Categoria: Economia del mare Pagina 54 di 514

Federpesca al summit “Healthy and protected oceans: for a sustainable, equal and prosperous future” alla FAO

Federpesca al summit “Healthy and protected oceans: for a sustainable, equal and prosperous future” alla FAO

Si è svolto martedì 25 luglio al quartiere generale della Fao a Roma l’evento organizzato dal Governo italiano e dal comitato per la candidatura di Roma a Expo2030 dal titolo “Healthy and protected oceans: for a sustainable, equal and prosperous future”.

Al confronto hanno partecipato il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Tajani, il Ministro dell’Università e della ricerca Bernini e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin insieme a diversi rappresentanti dei Governi delle piccole Isole del mondo, per confrontarsi sul ruolo cruciale degli oceani e del mare per la sicurezza alimentare e affrontare le sfide della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

In apertura, il Ministro Tajani ha dichiarato quanto sia importante per l’Italia cooperare con le Isole Minori per garantire la protezione delle risorse marine, per una pesca e sistemi alimentari sostenibili e ha manifestato l’impegno a lavorare insieme in vista della “4th International Conference on Small Island Developing States” che si terrà l’anno prossimo ad Antigua and Barbuda.

Presente anche Federpesca con un intervento della Direttrice Dr.ssa Francesca Biondo che ha dichiarato: “Da tempo Federpesca ha accolto la sfida lanciata dall’Agenda 2030, e in particolare dall’SDG 14 “Life Below Water”. Per questo siamo impegnati nella realizzazione di progetti a sostegno dei pescatori e delle loro famiglie, per la promozione della crescita blu, della sicurezza alimentare, riqualificazione del comparto, dell’uguaglianza di genere e per la tutela dell’ambiente marino, soprattutto in Italia, nell’area del Mediterranea e Africana. Siamo aperti a condividere le nostre migliori pratiche e a costruire nuovi partenariati, riteniamo fondamentale costruire collaborazioni, poiché la cooperazione è pilastro dello sviluppo sostenibile del settore ittico e della protezione dei nostri mari. In questo senso, siamo convinti che il settore ittico abbia un ruolo di mediazione e cooperazione fondamentale. Certamente abbiamo il dovere di custodire e proteggere le risorse naturali condivise, ma questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso la cooperazione, poiché il mare ci rende naturalmente interdipendenti” ha concluso così la Direttrice Biondo.

The post Federpesca al summit “Healthy and protected oceans: for a sustainable, equal and prosperous future” alla FAO appeared first on Economia del Mare.

 

“Fostering Ocean Innovations – Sustainable Ocean Economy between the Mediterranean’s Northern and Southern Shores: How to Increase Positive Impacts for the Mediterranean by 2045”: il 4 settembre a Napoli

“Fostering Ocean Innovations – Sustainable Ocean Economy between the Mediterranean’s Northern and Southern Shores: How to Increase Positive Impacts for the Mediterranean by 2045”: il 4 settembre a Napoli

Il 4 settembre in programma a Napoli International Workshop “Fostering Ocean Innovations – Sustainable Ocean Economy between the Mediterranean’s Northern and Southern Shores: How to Increase Positive Impacts for the Mediterranean by 2045”.

Organizzato da Cluster BIG in collaborazione con OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) e Stazione Zoologica Anton Dohrn, con il Patrocinio del Comune di Napoli.

C’è una crescente necessità di proteggere l’oceano e le nostre acque e per farlo è necessario raggiungere un più elevato livello di innovazione tecnologica per favorire l’incremento di impatti e cambiamenti positivi.

Il workshop ha l’obiettivo di analizzare le priorità e le azioni necessarie per implementare la sostenibilità nel Mediterraneo, condividendo progettualità al 2045, con specifici focus settoriali e punti di vista internazionali.

The post “Fostering Ocean Innovations – Sustainable Ocean Economy between the Mediterranean’s Northern and Southern Shores: How to Increase Positive Impacts for the Mediterranean by 2045”: il 4 settembre a Napoli appeared first on Economia del Mare.

 

Musumeci, “Corpo delle Capitanerie di Porto: 158 anni di dedizione e servizio per la sicurezza delle nostre coste”

Musumeci, “Corpo delle Capitanerie di Porto: 158 anni di dedizione e servizio per la sicurezza delle nostre coste”

“158 anni di dedizione e servizio per la sicurezza delle nostre coste. 

In questo giorno speciale, esprimo la mia gratitudine e riconoscenza agli uomini e le donne del corpo delle Capitanerie di Porto che, guidati da valori intramontabili, hanno superato grandi sfide per proteggere le nostre acque e salvaguardare la vita umana in mare.”

Lo dichiara il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.

The post Musumeci, “Corpo delle Capitanerie di Porto: 158 anni di dedizione e servizio per la sicurezza delle nostre coste” appeared first on Economia del Mare.

