Categoria: Pesce In Rete Pagina 63 di 1006

Pesceinrete a Marca by BolognaFiere

 [[{“value”:”

Pesceinrete a Marca by BolognaFiere – Pesceinrete partecipa a Marca by BolognaFiere 2025 in qualità di media partner dell’evento. La fiera, in programma il 15 e 16 gennaio, è il principale appuntamento italiano per la marca del distributore, dove sostenibilità, innovazione e crescita strategica si intrecciano per creare nuove opportunità di business.

La presenza di Pesceinrete al Padiglione 16, Stand E/39 rappresenta un’occasione unica per le aziende del settore ittico di esplorare percorsi condivisi capaci di generare valore, favorendo collaborazioni strategiche che possano rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

Come media partner, Pesceinrete si fa promotore di un dialogo costruttivo tra produttori, buyer e stakeholder, offrendo alle aziende una piattaforma per condividere le proprie storie, progetti e innovazioni. Il nostro impegno è quello di valorizzare la filiera ittica, mettendo in luce l’importanza della sostenibilità, dell’eccellenza nei prodotti e delle strategie di marketing che portano valore sia ai produttori che ai consumatori.

Cosa rende speciale la partnership con Marca?

Essere media partner significa non solo raccontare, ma anche essere parte attiva di un evento che punta a trasformare il settore agroalimentare, incluso quello ittico. Grazie alla nostra presenza, le aziende possono accedere a una visibilità unica e a una rete di contatti qualificati, con l’opportunità di discutere progetti innovativi e condividere visioni strategiche.

Passando dal nostro stand al Padiglione 16, Stand E/39, potrai scoprire come Pesceinrete può aiutare la tua azienda a raggiungere nuovi traguardi. Che si tratti di comunicazione, sostenibilità o sviluppo commerciale, siamo qui per costruire insieme un futuro più solido e competitivo per il settore ittico.

Pesceinrete: il media partner che connette, valorizza e ispira.
Ti aspettiamo a Marca by BolognaFiere per lavorare insieme a nuove opportunità. Passa a trovarci al Padiglione 16, Stand E/39 e scopri come possiamo dare valore al tuo business.

Pesceinrete a Marca by BolognaFiere

L’articolo Pesceinrete a Marca by BolognaFiere proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Scarica la guida sintetica sui benefici del pesce

 [[{“value”:”

Scarica la guida sintetica sui benefici del pesce – Il pesce è da sempre uno degli alimenti più apprezzati nella dieta mediterranea, non solo per il suo gusto, ma anche per i numerosi benefici che offre alla salute. Da oggi, grazie alla nuova guida essenziale di Pesceinrete, hai a disposizione uno strumento immediato per scoprire perché il pesce, proveniente sia da pesca che da acquacoltura, dovrebbe essere un protagonista della tua alimentazione quotidiana.

Perché un  factsheet dedicato al pesce?

Sapevi che il pesce è una fonte incredibile di proteine, omega-3, vitamine e minerali fondamentali? E che sia il pesce azzurro, come sgombro e sardine, che quello proveniente da acquacoltura certificata, possono fare la differenza per il tuo benessere e per la sostenibilità ambientale? Con questa guida sintetica abbiamo voluto offrire ai nostri lettori un’analisi chiara e immediata dei principali benefici di questo alimento straordinario.

Cosa troverai?

Un’introduzione sui valori nutrizionali del pesce, con focus sia sulla pesca che sull’acquacoltura.
Dieci motivi per includere più pesce nella tua dieta, tra cui la protezione del cuore, il supporto al sistema immunitario e il miglioramento della salute delle ossa e della pelle.
Consigli pratici per un consumo sostenibile, che include come scegliere prodotti certificati e rispettare le stagionalità.

Un invito al consumo consapevole

In un periodo in cui la sostenibilità è più importante che mai, la guida pone l’accento sull’importanza di scelte responsabili. La pesca sostenibile e l’acquacoltura certificata rappresentano oggi le migliori strategie per garantire il futuro delle risorse marine.

Scarica subito la tua copia
Non perdere l’occasione di scoprire come il pesce possa migliorare la tua salute e contribuire a uno stile di vita più sostenibile. La guida essenziale è disponibile gratuitamente per il download qui.

