[[{“value”:”
Il FLAG Veneziano ha registrato un’ampia partecipazione agli ultimi tre bandi pubblicati l’8 agosto 2025. Alle scadenze del 22 settembre sono pervenute complessivamente 12 domande di sostegno per un importo totale pari a 602.509,39 euro, a fronte di una dotazione finanziaria disponibile di 470.000 euro, con una richiesta superiore di oltre 132 mila euro rispetto alle risorse stanziate.
Il primo bando, Azione 3.B.1 – Miglioramento tecnologico produttivo degli impianti di acquacoltura a mare, rivolto alle micro e piccole imprese del settore. L’iniziativa sosteneva interventi di ammodernamento degli impianti e delle attrezzature, miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro, diversificazione produttiva con nuove specie e investimenti per efficienza tecnologica e prima lavorazione del prodotto.
Il secondo bando, Azione 5.B.1 – Analisi dello spazio marittimo come strumento per pianificazione e gestione, consente ad associazioni e organizzazioni di settore di realizzare studi e analisi sulle interferenze tra pesca e altre funzioni marittime (rotte, aree SIC, infrastrutture), di valorizzare aree ad alto valore biologico e di condividere dati, pratiche ed esperienze.
Infine, il terzo bando, Azione 6.A.1 – Sviluppo delle attività di pescaturismo e ittiturismo, rivolto alle imprese della pesca, comprese quelle individuali, oltre ad associazioni e organizzazioni di settore. Gli interventi riguardavano l’avvio e il consolidamento di attività di pescaturismo e ittiturismo, adeguamenti tecnici delle imbarcazioni, investimenti in strutture ricettive e ristorative legate alla filiera, oltre a formazione, scambi e iniziative di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile.
Il risultato conferma l’interesse e la convinzione da parte delle Imprese ittiche, nonostante le profonde crisi legate ai cambiamenti climatici, in un futuro in questo settore.
Con queste ultime 12 domande, il numero complessivo delle richieste di contributo raccolte dal FLAG Veneziano nel biennio 2024-2025 raggiunge quota 30, a fronte dei 33 progetti presentati nell’intera precedente programmazione FEAMP 2014-2020, per un ammontare di circa 2.230.000€ di finanziamenti. Indicatore di fiducia e di efficacia nel lavoro di animazione sul territorio.
Il presidente del FLAG Veneziano, Antonio Gottardo: “Il dato ci dice che le imprese e le associazioni del comparto ittico, a fronte di una crisi profonda dell’economia ittica causata dai cambiamenti climatici, quale la moria in atto delle vongole in mare, la presenza del granchio blu e la ricomparsa delle noci di mare (Ctenofore) nelle Lagune e nella fascia costiera, credono negli strumenti messi a disposizione dal FLAG Veneziano. Le imprese e le amministrazioni comunali del territorio hanno la capacità di proporre progetti concreti, innovativi e di prospettiva. Siamo soddisfatti di aver ricevuto in meno di due anni quasi lo stesso numero di domande raccolte nell’intera programmazione precedente. Questo è un segnale importante che ci incoraggia a proseguire nel lavoro di animazione, accompagnamento e sostegno del settore, per valorizzare le potenzialità del nostro territorio e garantire uno sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura.”
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo FLAG Veneziano, forte risposta ai bandi di agosto proviene da Pesceinrete.
“}]]