Certificazione e sostenibilità in acquacoltura: rivoluzione ASC nel 2025

 [[{“value”:”

Certificazione e sostenibilità in acquacoltura: rivoluzione ASC nel 2025 – L’acquacoltura certificata non è più solo un’opzione, ma una necessità per il futuro dell’industria di settore. La crescente pressione sulle risorse marine, la necessità di garantire la sicurezza alimentare globale e la sensibilizzazione dei consumatori verso prodotti responsabili rendono imprescindibile un approccio trasparente e sostenibile. Le certificazioni non sono solo strumenti di marketing, ma rappresentano un impegno concreto verso la protezione degli ecosistemi acquatici, il rispetto dei diritti dei lavoratori e la garanzia di pratiche di allevamento responsabili.

Il consumatore moderno è sempre più attento alla provenienza del cibo che acquista e si aspetta standard elevati in termini di qualità e sostenibilità. La fiducia si costruisce attraverso standard rigorosi, verifiche indipendenti e un’informazione chiara. Per le aziende ittiche, aderire a certificazioni riconosciute come quelle di Aquaculture Stewardship Council (ASC) non è solo un’opportunità per migliorare la propria immagine, ma anche una strategia per accedere a mercati più esigenti e soddisfare le richieste normative sempre più stringenti.

In questo contesto, Aquaculture Stewardship Council (ASC) si prepara a un cambiamento epocale nel 2025, con tre aggiornamenti fondamentali pensati per rafforzare la sostenibilità dell’intero settore.

Il cuore della trasformazione è il nuovo ASC Farm Standard, che rivoluziona il sistema di certificazione consolidando i precedenti standard specifici per specie in un’unica struttura basata su quattro pilastri essenziali: conformità legale, tutela ambientale, diritti umani e benessere animale. Questo nuovo approccio mira a rendere il processo più accessibile per gli allevatori e più comprensibile per i consumatori.
Dopo oltre cinque anni di sviluppo e il coinvolgimento di stakeholder chiave tra cui ONG, auditor, rivenditori e allevatori, il Farm Standard entrerà ufficialmente in vigore nel secondo trimestre del 2025, con un periodo di transizione fino a maggio 2027. L’obiettivo è creare un sistema più equo e omogeneo, capace di rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione.

La sostenibilità passa anche dall’alimentazione dei pesci. Per questo, ASC aggiorna il suo Feed Standard, introducendo requisiti stringenti sulla rendicontazione delle emissioni di gas serra, sull’approvvigionamento privo di deforestazione e su un calcolatore delle emissioni più avanzato. Dal novembre 2025, queste misure contribuiranno a un maggiore controllo dell’impatto ambientale della filiera del mangime.

Il terzo aggiornamento riguarda il sistema di certificazione e accreditamento (CAR), che introduce procedure più snelle per le aziende, nuovi criteri per le azioni di non conformità critiche e un sistema di audit non annunciati basato sul numero di clienti dell’ente di certificazione. Queste modifiche puntano a garantire maggiore trasparenza e affidabilità nei controlli.

Con questi aggiornamenti, ASC non solo migliora la sua offerta per gli allevatori, ma rafforza anche la fiducia dei consumatori nei prodotti ittici certificati.

La crescente domanda globale di pesce sostenibile impone standard sempre più elevati, e il 2025 segnerà un punto di svolta cruciale per l’intero settore. La sostenibilità non è più un lusso, ma una condizione necessaria per un futuro in cui l’acquacoltura possa prosperare nel rispetto dell’ambiente e della società.

Certificazione e sostenibilità in acquacoltura: rivoluzione ASC nel 2025

L’articolo Certificazione e sostenibilità in acquacoltura: rivoluzione ASC nel 2025 proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

450.000 euro per sostenere competitività e sicurezza delle imprese di pesca in Liguria

 [[{“value”:”

450.000 euro per sostenere competitività e sicurezza delle imprese di pesca in Liguria – La Regione Liguria continua a investire nel settore della pesca e dell’acquacoltura con l’approvazione di due nuovi avvisi pubblici nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027, stanziando un totale di 450.000 euro per sostenere le imprese del settore e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori.

“Questi interventi – dichiara Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Pesca e all’Acquacultura – sono fondamentali per rafforzare la competitività delle imprese, sostenere il reddito dei pescatori e migliorare le condizioni di sicurezza e qualità delle produzioni. Con queste risorse vogliamo dare un segnale concreto di attenzione al settore, favorendo investimenti strategici e sostenibili.”

I due avvisi pubblici riguardano 150.000 euro per il miglioramento della competitività delle imprese di Piccola Pesca Costiera (PPC) con l’obiettivo di incrementare il reddito degli operatori e 300.000 euro per investimenti a bordo dei pescherecci, finalizzati a migliorare la qualità delle produzioni, ridurre le catture indesiderate, incrementare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

“La Regione Liguria – prosegue Alessandro Piana – continua a lavorare al fianco dei pescatori e delle imprese del settore. Grazie a questi investimenti, vogliamo garantire un futuro solido e competitivo alla nostra pesca, rispettando le esigenze economiche e ambientali.”

I fondi (cofinanziati da Unione Europea, Stato e Regione Liguria), saranno destinati alle imprese che presenteranno domanda tramite il portale regionale https://sportellonline.regione.liguria.it, a partire dalla pubblicazione degli avvisi su www.agriligurianet.it, con scadenza fissata al 30 marzo 2025.

