, più di 100 espositori, 150 marchi rappresentati e un chilometro di banchina utilizzata per l’esposizione.

Condividiamo molto” – ha sottolineato il presidente di Marina d’Arechi Agostino Gallozzi – “le parole del Ministro Musumeci, che conferma l’importanza del Sud in Italia e nel Mediterraneo, grazie all’Economia del Mare. È arrivato il momento di lavorare tutti insieme affinché la nautica sia un comparto su cui puntare convintamente e investire le giuste risorse per favorire la competitività delle nostre imprese, eccellenze a livello mondiale”.

L’esperienza di Marina d’Arechi” – ha aggiunto Gallozzi – “fornisce la prova di quanto intorno alla nautica si sviluppi un articolato distretto che dà occupazione a circa 500 persone e si fonda su investimenti infrastrutturali importanti che proiettano la nostra città nei mercati mondiali e che ci hanno consentito di ospitare, solo nella stagione estiva, ben 638 imbarcazioni in transito fino a 95 mt di lunghezza”.

Il Salerno Boat Show continua fino al 5 novembre, con ingresso libero tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.

Prossimo appuntamento sabato 4 novembre alle 11.00 con il convegno “Il valore dell’Economia del Mare della Campania”, con la presentazione del Focus regionale del Rapporto Nazionale di Unioncamere a cura di Informare, Assonautica Italiana e Blue Forum Italia Network.

Tutti gli aggiornamenti su: www.salernoboatshow.com e sui canali social dell’evento.

The post Inaugurato oggi il 7° Salerno Boat Show a Marina d’Arechi appeared first on Economia del Mare.

 

Inaugurazione del 7° SALERNO BOAT SHOW 

Inaugurazione del 7° SALERNO BOAT SHOW 

Mercoledì 1° novembre al via il 7° SALERNO BOAT SHOW che si terrà a partire dalle ORE 11.00.

The post Inaugurazione del 7° SALERNO BOAT SHOW  appeared first on Economia del Mare.

 

Presentazione del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova al Fort Lauderdale International Boat Show

Presentazione del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova al Fort Lauderdale International Boat Show

Dal 25 al 29 Ottobre la grande nautica italiana a Fort Lauderdale per il FLIBS (Fort Lauderdale International Boat Show), la manifestazione fieristica negli Stati Uniti dedicata alla nautica da diporto.

FLIBS (Fort Lauderdale International Boat Show) è riconosciuto come uno dei più grandi saloni nautici al mondo: nel 2022, ha ospitato più di 1.000 espositori da 52 paesi con 1.300 imbarcazioni esposte ed ha totalizzato circa 100.000 visitatori in 5 giorni di fiera. Le aspettative 2023 sono di superare un giro di affari di quasi 2 miliardi di USD.

In questo contesto, non poteva mancare una presentazione dei risultati record del 63esimo Salone Nautico Internazionale di Genova ed il lancio della prossima 64esima edizione, che si svolgerà dal 19 al 24 settembre 2024.

Per la presentazione nell’ambito del Fort Lauderdale International Boat Show è stata scelta una venue di eccellenza, il Bahia Mar Fort Lauderdale Beach.

Nel 2022 l’Italia ha superato nuovamente il record di export post-pandemico 2021 in USA con 69 miliardi di USD ed a questo risultato ha contribuito anche il settore nautico.

L’Italia, infatti, se nel 2021 era al secondo posto nella classifica degli importatori di imbarcazioni in US con 441,4 milioni USD, ha confermato questa posizione anche nel 2022 ma con un + 30% (575 milioni USD), rispetto al periodo del 2021: è il nuovo record di vendite in USA, con trend che continua crescere anche quest’anno, registrando già un +40% a luglio 2023. E se l’ultimo trimestre è sempre il più importante per le acquisti US dall’Italia, vedremo ancora dei risultati in crescita come negli ultimi 10 anni.

Se la spesa totale per la nautica da diporto ha raggiunto un massimo di $56,7 miliardi nel 2021 (dati NMMA inclusi gli investimenti nelle marine) e si basa soprattutto sulle imbarcazioni recreational e da pesca, il totale importato è pari a 4,1 miliardi (riferito a tutti i tipi di imbarcazione inclusi), con un aumento del 32,6% rispetto al 2021: numeri che confermano l’importanza di continuare ad investire in questo mercato in quanto i margini di crescita delle importazioni dei prodotti italiani sono ancora elevati in Florida primo mercato (con $494 milioni seguita da New York/New Jersey ($38 milioni) e Michigan ($11 milioni).

Anche per l’edizione 2023 l’Agenzia ICE Ufficio di Miami ha organizzato una partecipazione collettiva – in stretta collaborazione con Confindustria Nautica – 24 spazi su un’area di circa 216 mq totali, una area dedicata allo stand ICE-Agenzia e Confindustria Nautica e 21 aziende partecipanti.

