[[{“value”:”

A margine del Summit sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite, tenutosi ieri ad Addis Abeba, è stato siglato un Memorandum d’Intesa che segna un passo concreto verso una cooperazione rafforzata tra Italia ed Etiopia. L’accordo sulla pesca Italia Etiopia, parte integrante del partenariato bilaterale più ampio in materia di agricoltura e trasformazione alimentare, è stato firmato dal Ministro italiano Francesco Lollobrigida e dal suo omologo etiope Girma Amente.

Frutto di una relazione diplomatica consolidata e dell’esperienza positiva avviata con il progetto sulla filiera del caffè nel 2023, l’intesa si inserisce nel quadro operativo del Piano Mattei, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari, ittiche e zootecniche. Per la pesca, si apre un’opportunità concreta di cooperazione tecnica e commerciale in una regione che dispone di risorse idriche interne e costiere ancora sottoutilizzate, ma strategiche per la sicurezza alimentare.

Il Memorandum, della durata quinquennale e rinnovabile, prevede tra le priorità anche la ricerca congiunta di investimenti nella produzione e commercio di prodotti ittici, oltre alla diffusione di tecnologie innovative per la trasformazione alimentare. In questo contesto, l’accordo sulla pesca tra Italia ed Etiopia può rappresentare un volano per le imprese italiane del settore, interessate a esportare know-how, impianti di lavorazione e modelli di filiera integrata.

Altro tema chiave dell’accordo è la tracciabilità: nei programmi di valorizzazione delle produzioni locali si prevede il rafforzamento dei sistemi di certificazione e delle indicazioni geografiche, inclusi i prodotti ittici. Una prospettiva che guarda non solo alla sicurezza alimentare, ma anche all’accesso ai mercati internazionali.

La cabina di regia sarà affidata a un Comitato Congiunto tra i due Ministeri, incaricato di monitorare l’attuazione del Memorandum e di convocarsi annualmente, alternando le sedi tra Italia ed Etiopia. Questo meccanismo garantirà il coordinamento tra le istituzioni e la concreta attivazione dei progetti previsti.

Per il comparto ittico italiano, l’accordo sulla pesca tra Italia ed Etiopia rappresenta una finestra strategica su un continente in crescita, dove le politiche alimentari stanno puntando sulla diversificazione produttiva e sulla modernizzazione delle infrastrutture. Allo stesso tempo, rafforza la dimensione internazionale dell’industria ittica italiana, che può contribuire allo sviluppo con tecnologie, competenze e capacità imprenditoriali.

I due Ministri hanno espresso congiuntamente soddisfazione per il risultato raggiunto, evidenziando come l’intesa risponda a una visione comune: rafforzare la resilienza alimentare attraverso il partenariato, l’innovazione e lo sviluppo economico locale.

L’accordo siglato ad Addis Abeba tra Italia ed Etiopia apre nuove prospettive per la cooperazione internazionale. Tra investimenti, tecnologie e valorizzazione delle produzioni, si consolida un asse strategico che potrà favorire crescita e sostenibilità su entrambi i fronti.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Cooperazione Italia-Etiopia: la pesca entra nell’intesa strategica proviene da Pesceinrete.

“}]] ​