Dal CIEM una tabella di marcia per le rinnovabili offshore – Con l’ascesa delle energie rinnovabili offshore, un nuovo orizzonte si profila per il nostro rapporto con il mare. La crescita esplosiva di queste fonti energetiche rappresenterà un cambio epocale nel modo in cui noi umani interagiamo con gli oceani. Guidata dall’impellente necessità di un approvvigionamento energetico sicuro e decarbonizzato, l’energia rinnovabile marina è diventata una priorità politica in molte nazioni.
La scienza alla guida delle scelte
In questo contesto, diventa cruciale che la scienza svolga un ruolo guida nel processo decisionale. Con la recente pubblicazione della Roadmap del CIEM per l’energia rinnovabile offshore (ORE), l’istituto assume un ruolo di primo piano nell’integrazione delle considerazioni legate alle energie rinnovabili nelle sue attività.
A questo proposito il presidente del comitato scientifico, Jörn Schmidt, sottolinea l’importanza di adottare approcci scientifici interdisciplinari e transdisciplinari per comprendere appieno l’impatto dello sviluppo della ORE sull’ambiente marino e su altri settori marittimi. Questo approccio inclusivo mira a valutare gli impatti ambientali, le conseguenze sociali ed economiche e le opportunità di collaborazione spaziale.
Colm Lordan, presidente del comitato consultivo, evidenzia la necessità di adattare i principi e i quadri di consulenza esistenti per affrontare le sfide emergenti. Il CIEM si impegna a fornire consulenza basata su dati concreti per guidare il processo decisionale in materia di energie rinnovabili offshore.
Un viaggio verso il futuro
Negli ultimi dieci anni, il CIEM ha affrontato diverse sfide legate allo sviluppo dei una roadmap, analizzando questioni come il conflitto tra la pesca e l’eolico offshore. Recentemente, con il workshop sulla ricerca sulle energie rinnovabili offshore e marine (WKOMRE), il CIEM ha delineato una tabella d marcia per coordinare gli sforzi scientifici internazionali e affrontare le lacune di conoscenza.
Quindi il segretario generale del CIEM, Alan Haynie, si dice fiducioso nella capacità dell’istituto di guidare gli sforzi scientifici nell’era delle energie rinnovabili offshore. Con una visione olistica e una collaborazione internazionale, il CIEM si prepara a gestire i nostri mari per le generazioni future.
Dal CIEM una tabella di marcia per le rinnovabili offshore
L’articolo Dal CIEM una tabella di marcia per le rinnovabili offshore proviene da Pesceinrete.