[[{“value”:”
La Giunta regionale della Puglia ha approvato lo schema di Convenzione tra l’Organismo Intermedio Regione Puglia e i Gruppi di Azione Locale nel settore della pesca (GAL Pesca) per l’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) prevista dalla Priorità 3 del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027.
L’accordo stabilisce in modo chiaro ruoli, impegni e strumenti attraverso cui Regione e GAL collaboreranno per sostenere progetti di innovazione, diversificazione e tutela ambientale legati al mare. In concreto, permetterà di finanziare iniziative locali che spaziano dal miglioramento delle infrastrutture portuali minori alla trasformazione del pescato, dall’acquacoltura sostenibile alla promozione del turismo esperienziale e della cultura marinara.
L’obiettivo è valorizzare le risorse marine, rafforzare la competitività del comparto ittico e promuovere la diversificazione delle attività economiche legate al mare, dall’acquacoltura al turismo costiero, fino alle iniziative di tutela ambientale e innovazione.
Grazie alla Convenzione, la Regione e i GAL potranno collaborare in modo diretto alla realizzazione di progetti integrati per il rilancio socio-economico delle comunità costiere e per la diversificazione del reddito dei pescatori, con interventi orientati all’innovazione, alla qualità e alla sostenibilità delle produzioni ittiche.
“Si tratta di un tassello importante nella nostra strategia regionale per l’economia blu – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e pesca, Donato Pentassuglia -, che punta a creare valore aggiunto intorno alla filiera ittica e a rafforzare il legame tra sviluppo economico, sostenibilità e qualità della vita nelle aree costiere. I GAL, già protagonisti in ambito rurale, avranno ora un ruolo centrale anche nella crescita del settore marittimo, come mediatori tra istituzioni, imprese e territori. Con questa convenzione difatti consolidiamo un modello di governance condivisa che rafforza il legame tra la Regione e i territori costieri, riconoscendo ai Gruppi di Azione Locale un ruolo centrale nella valorizzazione delle risorse marine e nella costruzione di un’economia blu realmente sostenibile. Il settore della pesca pugliese non è solo un presidio economico, ma un patrimonio culturale e ambientale da tutelare e rinnovare. Attraverso la Strategia di Sviluppo Locale vogliamo sostenere la transizione verso attività più innovative e diversificate: dall’acquacoltura sostenibile alla trasformazione del pescato, fino al turismo esperienziale e alla tutela degli ecosistemi marini. È un passo concreto per dare continuità al lavoro di questi anni: creare occupazione stabile, garantire reddito alle famiglie del mare e promuovere un modello di sviluppo che unisce tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente. La Puglia, ancora una volta, dimostra di saper investire nel futuro delle proprie comunità costiere con visione e responsabilità”.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo In Puglia via libera alla convenzione tra Regione e GAL della pesca proviene da Pesceinrete.
“}]]