Categoria: Economia del mare Pagina 5 di 510

Festival “Tesori dal Blu” a Mazara celebra pesca sostenibile e pescatori

Festival “Tesori dal Blu” a Mazara celebra pesca sostenibile e pescatori

[[{“value”:”

Tesori dal Blu

Multifunzionalità, tra cui il pescaturismo ovvero imbarcare turisti per svolgere attività ed esperienze di pesca, e l’ittiturismo che dà l’ospitalità e la ristorazione nelle case dei pescatori, e tutte quelle iniziative per rendere moderna la pesca italiana. Sono questi alcuni degli argomenti, insieme alle buone pratiche, che Legacoop Agroalimentare e Legacoop Sicilia, porteranno al festival Tesori dal Blu di Mazara del Vallo (Tp) che inizia oggi per terminare il 31 maggio.

Si tratta di un evento, dedicato alla valorizzazione delle risorse del mare e alla promozione di una cultura sostenibile della pesca. E per questo il festival rappresenta un’importante occasione di confronto e dialogo tra istituzioni, operatori del settore, ricercatori e cittadini.

Durante i tre giorni della manifestazione, Legacoop Agroalimentare sarà presente con un proprio spazio espositivo e parteciperà attivamente a convegni, tavole rotonde e laboratori didattici. Porterà il proprio contributo in termini di esperienze, proposte e buone pratiche per il rilancio della filiera ittica nel segno della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Un confronto istituzionale di alto livello

Ma sarà anche un importante momento di confronto istituzionale. Domani (30 maggio) si terrà la riunione ministeriale dal titolo “Rafforzare l’approvvigionamento ittico nel Mediterraneo” che vede la presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e dell’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Salvatore Barbagallo. Interverranno anche il ministro della Pesca di Malta, Anton Refalo, il ministro delle Risorse Marine della Libia, Adel Sultan, e il ministro dell’Agricoltura della Tunisia, Ezzeddine Ben Cheikh. L’incontro sarà introdotto dal sottosegretario Patrizio La Pietra.

«La nostra presenza al festival – sottolinea Cristian Maretti presidente di Legacoop Agroalimentare – è una importante opportunità per ribadire il ruolo strategico della pesca artigianale e cooperativa nella tutela dell’ecosistema marino e nella valorizzazione delle comunità costiere. È fondamentale sostenere i pescatori, promuovere l’innovazione e rafforzare il legame tra mare e territorio. E sostenere le marinerie nei confronti delle nuove sfide che si troveranno ad affrontare come il tema della convivenza con gli impianti eolici offshore». Quello che Legacoop Agroalimentare vuole, e per il quale lavora, «è la valorizzazione e promozione del pesce dei nostri mari, un prodotto quello italiano, pescato secondo le regole, proveniente da una pesca totalmente legale, dichiarata e regolamentata», continua Maretti.

Occorre «dare quel giusto riconoscimento di valore aggiunto che hanno le nostre marinerie, piccole realtà, spesso familiari, che portano avanti una tradizione di secoli. Un valore fatto anche di servizi e di trasformazione per poter stare sui mercati in maniera competitiva. E quindi occorre essere anche bravi imprenditori e sapersi confrontare con i mercati e proporre prodotti con il valore che meritano».

Dialogo con il Sud del Mediterraneo

Mazara del Vallo sarà una occasione per riprendere il filo del discorso sulle relazioni con i Paesi del Sud del Mediterraneo avviate proprio in Sicilia, a Ortigia in occasione del G7. «La pesca ha un grande valore, sociale ed economico, e per non disperdere quanto fatto ci dobbiamo impegnare a portare avanti iniziative di promozione del consumo intelligente di pesce», conclude Maretti.

Dal canto suo Filippo Parrino presidente di Legacoop Sicilia sottolinea l’importanza di questo appuntamento: «Mazara è un luogo simbolo della pesca italiana e mediterranea – afferma – e da qui vogliamo rilanciare una visione del settore che metta al centro il lavoro, la legalità, la formazione e la cooperazione».

Il festival Tesori dal Blu si conferma un’occasione unica per costruire alleanze e rafforzare il dialogo tra tutti gli attori impegnati nella salvaguardia e nello sviluppo sostenibile del mare.

The post Festival “Tesori dal Blu” a Mazara celebra pesca sostenibile e pescatori appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Italia e altri 16 Paesi UE contro il fondo unico per agricoltura e pesca

Italia e altri 16 Paesi UE contro il fondo unico per agricoltura e pesca

[[{“value”:”

Italia

«Non possiamo che approvare la mossa dell’Italia e del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida con il suo no durante durante l’intervento all’Agrifish al fondo unico per la pesca e per l’agricoltura. Apprezziamo la scelta in quanto è la direzione che noi auspichiamo prenda la Ue». Il plauso arriva da Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare che già alcuni giorni fa aveva apprezzato «il lavoro che i parlamentari italiani in Europa e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida portano avanti per la nostra agricoltura e la nostra pesca». In particolare al ministro Lollobrigida va «il nostro appoggio e il nostro plauso per aver presentato all’Agrifish un documento contro la proposta di un fondo unico e dare così all’agricoltura il giusto valore e il giusto peso che ha. Il documento ha visto l’appoggio della Grecia e poi di altri 15 Paesi», continua Maretti.

Nel documento del ministro Lollobrigida si evidenziano le forti preoccupazioni per l’ipotesi di istituire un fondo unico e un Piano Nazionale al posto dei fondi e dei programmi oggi separati per agricoltura e pesca.

The post Italia e altri 16 Paesi UE contro il fondo unico per agricoltura e pesca appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Elena Ghezzi nel nuovo direttivo Haliéus che rinnova la governance

Elena Ghezzi nel nuovo direttivo Haliéus che rinnova la governance

[[{“value”:”

Elena Ghezzi

Nuova governance per Haliéus Cooperatives for development, organizzazione di cooperazione internazionale per lo sviluppo, che ha rinnovato le cariche del proprio consiglio direttivo. A rappresentare Legacoop Agroalimentare arriva la conferma per Elena Ghezzi, responsabile del settore pesca e acquacoltura, e vicepresidente di Wp Fish Copa Cogeca.

Il nuovo consiglio direttivo riflette l’ampliamento della rappresentanza delle imprese cooperative aderenti a Legacoop, grazie all’ingresso di nuove associate e vede la presenza di Francesca Ottolenghi (Legacoop Nazionalw), Roberta Trovarelli (Legacoop Emilia Romagn), Vittoria De Luca (Legacoop Puglia), Paola Autore (Soc. Coop. Culture), Paolo Pastore (Fairtrade Italia), Michela Patuzzo (Cadiai soc. Coop), Sandro Cerasi (Consorzio Mediterraneo) e Annamaria Ricci (4Form). A questi si affianca il socio sostenitore Aitr – Associazione Italiana Turismo Responsabile, rappresentata dal presidente Maurizio Davolio.

Nel corso della riunione, il consiglio ha eletto Paolo Pastore, che attualmente ricopre la carica di direttore di Fairtrade Italia, come nuovo presidente di Haliéus. Pastore ha preso il posto di Francesca Ottolenghi, ex presidente di Haliéus.

Con questo nuovo assetto, Haliéus conferma la volontà di essere un punto di riferimento per la cooperazione allo sviluppo, continuando a promuovere il modello cooperativo come leva per un futuro più equo e sostenibile.

The post Elena Ghezzi nel nuovo direttivo Haliéus che rinnova la governance appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Dall’Europa segnali positivi per definire la nuova Pac

Dall’Europa segnali positivi per definire la nuova Pac

[[{“value”:”

Nuova PAC

La nuova Pac che si inizia a delinearsi a Bruxelles sembra essere incanalata un binario corretto. «Apprezziamo il lavoro che i parlamentari italiani in Europa e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida portano avanti per la nostra agricoltura e la nostra pesca», sottolinea Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare. «Al ministro Lollobrigida va il nostro appoggio e il nostro plauso per voler presentare all’Agrifish un documento contro la proposta di un fondo unico e dare così all’agricoltura il giusto valore e il giusto peso che ha», continua Maretti. «Dall’Europa arrivano segnali positivi grazie all’approvazione di due emendamenti presentati dalla Commissione Agricoltura». E «con queste prospettive di buone politiche europee, si apre la possibilità di fare dell’Ue un leader della produzione agroalimentare nel mondo. Un impegno ancor più importante da sottolineare oggi, Giornata dell’Europa».

Via libera agli emendamenti sul budget UE 2028-2034

Ieri, infatti, c’è stato un esito positivo della votazione in Parlamento Europeo sul prossimo Budget UE 2028-2034 «Gli emendamenti 2 e 3 presentati dalla Comagri sono stati approvati e quindi inclusi nel testo finale della relazione. L’emendamento 2 si oppone all’idea di integrare la Pac in un unico fondo per ciascuno Stato membro e chiede che vengano esplorate, ove opportuno, ulteriori fonti di finanziamento dedicate, anche al di fuori della PAC, al fine di far fronte alle calamità naturali», spiega Simona Caselli, responsabile degli Affari europei per Legacoop Agroalimentare.

«L’emendamento 3 sottolinea che, per affrontare queste sfide, tenendo conto degli insegnamenti tratti dalla crisi Covid-19, e per evitare riduzioni del sostegno agli agricoltori, la Pac ha urgentemente bisogno di un aumento del bilancio nel prossimo quadro finanziario pluriennale (Qfp), indicizzato all’inflazione attraverso una rivalutazione annuale». Per Caselli si tratta «di un ottimo risultato e adesso c’è da continuare per evitare che la Commissione insista su impostazioni sbagliate», conclude Caselli.

Anche le organizzazioni europee della Pesca chiedono, in una lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dove chiedono di non avere un unico fondo che copre più settori ma ne occorre uno dedicato, specifico, che tenga conto delle esigenze del settore. Un fondo rafforzato, con maggiori stanziamenti di bilancio.

The post Dall’Europa segnali positivi per definire la nuova Pac appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Mare Adriatico: migliorare la sostenibilità a lungo termine della pesca e dell’acquacoltura

Mare Adriatico: migliorare la sostenibilità a lungo termine della pesca e dell’acquacoltura

[[{“value”:”

Adriatico
Un banco di alici ©Falk Viczian Solarboot-Projekte gGmbH

Questo mese entreranno in vigore le 17 decisioni adottate dalla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) durante la sua ultima sessione annuale. Con le sue decisioni, la CGPM promuove lo sviluppo, la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse marine viventi e contribuisce allo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero. 

Alcune tra le decisioni più importanti di quest’anno riguardano il Mare Adriatico: l’imposizione di limiti di cattura annuali per singole specie nel caso di piccoli pelagici, l’introduzione di una nuova zona di restrizione della pesca (FRA) e l’adozione di misure volte a rafforzare la gestione delle principali specie demersali chiave.  

Una gestione della pesca più efficace 

Compreso tra sei paesi, il Mare Adriatico è la più piccola tra le quattro sottoregioni mediterranee poste sotto la supervisione della CGPM. Pur essendo una zona ricca dal punto di vista ecologico e biologico, non è esente da criticità come la pesca eccessiva, il degrado degli habitat e i cambiamenti climatici.

La CGPM ha avuto un ruolo cruciale nella gestione della pesca nell’Adriatico, grazie alla realizzazione di molteplici azioni, tra cui l’esecuzione di studi di ricerca scientifica e valutazione degli stock ittici, l’adozione di piani di gestione pluriennali e la creazione di zone di restrizione della pesca.  

Il primo piano di gestione della CGPM, adottato nel 2013, riguardava l’acciuga e la sardina, due specie fondamentali sia per l’industria della pesca che per l’ecosistema dell’Adriatico. Oggi, entrambe queste specie pelagiche tornano al centro dell’attenzione. Dopo un processo di valutazione della strategia di gestione condotto consultando varie parti interessate, la CGPM ha adottato, per la prima volta, limiti di cattura annuali per singole specie, basati su norme di controllo dello sfruttamento, il che rappresenta un miglioramento, rispetto ai limiti di cattura comuni imposti finora.  

Questo nuovo approccio gestionale rappresenta un passo avanti nella giusta direzione per garantire l’esistenza di stock ittici sani, impedire la pesca eccessiva e assicurare che le attività di pesca possano continuare a fornire catture sostenibili nel lungo periodo,” ha affermato Marin Mihanovic, Funzionario per la pesca della CGPM e Coordinatore subregionale per il Mare Adriatico. “Inoltre, è riconosciuto da più parti, non solo come una buona pratica a sostegno della sostenibilità ecologica e della stabilità economica, ma anche come uno strumento per migliorare la gestione della pesca, garantendo l’efficienza economica, vantaggi per le comunità, la riduzione delle catture accidentali e una maggiore conformità e applicazione delle norme.” 

Gli interventi di gestione riguardano anche lo spazio marittimo, con l’entrata in vigore di una nuova zona di restrizione della pesca nel Canale di Otranto, nell’Adriatico meridionale, tra l’Albania e l’Italia. Tale zona è stata istituita dopo un processo inclusivo durato anni, a cui hanno partecipato diverse parti interessate. Si tratta dell’undicesima zona di restrizione della pesca voluta dalla CGPM nel suo territorio di competenza e della terza nel Mare Adriatico, dopo il Canyon di Bari e la Fossa di Pomo/Jabuka.

Il Canale di Otranto è l’undicesima zona di restrizione della pesca istituita dalla CGPM

L’area protetta nel Canale di Otranto persegue formalmente il duplice scopo di tutelare gli ecosistemi marini vulnerabili, costituiti da corallo bambù, dagli importanti impatti negativi della pesca e di rinvigorire la produttività delle risorse marine viventi, attraverso la protezione di habitat essenziali per alcune specie ittiche, come il gambero rosso, il nasello europeo e lo scampo. Per raggiungere tali scopi, la pesca con reti a strascico sarà interdetta in un’area centrale e sarà limitata e regolamentata in una zona cuscinetto. 

Sarà altresì rafforzata la gestione delle principali specie demersali. Dal 2019, è in vigore un piano di gestione pluriennale della CGPM che interessa il nasello europeo, la triglia di scoglio, la sogliola comune, lo scampo e il gambero rosa mediterraneo. Tale piano, in combinazione con l’istituzione della zona di interdizione della pesca attorno alla Fossa di Pomo/Jabuka, si è dimostrato efficace: non solo la biomassa di tutti e cinque gli stock è aumentata, ma per tre di essi (triglia, gambero rosa e sogliola) sono stati raggiungi livelli di sfruttamento sostenibili. Nell’ottica di continuare a sostenere il ripristino degli stock, la recente decisione della CGPM riduce ulteriormente le attuali attività di pesca con reti a strascico a divergenti e introduce nuove misure spazio-temporali, atte a migliorare lo stato degli scampi.

Credo che le misure di gestione messe in atto negli ultimi anni porteranno miglioramenti duraturi per il settore della pesca, garantendone la continuità e aumentandone l’attrattiva per le giovani generazioni,” ha dichiarato Ilir Kapllani, un pescatore di Durazzo, in Albania. 

Una cooperazione internazionale efficace 

Una forte cooperazione internazionale nel bacino Adriatico è stata fondamentale nel tempo per preservarne la ricca vita marina e per orientare il settore della pesca verso la sostenibilità.  

Questa cooperazione si è consolidata grazie al Comitato subregionale della CGPM per il Mare Adriatico, mentre tutte le attività generali della Commissione sono sostenute e coordinate attraverso l’Unità tecnica subregionale per il Mare Adriatico, aperta nel 2022, a Spalato, in Croazia. Queste strutture supportano direttamente l’attuazione del programma di sviluppo delle capacità MedSea4Fish della CGPM, con l’obiettivo di garantire, in tutto il bacino, pari opportunità in termini di conoscenze, competenze e infrastrutture. 

Esse si basano anche sulla collaborazione formalizzata nel 1999 con il progetto AdriaMed della FAO, che, negli anni, ha svolto un ruolo chiave nel promuovere la cooperazione scientifica verso una gestione comune delle risorse tra i paesi interessati, contribuendo all’attuazione del Codice di condotta della FAO per la pesca responsabile e dei principi dell’approccio ecosistemico alla pesca e all’acquacoltura. 

La CGPM, riconoscendo che il Mare Adriatico ha specificità ecologiche, socioeconomiche e di governance uniche, ha adattato il suo approccio subregionale in modo da assicurare che le politiche sulla pesca affrontino le criticità di quest’area in modo coordinato tra gli Stati costieri, senza con ciò trascurare le priorità nazionali,” ha spiegato Katarina Burzanović, Direttrice Generale della Direzione per la Pesca del Ministero dell’Agricoltura, della Silvicoltura e della Gestione delle risorse idriche del Montenegro. 

La cooperazione è fondamentale anche per garantire l’applicazione e il rispetto delle decisioni della CGPM. Tra gli interventi realizzati per contrastare la pesca illegale, non dichiarata e non documentata si annoverano il rafforzamento delle procedure di ispezione nei porti e il miglioramento degli obblighi di comunicazione dei dati, anche attraverso l’uso di diari di bordo elettronici, sistemi di identificazione automatici e/o sistemi di monitoraggio dei pescherecci per tutte le imbarcazioni che operano nell’ambito dei piani di gestione. Nella sottoregione, sono stati infine condotti, su base volontaria, programmi di ispezione congiunta, allo scopo di rafforzare la cooperazione e le capacità di controllo sia in mare che nei porti.

Una squadra della CGPM installa dispositivi di tracciamento su battelli per la piccola pesca artigianale in Montenegro ©FAO-GFCM

Facendo tesoro di tali azioni, la CGPM ha sostenuto, tramite il progetto FishEBM Med, l’attuazione pratica di strumenti di monitoraggio, controllo e sorveglianza perfezionati. Quest’anno, la CGPM ha operato in stretta collaborazione con il Montenegro per fornire un’assistenza completa e dotare la flotta montenegrina di piccoli pescherecci dei necessari dispositivi di tracciamento. L’iniziativa punta a migliorare il monitoraggio delle attività di pesca e a garantire pratiche sostenibili.  

Promuovere un’acquacoltura sostenibile 

Da tempo, la CGPM promuove attivamente lo sviluppo dell’acquacoltura sostenibile nell’Adriatico, collaborando con paesi come l’Albania per istituire zone destinate all’acquacoltura di pesci e molluschi. Tramite assistenza tecnica, azioni di rafforzamento delle capacità e missioni sul campo, la Commissione continua a sostenere il processo di individuazione di tali zone, garantendo che lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura sia in linea con l’approccio ecosistemico della FAO e con l’iniziativa Trasformazione blu.

La CGPM, inoltre, ha collaborato con organizzazioni scientifiche e produttori locali in Croazia per valutare meglio gli effetti dei cambiamenti climatici sull’acquacoltura, nonché per studiare possibili misure di adattamento. 

L’Adriatico è una delle sottoregioni oggetto di studio, nell’ambito di una più ampia attività di valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo. Il riscaldamento delle acque ha causato un aumento dei tassi di mortalità estiva di specie come la spigola, mentre alcuni allevamenti di cozze del Mediterraneo hanno subito importanti perdite nel 2024, poiché questa specie fatica a tollerare le alte temperature. Per adattarsi ai cambiamenti climatici, gli acquacoltori stanno sperimentando nuove misure, come l’acquacoltura multitrofica integrata. Sono in corso sperimentazioni con l’ostrica piatta, che sembra essere più resistente al riscaldamento delle acque rispetto alla cozza.  

Con l’intensificarsi del fenomeno, i suoi effetti sono particolarmente evidenti nell’Adriatico, che è un mare poco profondo e semichiuso. Elaborare e attuare misure di adattamento, quindi, sarà fondamentale per garantire una pesca e un’acquacoltura sostenibili e preservare gli ecosistemi marini. 

Le attività della CGPM nel Mare Adriatico sono rese possibili grazie al sostegno finanziario dell’Unione europea, principale donatore della CGPM, e al contributo del Fondo mondiale per l’ambiente. 

The post Mare Adriatico: migliorare la sostenibilità a lungo termine della pesca e dell’acquacoltura appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Pagina 5 di 510

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy