[[{“value”:”

Anche il comparto dell’ittico è protagonista ad Anuga 2025, la fiera mondiale del food & beverage organizzata da Koelnmesse e in corso fino all’8 ottobre a Colonia. L’evento riunisce oltre 8.000 espositori da 110 paesi e più di 140.000 visitatori professionali provenienti da tutto il mondo. In questo scenario, la filiera del pesce porta con sé un messaggio chiaro: il futuro passa attraverso sostenibilità, trasparenza e innovazione.

Una piattaforma per il futuro del food

Il tema centrale di quest’anno, Sustainable Growth, mette al centro la sfida che riguarda tutto l’agroalimentare: crescere senza compromettere l’ambiente e la coesione sociale. Un obiettivo che coinvolge pienamente anche il comparto ittico, dove il bilancio tra qualità, risorsa marina e competitività economica è sempre più complesso.

Il salone tedesco offre un’istantanea del cambiamento in atto. Accanto ai grandi player, emergono startup e imprese medie che sperimentano nuove tecnologie per la tracciabilità, materiali di imballaggio riciclati e linee di prodotto a minore impatto energetico. Nel padiglione Chilled & Fresh Food si respira la direzione del mercato: pesce sostenibile, certificato, comunicato con un linguaggio trasparente.

Proteine alternative e clean label

Anuga 2025 dedica ampio spazio anche al tema delle proteine alternative, ormai non più fenomeno di nicchia ma segmento strutturato del mercato globale. Nel nuovo Anuga Alternatives Pavilion trovano spazio prodotti ibridi a base di pesce e proteine vegetali, o soluzioni create con alghe e micoproteine. L’obiettivo non è sostituire il pescato, ma ampliare l’offerta con un occhio alla sostenibilità e all’evoluzione dei consumi.

Parallelamente cresce l’attenzione per la clean label, sinonimo di trasparenza e fiducia. Etichette più chiare, processi semplificati e ingredienti riconoscibili stanno diventando prerequisiti per la competitività, non semplici plus di marketing.

Dalla tracciabilità alla valorizzazione territoriale

Per l’ittico, la tracciabilità non è più solo una misura di controllo: è un racconto di filiera. Sempre più aziende italiane e mediterranee scelgono di comunicare il valore del territorio e delle pratiche di pesca responsabile come elemento distintivo. Un posizionamento che incontra la domanda crescente di autenticità e identità, soprattutto nei mercati europei e del Nord America.

Il pesce non è più visto solo come prodotto alimentare, ma come vettore culturale e simbolo di equilibrio tra risorsa naturale e innovazione industriale.

Le sfide ancora aperte

Resta il nodo dei costi. La filiera deve fronteggiare rincari energetici, standard ambientali sempre più stringenti e la concorrenza di produzioni extraeuropee con minori vincoli. A questo si aggiunge l’urgenza di rafforzare la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico, due aree ancora fragili in molti distretti italiani.

Nonostante ciò, il messaggio che arriva da Colonia è di fiducia: l’industria ittica ha imboccato la strada della modernizzazione e non intende tornare indietro. La sostenibilità, oggi, non è più un tema da convegno, ma una condizione di sopravvivenza economica.

Un comparto in evoluzione

Anuga 2025 fotografa un settore in movimento, dove le aziende non si limitano ad adattarsi alle tendenze ma provano a guidarle. Il mare, in questo contesto, torna a essere laboratorio di innovazione: un luogo dove si sperimentano nuovi modelli produttivi, commerciali e comunicativi.
Per l’Italia, la sfida sarà continuare a presidiare la fascia alta del mercato, con prodotti di qualità certificata, filiere trasparenti e un racconto autentico del mare Mediterraneo.

Al via dallo scorso 4  ottobre anche per il Distretto della Pesca COSVAP la partecipazione con una delegazione di aziende che presentano le eccellenze del paniere agroalimentare siciliano alla Hall 5.1 – Stand A-008G, che consolida la propria presenza internazionale e il legame tra tradizione e futuro sostenibile del Mediterraneo.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Innovazione, sostenibilità e mercato: l’ittico protagonista ad Anuga 2025 proviene da Pesceinrete.

“}]] ​