“Il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si è concluso con numeri che ne attestano l’eccezionalità: 118.269 visitatori con una crescita del 13,9% rispetto al 2022, 1.043 brand esposti, oltre 1.000 imbarcazioni con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. Un evento che risulta essere lo specchio di un’industria che continua a navigare veloce e che ha registrato nel 2022 un fatturato globale di 7,33 miliardi di euro, con una crescita del 20% sull’anno precedente. Siamo i primi produttori al mondo di barche sopra i 24 metri, primi nelle unità pneumatiche sopra i 10 metri, primi negli accessori. Siamo, inoltre, i primi esportatori mondiali di barche con una quota globale del 18,3%. Gli USA consolidano il loro primato di principale importatore di unità da diporto prodotte in Italia, con un incremento del 57%”.

“Sono 2 anni che lavoriamo per riconfermare l’importanza e la reputazione del Salone Nautico di Genova: da NYC a Newport, nei luoghi iconici della nautica mondiale per poi passare a quelli commerciali come Ft. Lauderdale. Branding negli US è una parola chiave sinonimo di successo ed i fatti ci danno ragione perché con il 4to evento il prossimo 27 ottobre siamo a due anni di record visitatori al Salone Nautico di Genova…Ed il bello deve venire nel 2024 con il completamento dei lavori del Nuovo Salone curati da Renzo Piano”– ha dichiarato Carlo Angelo Bocchi, Direttore Ufficio ICE di Miami.

The post Presentazione del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova al Fort Lauderdale International Boat Show appeared first on Economia del Mare.

 

Tutto pronto per la settima edizione del Salerno Boat Show a Marina d’Arechi (1-5 novembre 2023)

Tutto pronto per la settima edizione del Salerno Boat Show a Marina d’Arechi (1-5 novembre 2023)

Con 221 imbarcazioni in mostra, rispetto alle 149 della edizione 2022 (+ 47%), oltre 100 espositori e 128 marchi rappresentati, la manifestazione consolida il trend di crescita, attestandosi tra i principali eventi nautici nazionali.

Molto articolata l’offerta nei vari segmenti della navigazione, per cogliere l’interesse di tutti gli appassionati della nautica da diporto:

91 imbarcazioni a motore

64 gommoni

13 gozzi

38 imbarcazioni monoscafo a vela

15 imbarcazioni catamarano a vela

Il Salone nautico quest’anno si arricchisce della brand partnership con Italian Yacht Store, Dealer esclusivo Italia per i brand Ferretti Yacht, Itama, Pershing e Custom Line.

Siamo lieti di essere presenti al Salerno Boat Show” – ha commentatoil Sales area manager IYS della Campania Francesco Mirante – “poiché siamo convinti che sia un evento in grande crescita, ed è per questo che abbiamo deciso di partecipare portando in esposizione 5 imbarcazioni di cui 2 ITAMA della nuova gamma (45RS e 62RS), 2 PERSHING serie X (5X e 6X) ed 1 FERRETTI YACHTS 500. La Campania è ad oggi il fiore all’occhiello della nostra rete di vendita e siamo dunque felici di dare la possibilità di visitare le nostre barche”.

Nella rete dei saloni nautici italiani patrocinati da Confindustria Nautica, il Salerno Boat Show si presenta quest’anno con una formula rinnovata che prevede cinque giornate di apertura gratuita al pubblico, dalle 10.00 alle 18.00, rispetto alle quattro delle precedenti edizioni.

La cerimonia inaugurale si svolgerà mercoledì 1° novembre alle ore 11.00, alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e di numerose autorità nazionali e locali.

“Il Salerno Boat Show” – ha sottolineato il presidente di Marina d’Arechi Agostino Gallozzi “rappresenta una importante occasione di incontro tra appassionati della nautica ed i maggiori cantieri italiani ed internazionali. Il crescente interesse proprio da parte degli espositori, che in questa edizione hanno portato oltre 220 imbarcazioni allo show salernitano, indica che il percorso intrapreso circa dieci anni fa è stato vincente. Il mix tra una città di mare ben collegata, una infrastruttura portuale di alto livello qualitativo, lo scenario “nautico” della costiera amalfitana, ha reso negli anni l’esposizione delle barche in acqua al Marina d’Arechi, con la possibilità di effettuare prove in tempo reale, una esperienza che attira sempre più diportisti”.

“Per accompagnare la sempre maggiore affermazione della nostra città – ha aggiunto Gallozzi – nel contesto dei saloni nautici del paese, Marina d’Arechi quest’anno ha dedicato al Salerno Boat Show oltre un chilometro di banchina, pienamente utilizzato dagli espositori, mettendo a disposizione un’area di circa 55.000 metri quadrati, tra spazi a terra e spazi a mare”.

Anche quest’anno il Salerno Boat Show ospiterà momenti di intrattenimento e di approfondimento.

Nuova la formula del “Dopo Salone” con musica dal vivo tutti i giorni a partire dalle 18.00 presso il Marina Bistrot.

Sabato 4 novembre alle 11.00 si terrà il convegno “Il valore dell’economia del mare italiana con un focus esclusivo sulla regione Campania”, a cura di Informare, Assonautica Italiana e Blue Forum Italia Network.

Tutte gli aggiornamenti su: www.salernoboatshow.com e sui canali social dell’evento.

ph Gaetano Del Mauro

The post Tutto pronto per la settima edizione del Salerno Boat Show a Marina d’Arechi (1-5 novembre 2023) appeared first on Economia del Mare.

 

Pagina 44 di 514

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy