Categoria: Economia del mare Pagina 51 di 514

Lollobrigida all’inaugurazione della mostra immersiva “Il mare dentro” organizzata da Federpesca al Salone Nautico di Genova

Lollobrigida all’inaugurazione della mostra immersiva “Il mare dentro” organizzata da Federpesca al Salone Nautico di Genova

Con “Il mare dentro” Federpesca inizia un percorso con cui affianca alla comunicazione tradizionale anche una narrazione incentrata sulla potenza evocativa delle immagini e dei suoni. La mostra, realizzata in collaborazione con Quelquechose, è suddivisa in tre sezioni.

Nella prima sezione, un parallelepipedo sviluppato in orizzontale, i visitatori si trovano ad attraversare uno spazio completamente buio, in cui possono immergersi nei suoni di ambienti marini tipici del Mar Mediterraneo. Nella seconda sezione, in uno spazio definito da pareti nere, sequenze con immagini di mare, realizzate appositamente per la mostra, sono videoproiettate su cinque grandi teli di garza e accompagnate da suoni registrati a bordo dei pescherecci. La terza sezione è caratterizzata da un duplice percorso espositivo in cui due serie di immagini fotografiche di piccolo formato convergono ciascuna verso un’immagine centrale più grande proiettata su uno schermo led e trattata in motion graphic con delle microanimazioni.

Le fotografie sono impaginate e installate come una striscia che si sviluppa in continuità, in modo da evocare la sequenza di un film che racconta due storie: una dedicata alle donne della pesca, l’altra alla vita e al lavoro dei pescatori.

“Una mostra che vuole raccontare al grande pubblico del Salone nautico il mondo della pesca italiano nelle sue molteplici sfaccettature per avvicinare un settore di cui si sa poco e troppo spesso mal raccontato” ha dichiarato il Direttore di Federpesca, Francesca Biondo.

“Ringrazio il Ministro Lollobrigida per la visita e Confindustria Nautica per il supporto e la collaborazione. Una collaborazione che – come auspicato anche dal Ministro – continuerà, per lavorare insieme ad un rinnovo complessivo della flotta peschereccia italiana che valorizzi due fiori all’occhiello della nostra economia blu. Con questo spirito potremo affrontare insieme le sfide del presente, dalla modernizzazione, alla digitalizzazione come anche la transizione energetica, obiettivi che accomunano tutto il mondo della nautica e ai quali anche il settore della pesca, se messo nelle condizioni, vuole dare il proprio contributo”, conclude così la Direttrice Biondo.

The post Lollobrigida all’inaugurazione della mostra immersiva “Il mare dentro” organizzata da Federpesca al Salone Nautico di Genova appeared first on Economia del Mare.

 

Pesca artigianale e tonno rosso: via all’evento con esperti ed operatori di settore

Pesca artigianale e tonno rosso: via all’evento con esperti ed operatori di settore

L’assegnazione delle quote di tonno rosso alla pesca artigianale è una misura che può avere sia effetti positivi che negativi. È importante che le quote siano assegnate in modo trasparente ed equo, in modo da garantire la sostenibilità della pesca e la sicurezza occupazionale dei pescatori artigianali. 

E’ questo uno dei tanti temi sul settore ittico che verranno trattati a Ercolano, Napoli, venerdì 22 settembre dalle ore 09 presso la sala convegni di ‘Punta quattro venti’ hotel. Si tratta di un evento formativo aperto, organizzato dalla Confsal pesca grazie al progetto “Al fermo informati” finanziato dal “programma nazionale triennale pesca e acquacoltura 2023” del MASAF e dal titolo “vantaggi e criticità dell’assegnazione delle quote di tonno rosso alla pesca artigianale”. Ebiasp, Opnasp, Fondo Sani, Fueb e Mutua Mba, saranno partner dell’evento.

Il momento, in collaborazione con Oceanis Srl, coinvolgerà autorità locali, esperti, operatori di settore, ricercatori, imprese ittiche e lavoratori. Ad intervenire saranno, tra gli altri, Paolo Pignalosa, Flaminia Mariani, Jean Pierre Silva,  Luigi Pappalardo, Bjorn Callus, Gabriele Cimoli, Marco Giacchetta, Mario Li Causi, Giuliano Greco, Carmelo Squadrito e Alba Bernardi.

Per contatti sulla giornata, iscrizioni per il rilascio di un attestato o ulteriori informazioni, è possibile scrivere a info@confsalpesca.it

Foto Ufficio Stampa

The post Pesca artigianale e tonno rosso: via all’evento con esperti ed operatori di settore appeared first on Economia del Mare.

 

Federpesca promuove tavola rotonda su pesca e acquacoltura: sostenibilità e cooperazione internazionale al centro del dibattito

Federpesca promuove tavola rotonda su pesca e acquacoltura: sostenibilità e cooperazione internazionale al centro del dibattito

Nella splendida cornice di Palazzo Colonna a Roma, rappresentanti e stakeholder italiani e internazionali legati al settore della pesca, istituzioni, ambasciatori da diverse Nazioni del mondo, imprenditori ittici, ricercatori, esperti del settore si sono riuniti con uno scopo comune: parlare di una cooperazione internazionale per perseguire una pesca sostenibile, che salvaguardi l’ambiente e al tempo stesso possa continuare a supportare le comunità costiere a livello sociale ed economico. 

La tavola rotonda internazionale dal titolo “Fishery and Aquaculture: sustainability and international cooperation” è stata organizzata e promossa da Federpesca, in collaborazione con Federazione del Mare e Planet Diplomacy. 

“Siamo aperti alla costruzione di nuove partnership, poiché riteniamo che la cooperazione sia un pilastro dello sviluppo sostenibile del settore della pesca e dell’acquacoltura e per la protezione e il ripristino dei nostri oceani e mari” -ha dichiarato la Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo. “Promuovere una gestione sostenibile e coordinata del settore della pesca a livello internazionale significa valorizzare in termini economici la ricchezza di risorse che ci offre il mare, con tutte le ricadute che ne conseguono sul benessere delle comunità, sull’occupazione, sulle condizioni di reddito delle famiglie e dei imprese, sulla sicurezza alimentare, quindi la sostenibilità dello sviluppo di ciascun Paese” ha così concluso la Direttrice Biondo.

Alla tavola rotonda hanno partecipato il Ministero degli Esteri e della cooperazione internazionale, Aics,Unido, Fao, Ifad, Ice, Cluster Big, Luiss business school e rappresentanti delle ambasciate di Sud Africa, Oman, Spagna, Malta, Tailandia, Bangladesh, Sri Lanka, Tanzania, Mozambico, Australia, Angola, oltre a diverse imprese e startup di settore.

In apertura è intervenuto con un video di saluto l’On Procaccini, Parlamentare europeo e componente della Delegazione per le relazioni con i paesi dell’Asia meridionale e il Presidente della Federazione del Mare Mario Mattioli. 

Progetti, iniziative, tecnologie innovative, eventi futuri, sono stati raccontanti durante la tavola rotonda. La condivisione di queste buone pratiche ha fatto emergere ancora di più l’obiettivo condiviso di salvaguardare le nostre risorse marine e le comunità che vivono di pesca, obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso la cooperazione, poiché mari e oceani ci rendono interdipendenti.

Foto Ufficio Stampa Federpesca

The post Federpesca promuove tavola rotonda su pesca e acquacoltura: sostenibilità e cooperazione internazionale al centro del dibattito appeared first on Economia del Mare.

 

Avvistata nuova specie di pesce tropicale nei mari italiani: il tordo con la basetta

Avvistata nuova specie di pesce tropicale nei mari italiani: il tordo con la basetta

Il tordo con la basetta, Pteragogus trispilus è un piccolo pesce con abitudini costiere entrato in Mediterraneo dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez. La specie è stata avvistata per la prima volta nel 1991 lungo le coste israeliane e ha rapidamente colonizzato tutti i paesi del Mediterraneo orientale stabilendo popolazioni permanenti in Libano, Siria, Turchia, Cipro, Grecia Egitto e Libia. Lo scorso anno la specie era stata segnalata a Malta e oggi, i ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona rendono pubblico un video che dimostra, per la prima volta, la presenza di questa specie in acque Italiane. Il video, realizzato dai subacquei di ‘Sailing Bubbles’, un charter che opera nello stretto di Sicilia, è stato girato a 7 metri di profondità presso le Isole Pelagie e mostra chiaramente la specie nuotare tra le foglie di una prateria di posidonia.

“L’arrivo di questa specie aliena fa parte di una cronaca annunciata”, dichiara Ernesto Azzurro dirigente di ricerca del Cnr-Irbim di Ancona, “Abbiamo infatti osservato la sua progressiva espansione nel Mediterraneo. Era già arrivato nello stretto di Sicilia e ora tocca alle nostre coste. Come altri labridi, il tordo con la basetta è una specie carnivora, ma gli impatti di questa invasione sono ancora poco conosciuti. Di fatto, considerate le sue modeste dimensioni, le prede sono costituite da piccoli animali come gasteropodi, foraminiferi e minuscoli crostacei”.

La distribuzione geografica del tordo con la basetta, e la sua progressiva espansione verso le nostre coste, può essere da tutti verificata attraverso il sito www.ormef.eu, un geoportale, curato dal Cnr- Irbim che fornisce informazioni, mappe e animazioni relative alla presenza di oltre 200 specie di pesci esotici nel Mar Mediterraneo, il mare più invaso al mondo.

I ricercatori del Cnr, in collaborazione con i progetti USEIt, Alienfish, la campagna di allerta ‘Attenti a quei 4’ ed il gruppo Facebook ‘Oddfish’, ringraziano Lucio Bellomo di ‘Sailing Bubbles’, per la pronta segnalazione e il video del tordo con la basetta.

Ernesto Azzurro dirigente di ricerca del Cnr-Irbim di Ancona (Foto CNR)

The post Avvistata nuova specie di pesce tropicale nei mari italiani: il tordo con la basetta appeared first on Economia del Mare.

 

Mediterraneo rotta fra gli scogli

Mediterraneo rotta fra gli scogli

Mediterraneo, grande risorsa per un rilancio anche dell’economia italiana, sfruttando a fondo l’asset mare. Ma il Mediterraneo conferma ogni giorno la sua fama di mare inquieto: la mappa delle aree a rischio instabilità, i fenomeni migratori, le incertezze sulla tenuta economica di interi sistemi Paesi.

La Associazione degli agenti e raccomandatari marittimi di Genova traccia la mappa di ciò che è oggi e di ciò che sarà aprendo ufficialmente con questo convegno la sua Genoa Shipping Week.

L’appuntamento è il 9 ottobre a Genova a Palazzo San Giorgio con l’evento di apertura della Genoa Shipping Week.

Questo il programma

09.30 SALUTI

Marco Bucci, Sindaco di Genova

Paolo Piacenza, Commissario Straordinario dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale

Amm. Isp. Piero Pellizzari, Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del porto di Genova

Alessandro Santi, Presidente Federagenti

Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria

10.30 INTRODUZIONI

• Paolo Pessina, Presidente Assagenti Genova

10.45 RELAZIONE INTRODUTTIVA

La mappa delle opportunità e dei rischi Vittorio Emanuele Parsi, Professore ordinario
di Relazioni Internazionali (Università Cattolica)

11.15 TAVOLA ROTONDA
Introduce: Gian Enzo Duci, Professore Università di Genova

Il futuro dei traffici infra Med
Ignazio Messina, CEO Ignazio Messina & C.

Le rotte delle materie prime e del gas Vincenzo Romeo, CEO Nova Marine Carriers

Quali industrie nell’arco mediterraneo Tonino Gozzi, Presidente gruppo Duferco

La nuova finanza nel Mediterraneo
Massimo Ponzellini, Presidente del Centro Giuseppe Bono

12.30 CONCLUSIONI

Paolo Pessina, Presidente Assagenti Genova

Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti É stato invitato a partecipare Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare

MODERA: Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo Radio 24 e conduttore di Focus Economia

The post Mediterraneo rotta fra gli scogli appeared first on Economia del Mare.

 

Pagina 51 di 514

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy