[[{“value”:”
La nuova piattaforma digitale per l’acquacoltura svedese, sviluppata da Food Fish Farmers con il sostegno dell’Unione Europea, rappresenta un passo decisivo per il futuro del settore. L’iniziativa segna un’evoluzione nel modo in cui produttori, ricercatori e istituzioni condividono informazioni e competenze in materia di allevamento ittico.
Matfiskodlarna
Food Fish Farmers, conosciuta in Svezia come Matfiskodlarna, è la principale organizzazione nazionale degli allevatori ittici. Riunisce imprese attive dal nord al sud del Paese, con una produzione complessiva di circa 20.000 tonnellate di pesce all’anno. L’attività si concentra soprattutto su salmerino alpino e trota iridea, seguendo l’intera filiera, dall’incubatoio alla commercializzazione del prodotto finito destinato ai mercati svedesi e internazionali.
Il nuovo portale nasce dalla consapevolezza che la conoscenza è una leva strategica per la competitività del comparto. La precedente versione del sito non riusciva a soddisfare le crescenti esigenze di comunicazione e aggiornamento. Grazie ai fondi UE, l’organizzazione ha realizzato un hub di conoscenza centralizzato e accessibile, dedicato all’acquacoltura svedese e aggiornato in tempo reale.
Online da gennaio 2025
Online da gennaio 2025, la piattaforma offre un ambiente digitale dove allevatori, studenti e cittadini possono consultare dati, normative, ricerche e buone pratiche. L’obiettivo è duplice: migliorare la comunicazione interna tra gli operatori e promuovere una comprensione più ampia e corretta dell’acquacoltura presso il pubblico.
Già nei primi mesi, il portale ha registrato accessi da 33 Paesi. La sezione più visitata è quella che illustra in modo chiaro il funzionamento concreto degli impianti svedesi. Un segnale del crescente interesse internazionale per il modello nordico di acquacoltura, basato su innovazione, tracciabilità e sostenibilità ambientale.
Oltre a essere un archivio informativo, la piattaforma è anche un laboratorio digitale. Un sistema avanzato di analisi consente di monitorare i flussi di accesso e orientare gli aggiornamenti futuri, mantenendo i contenuti sempre pertinenti e utili per gli operatori.
Guardando al futuro, Matfiskodlarna prevede di ampliare la piattaforma con sezioni dedicate alla sostenibilità e alle tecniche pratiche di allevamento. L’obiettivo è accompagnare il ricambio generazionale e incoraggiare nuovi talenti a formarsi in ambito acquacolturale.
Oggi, che l’Europa promuove una produzione alimentare più circolare e rispettosa delle risorse naturali, la Svezia dimostra come la digitalizzazione possa diventare un motore di crescita per la filiera ittica. L’iniziativa di Food Fish Farmers non è solo un progetto tecnologico, ma un modello di innovazione utile per tutta l’acquacoltura europea.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Matfiskodlarna: un hub digitale per il futuro dell’acquacoltura proviene da Pesceinrete.
“}]]