Scarica la guida sintetica sui benefici del pesce

L’articolo Scarica la guida sintetica sui benefici del pesce proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pesci predatori e mercurio: nuove scoperte per una dieta sicura

 [[{“value”:”

Pesci predatori e mercurio: nuove scoperte per una dieta sicura – Il consumo di pesce rappresenta una risorsa essenziale per l’alimentazione umana, fornendo nutrienti chiave come proteine, acidi grassi omega-3 e minerali. Tuttavia, l’accumulo di metilmercurio nei pesci predatori, come il pesce spada e i marlin, solleva preoccupazioni crescenti per la salute umana. Un recente studio pubblicato su Environment International evidenzia come le concentrazioni di mercurio, e in particolare di metilmercurio, varino significativamente tra le specie di pesci predatori, aprendo nuove strade per consigliare il consumo sicuro.

Differenze tra specie: il caso del marlin e del pesce spada

Secondo lo studio, il pesce spada e il marlin striato presentano concentrazioni elevate di metilmercurio, rappresentando fino al 90% del mercurio totale nei tessuti muscolari. Al contrario, i marlin blu e nero mostrano una capacità unica di demetilazione del mercurio, con concentrazioni di metilmercurio che rappresentano meno del 15% del totale. Questa scoperta è cruciale, poiché il metilmercurio è la forma più tossica e facilmente assorbibile dal corpo umano.

Gli autori dello studio suggeriscono che la demetilazione sia mediata dal selenio, un elemento presente nei tessuti dei marlin blu e nero. Questo processo riduce la bioaccessibilità del mercurio, rendendo queste specie potenzialmente meno pericolose per il consumo umano rispetto al pesce spada.

Implicazioni per la dieta e la sicurezza alimentare

Il rischio legato al consumo di pesci predatori non dipende solo dalle concentrazioni di mercurio, ma anche dalla frequenza con cui vengono consumati e dalla loro dimensione. Lo studio consiglia di limitare il consumo di pesce spada e marlin striato a porzioni occasionali, specialmente per bambini e donne incinte, mentre i marlin blu e nero possono essere consumati con maggiore frequenza, rispettando comunque linee guida settimanali.

Un appello a linee guida più precise

Le attuali raccomandazioni alimentari spesso trattano i pesci predatori come un’unica categoria, ignorando le significative differenze interspecifiche evidenziate dallo studio. Questo approccio potrebbe portare a linee guida alimentari troppo restrittive o, al contrario, poco sicure. Gli autori propongono di basare le valutazioni di rischio sul metilmercurio piuttosto che sul mercurio totale, per fornire indicazioni più accurate e personalizzate.

Verso una dieta sostenibile e consapevole

L’analisi sottolinea l’importanza di bilanciare i rischi con i benefici del consumo di pesce. Specie come il marlin blu e nero non solo offrono un’alternativa sicura, ma rappresentano anche una fonte preziosa di nutrienti per le comunità costiere. Tuttavia, è fondamentale continuare a monitorare le concentrazioni di mercurio e promuovere una pesca sostenibile, che preservi queste risorse per le generazioni future.

La sicurezza alimentare e la sostenibilità possono coesistere, ma richiedono consapevolezza e ricerca continua. Questo studio segna un passo avanti nella comprensione dei rischi legati al mercurio e delle opportunità per una dieta equilibrata e responsabile.

Pesci predatori e mercurio: nuove scoperte per una dieta sicura

L’articolo Pesci predatori e mercurio: nuove scoperte per una dieta sicura proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Le preferenze dei consumatori guidano l’acquacoltura negli Emirati Arabi Uniti

 [[{“value”:”

Le preferenze dei consumatori guidano l’acquacoltura negli Emirati Arabi Uniti – Negli Emirati Arabi Uniti, la domanda di pesce è in continua crescita, trainata da una popolazione etnicamente diversificata e dal forte settore turistico. I consumatori locali mostrano una marcata preferenza per specie tradizionali come l’hamour (Epinephelus coioides) e il kanaad (Scomberomorus commerson), apprezzate per la freschezza e la qualità percepita. Tuttavia, test sensoriali hanno evidenziato un apprezzamento sorprendente per il barramundi (Lates calcarifer), specie meno nota ma particolarmente gradita per sapore, consistenza e gradimento generale.

Un recente studio, pubblicato su Sience Direct evidenzia come la dipendenza dagli stock selvatici e dalle importazioni rappresenti una sfida critica. Attualmente, il 72% del pesce consumato negli Emirati è importato, mentre le riserve locali di pesce selvatico, come l’Hamour e il Kanaad, sono in declino a causa della pesca eccessiva e del degrado degli habitat. In questo contesto, l’acquacoltura emerge come una soluzione strategica per ridurre l’impatto ambientale e garantire un approvvigionamento costante.

I sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) stanno giocando un ruolo chiave nel superare le difficili condizioni climatiche locali. Questi impianti, seppur costosi, offrono un controllo totale sulla produzione, consentendo di allevare specie come l’Hamour e il Barramundi con alti standard di qualità. Tuttavia, restano rilevanti le sfide economiche, come i costi elevati e la sostenibilità a lungo termine.

Le preferenze dei consumatori influiscono direttamente sulle scelte produttive. La maggior parte predilige pesce fresco intero, ritenuto un miglior indicatore di qualità e freschezza, rispetto a filetti o prodotti congelati. Anche il prezzo e la percezione del rapporto qualità-prezzo giocano un ruolo cruciale, con una crescente apertura verso prodotti locali di alta qualità.

Gli Emirati puntano ad aumentare di dieci volte la produzione locale, integrando tecnologie innovative e un approccio sostenibile. L’introduzione di sistemi combinati, come RAS e gabbie marine, rappresenta una strada promettente, soprattutto per specie come il Barramundi e il Cobia, adatte a condizioni climatiche difficili. Inoltre, l’espansione dell’acquacoltura potrebbe aprire nuove opportunità di mercato per l’export, posizionando il “Made in UAE” come un marchio di eccellenza.

Il settore ittico negli Emirati Arabi Uniti si trova a un bivio strategico. Innovazione tecnologica, sostenibilità e adattamento alle preferenze dei consumatori saranno fondamentali per garantire il successo di un’industria che mira a soddisfare la domanda interna, ridurre le importazioni e competere nei mercati globali.

Le preferenze dei consumatori guidano l’acquacoltura negli Emirati Arabi Uniti

 

L’articolo Le preferenze dei consumatori guidano l’acquacoltura negli Emirati Arabi Uniti proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Promuovere la salubrità del pesce per catturare più clienti

 [[{“value”:”

Promuovere la salubrità del pesce per catturare più clienti – Il 2025 si apre con un invito forte e deciso all’industria ittica: promuovere i benefici del pesce e dei molluschi per la salute dei consumatori. L’iniziativa Seafood for Life, lanciata da Seafish, ente pubblico che supporta il settore ittico del Regno Unito, punta a mettere in luce il potenziale nutrizionale dei prodotti ittici, celebrando al contempo le migliori pratiche delle aziende che li producono.

Tre realtà innovative, Towngate Fisheries nello Yorkshire, Fish City a Belfast e Something Else Fishy nel Dorset, realtà che operano in settori come la ristorazione e i servizi di asporto, stanno dimostrando come un approccio incentrato sulla salute possa trasformare il rapporto con i clienti. Dalle campagne di sensibilizzazione ai menu creati per evidenziare i benefici nutrizionali, queste aziende stanno aprendo nuove strade per ristoranti e punti vendita.

Promuovere i benefici del pesce come alimento sano e naturale si sta rivelando una strategia efficace per rafforzare il rapporto con i consumatori. Le linee guida nutrizionali sottolineano l’importanza di consumare almeno due porzioni di pesce a settimana, una raccomandazione che offre alle aziende un’opportunità unica per catturare l’attenzione di un pubblico sempre più attento alla salute. Questo approccio non solo migliora la reputazione del settore, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo significativo.

Seafood for Life fornisce risorse pratiche per supportare le aziende nella comunicazione dei benefici dei frutti di mare. Tra queste, un blog scritto dalla dietista Juliet Kellow e un factsheet scaricabile che illustra dieci benefici per la salute legati al consumo di pesce. Questi materiali sono progettati per aiutare le imprese a comunicare efficacemente il valore dei loro prodotti, con un focus su trasparenza e informazione.

L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui l’attenzione verso uno stile di vita più sano è in costante crescita. Il pesce, come fonte di proteine magre, omega-3, vitamine e minerali, è sempre più percepito come una scelta alimentare ideale. Le sue proprietà antinfiammatorie, il supporto al sistema cardiovascolare e la capacità di migliorare la salute cerebrale lo rendono un elemento imprescindibile di una dieta equilibrata.

La promozione dei benefici del pesce non si limita a migliorare la salute dei consumatori, ma ha anche un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale. Scegliere specie meno sfruttate e valorizzare le eccellenze locali contribuisce a preservare la biodiversità marina e a sostenere le economie locali. Questo approccio è particolarmente rilevante in un periodo in cui la sostenibilità è al centro delle scelte dei consumatori.

Il 2025 rappresenta un punto di svolta per il settore ittico, offrendo l’opportunità di ridefinire il proprio ruolo come promotore di salute e sostenibilità. Le aziende che abbracciano questa visione possono non solo rafforzare il loro rapporto con i clienti, ma anche contribuire a un futuro più sano e consapevole per tutti.

Promuovere la salubrità del pesce per catturare più clienti

 

L’articolo Promuovere la salubrità del pesce per catturare più clienti proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 63 di 1006

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy