[[{“value”:”

Riti, suggestioni e piaceri del palato. Il mix perfetto è a Cetara per la “Notte delle Lampare” che rinnova il suo appuntamento dal 31 al 2 agosto prossimi quando il piccolo borgo della Costiera Amalfitana, che ha saputo tenere in vita le sue tradizioni tarando indotto e offerta turistica sulla pesca e la trasformazione delle alici, sarà protagonista con un evento senza tempo. Quello che celebra la sua vocazione marinara fatta ancora di antiche tecniche tra cui quella della circuizione. Una pratica che da alcuni anni rispetta i criteri di ecosostenibilità grazie all’introduzione delle lampare a Led che hanno un ciclo di vita, in termini di ore di utilizzo, circa dieci volte superiore a quello delle tradizionali lampade a incandescenza.

E così a Cetara, ormai dal 2023, si pesca col solo “rumore bianco” che ha sostituito quello ormai vetusto e inquinante dei motori a scoppio che alimentavano le luci del barchino calato in mare dalla cianciola per attirare nelle reti i banchi di pesce azzurro.

L’innovazione, che ha portato un cambiamento in termini di ecosostenibilità oltre che a un notevole risparmio economico, è stata possibile grazie all’attenzione riservata al settore della pesca dal FLAG Approdo di Ulisse che, su input del presidente Fortunato Della Monica e del direttore Gennaro Fiume, ha dato vita all’importante progetto finalizzato alla transizione ecologica dell’area marina compresa tra la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina.

“Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e lotta ai cambiamenti climatici sono stati punti cardine su cui è stata articolata la progettazione della lampara sostenibile impiantata sul barchino in dotazione alle cianciole e il cui intento era proiettato non solo all’azzeramento dell’impatto ambientale ma soprattutto al miglioramento delle condizioni di lavoro a bordo tra cui la riduzione dell’inquinamento acustico derivante dall’uso di generatori diesel – spiega il presidente del gal Pesca Approdo di Ulisse, Fortunato Della Monica – Abbiamo fatto un salto in avanti notevole: basti pensare che in passato queste lampade erano alimentate a carburo di calcio o acetilene e successivamente, fino al 2023, si utilizzavano lampade elettriche alimentati da motori a scoppio. Oggi la lampara a Led impiegata sul barchino grazie a uno studio specifico è stata interamente progettata con l’obiettivo di rendere semplice la manutenzione e l’utilizzo delle attrezzature”.

L’articolo Cetara, la Notte delle Lampare tra riti antichi e pesca sostenibile proviene da Pesceinrete.

“}]] ​