 

Matteo Salvini è intervenuto alla celebrazione dei 158 anni del Corpo della Capitaneria di Porto

Matteo Salvini è intervenuto alla celebrazione dei 158 anni del Corpo della Capitaneria di Porto

Matteo Salvini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, il 19 luglio era presente a Civitavecchia per celebrare il 158° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto ed è intervenuto per ringraziare le 11mila persone che lavorano nella Guardia Costiera.

“Posso fare solo i complimenti per la serata. Grazie all’ammiraglio Carlone con il quale ci confrontiamo quotidianamente da 9 mesi e che difende con orgoglio la professionalità e la specialità delle Capitanerie della Guardia Costiere. Grazie a Giorgia (Meloni – ndr). Grazie a nome delle 11mila donne e uomini della Guardia Costiera. Cominciare a Palermo con Paolo Borsellino e chiudere qua significa non solo fare politica per professione, ma per convinzione e vocazione. Così come dimostrano le testimonianze di chi mi ha preceduto. Una serata come questa sarebbe da trasmettere a reti unificate. E’ solo l’inizio di un percorso di 5 anni e, pur con tutte le difficoltà, sono contento di portare un segno: 390 donne e uomini che andranno a rinforzare le Capitanerie e i presidi di sicurezza e legalità. Non sono 390 persone che fanno la differenza, ma è un segnale di attenzione. Nella prossima legge di bilancio vedremo di essere altrettanto attenti”.

Foto Facebook Matteo Salvini con Giorgia Meloni

The post Matteo Salvini è intervenuto alla celebrazione dei 158 anni del Corpo della Capitaneria di Porto appeared first on Economia del Mare.

 

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: Ue distrugge pesca italiana e danneggia consumatori. Dalle tavole scompariranno gamberi, scampi, triglie, naselli

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: Ue distrugge pesca italiana e danneggia consumatori. Dalle tavole scompariranno gamberi, scampi, triglie, naselli

“La Commissione europea ha completamente ignorato la voce dei lavoratori del settore ittico, andando avanti con un Piano di azione che decreterà la definitiva scomparsa del segmento della pesca a strascico e rischia di colpire gravemente l’intero comparto, soprattutto le piccole imprese, già da tempo messo a dura prova”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“Nonostante le sacrosante proteste – ha proseguito il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – degli operatori di tutta Europa, con le marinerie italiane in prima fila, l’Ue ha deciso di andare avanti con misure drastiche e non scientificamente fondate, danneggiando così la pesca ed in particolare un ambito che vede l’Italia collocata in una posizione di primo piano. A nulla sono valse le richieste di confronto e la disponibilità, manifestata concretamente in questi anni, ad impegnarsi per un’attività sempre più attenta alla sostenibilità e al benessere ambientale del mare e delle specie viventi che lo popolano.

Ad essere colpiti e danneggiati dunque sono i lavoratori e le imprese del settore della pesca, le filiere collegate e tutti i consumatori.

In Italia, nella sola pesca a strascico sono impegnate oltre 2000 imbarcazioni, che danno occupazione a 7500 lavoratori, un settore che contribuisce a un terzo del prodotto ittico italiano, per un valore pari al 46% del fatturato totale.

Tra le immediate conseguenze della crociata avviata dalla Commissione europea, ci sarà la scomparsa dalle tavole italiane di specie come gamberi, scampi, triglie, naselli, ma anche sogliole, e quindi di tanti piatti tipici della nostra straordinaria tradizione culinaria, a cominciare dalla frittura di paranza. Per soddisfare le richieste del mercato non ci sarà altro modo che aumentare l’importazione di prodotti ittici da Paesi extra-comunitari, che lavorano con regole diverse e non rispettano i nostri stessi rigidi protocolli in termini di sicurezza ed anche di sostenibilità. Diventa perciò sempre più concreta la prospettiva di introdurre e commercializzare pesce sintetico”.

“Soprattutto negli ultimi tempi – conclude Scognamiglio – la pesca, l’agroalimentare, l’enologia italiana ed i prodotti tipici e di qualità mediterranei sono finiti nel mirino dell’Unione europea e delle lobby che condizionano le scelte di Bruxelles, con danni incalcolabili per la nostra economia, ma anche per i cittadini europei, ai quali si cerca di imporre il consumo di prodotti di scarsa qualità, succedanei di quelli originali, senza nemmeno un’adeguata e trasparente informazione nelle etichette, oppure di veicolare “nuovi alimenti”, come gli insetti edibili, o ancora organismi geneticamente modificati e cibi artificiali, sotto l’improbabile bandiera di una scelta ecologica, che invece più realisticamente appare un tentativo di creare un mercato, per prodotti che comprensibilmente non ne hanno. E’ tempo di dire basta a tutto ciò e fermare questo insensato percorso che non tiene in alcuna considerazione la sostenibilità sociale, i diritti dei lavoratori e le ricadute economiche negative”.

Gennaro Scognamiglio: Foto Ufficio Stampa Unci Agroalimentare

The post Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: Ue distrugge pesca italiana e danneggia consumatori. Dalle tavole scompariranno gamberi, scampi, triglie, naselli appeared first on Economia del Mare.

 

Pagina 54 di 514

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy