[[{“value”:”

Il percorso verso un’acquacoltura sostenibile trova nuovo slancio in India, dove l’azienda biotecnologica Loopworm ha ottenuto il via libera dalla Coastal Aquaculture Authority (CAA) per l’uso diretto delle proprie proteine e dei grassi derivati da insetti nei mangimi ittici. Una certificazione che segna un passaggio decisivo: da ora i prodotti dell’azienda potranno essere impiegati direttamente negli allevamenti come additivi e attrattanti, aprendo la strada a un impiego più diffuso e immediato.

Maggiore efficienza

L’approvazione regolatoria non ha solo valore simbolico. L’impiego di farine e lipidi da insetti consente di migliorare l’appetibilità dei mangimi e di sostenere i tassi di consumo anche in condizioni difficili, come le fasi di stress ambientale o l’insorgere di malattie precoci. Per gli allevatori, questo si traduce in maggiore efficienza e migliori performance di crescita, due elementi chiave per rafforzare la competitività del comparto.

Parallelamente, Loopworm ha avviato le prime esportazioni del proprio “insect protein powder” verso un importante produttore internazionale di mangimi per salmoni. Più spedizioni sono già state effettuate, a conferma della capacità dell’azienda di inserirsi in una filiera globale che guarda con sempre maggiore attenzione a soluzioni di acquacoltura sostenibile.

Ankit Alok Bagaria

“Questi risultati rafforzano la nostra visione di incidere sulla produzione proteica attraverso la biotecnologia degli insetti, garantendo sicurezza e qualità in linea con gli standard globali”, ha dichiarato Ankit Alok Bagaria, co-fondatore e CEO di Loopworm.

Loopworm

Fondata nel 2019 a Bangalore, la società dispone oggi di un impianto con una capacità di produzione fino a 6.000 tonnellate l’anno di farina proteica da insetti. Oltre alla nutrizione animale, Loopworm sta sviluppando un innovativo sistema basato sui bachi da seta per la produzione di proteine ricombinanti, con potenziali applicazioni anche nel settore biofarmaceutico.

Con un recente round di finanziamento da 3,25 milioni di dollari, guidato da investitori internazionali, l’azienda biotecnologica consolida la propria crescita e punta a rafforzare la presenza in mercati chiave come Europa, Stati Uniti e Asia. Il modello di sviluppo, che unisce innovazione tecnologica e attenzione ambientale, colloca Loopworm tra i protagonisti emergenti nella trasformazione dei sistemi produttivi verso un futuro di acquacoltura sostenibile.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Loopworm ottiene l’ok ai mangimi da insetti e avvia l’export mondiale proviene da Pesceinrete.

“}]] ​