450.000 euro per sostenere competitività e sicurezza delle imprese di pesca in Liguria

L’articolo 450.000 euro per sostenere competitività e sicurezza delle imprese di pesca in Liguria proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Nel 2024 cresciuti del 5% i programmi di certificazione GSA

 [[{“value”:”

Nel 2024 cresciuti del 5% i programmi di certificazione GSA – Nel settore ittico globale, la certificazione appare come un marchio di qualità, ma è anche garanzia di sostenibilità, sicurezza e responsabilità. I consumatori e gli stakeholder richiedono sempre più trasparenza e tracciabilità nei prodotti ittici, rendendo le certificazioni di terze parti uno strumento essenziale per accedere ai mercati internazionali e rafforzare la fiducia nel settore. Le aziende che investono nella certificazione non solo dimostrano il loro impegno verso pratiche più sostenibili, ma ottengono anche un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più esigente. La certificazione non è quindi solo una scelta etica, ma una necessità strategica per la crescita e la credibilità dell’industria.

Nel 2024, la Global Seafood Alliance (GSA) ha registrato un incremento del 5% nei suoi programmi di certificazione Best Aquaculture Practices (BAP) e Best Seafood Practices (BSP), raggiungendo un totale di 4.168 strutture certificate in 45 paesi. Questo dato conferma la crescente attenzione del settore verso pratiche trasparenti e sostenibili, rispondendo alla domanda di maggiore tracciabilità e qualità da parte di consumatori e stakeholder.

Un elemento chiave di questa crescita è il tasso di fidelizzazione dell’88%, che dimostra come le aziende certificate continuino a investire per mantenere elevati standard di conformità. Nel 2024, i produttori certificati hanno implementato oltre 8.200 miglioramenti operativi per soddisfare i requisiti GSA: 2.602 riguardano la sicurezza alimentare, 2.566 la responsabilità sociale, 2.229 la responsabilità ambientale, 495 il benessere animale e 320 la tracciabilità.

“Questi numeri testimoniano l’impegno dell’industria ittica per un miglioramento continuo”, ha dichiarato Mike Kocsis, CEO di GSA. “Con oltre 8.200 azioni correttive, vediamo l’effettivo impatto degli standard di certificazione e il desiderio delle aziende di contribuire a una filiera ittica più sostenibile”.

Il 2024 ha segnato traguardi importanti per GSA, tra cui la certificazione del primo produttore BAP a quattro stelle nelle Isole Faroe, il primo allevamento certificato in Africa meridionale e i primi allevamenti di gamberi di mangrovie riconosciuti secondo gli standard GSA. Anche il settore della trasformazione ha risposto positivamente, con 540 impianti di lavorazione che hanno adottato gli standard di certificazione, contribuendo alla produzione di oltre 3,2 milioni di tonnellate metriche di prodotti ittici certificati.

Parallelamente, GSA ha rafforzato la sua presenza globale nel 2024, ospitando il Responsible Seafood Summit in Scozia, lanciando portali informativi in francese e tedesco e introducendo la piattaforma Prism in collaborazione con Wholechain per migliorare la tracciabilità della filiera ittica.

L’industria ittica sta evolvendo rapidamente e la certificazione GSA si conferma un fattore strategico per chi vuole distinguersi sul mercato. Gli investimenti in standard rigorosi non solo garantiscono benefici ambientali e sociali, ma permettono alle aziende di rispondere alle nuove sfide della sostenibilità e della trasparenza. Con una traiettoria di crescita costante, il 2025 potrebbe segnare un ulteriore rafforzamento della certificazione come pilastro dell’industria ittica globale.

Nel 2024 cresciuti del 5% i programmi di certificazione GSA

L’articolo Nel 2024 cresciuti del 5% i programmi di certificazione GSA proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

L’Alaska e il futuro dell’acquacoltura tra innovazione e sostenibilità

 [[{“value”:”

L’Alaska e il futuro dell’acquacoltura tra innovazione e sostenibilità – L’Alaska si prepara a una svolta epocale nel settore ittico. Il governatore Mike Dunleavy ha recentemente presentato un disegno di legge destinato a modificare radicalmente il panorama della pesca e dell’acquacoltura nello Stato, ponendo nuove basi per la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico. Il cuore della proposta, denominata HB 111, mira a consentire l’allevamento di pesci pinnati in ambienti controllati, sfidando una storica tradizione che ha sempre vietato questa pratica, salvo rare eccezioni.

Attualmente, la legislazione dell’Alaska proibisce l’acquacoltura di pesci con pinne, ad eccezione di incubatoi privati senza scopo di lucro. Il nuovo disegno di legge aprirebbe la strada alla coltivazione controllata, permettendo la crescita di specie ittiche in bacini chiusi nell’entroterra. Una decisione che potrebbe ridefinire il ruolo dell’Alaska nel mercato globale, garantendo una maggiore autosufficienza alimentare e creando nuove opportunità di esportazione.

Il provvedimento include una serie di misure stringenti per garantire la sostenibilità e la sicurezza dell’ecosistema. Le aziende che otterranno il permesso dovranno allevare esclusivamente pesci triploidi sterilizzati, incapaci di riprodursi, riducendo al minimo il rischio di contaminazione genetica delle popolazioni selvatiche. Inoltre, la normativa vieta categoricamente l’allevamento delle principali specie di salmone (rosa, keta, sockeye, coho, chinook e atlantico), preservando così l’industria della pesca selvatica che rappresenta ancora oggi una delle principali risorse economiche dello Stato.

Il governatore Dunleavy ha sottolineato come questa proposta legislativa rappresenti un’opportunità senza precedenti per la crescita economica dell’Alaska. “Possiamo unirci alle altre regioni del mondo che già allevano pesce per consumo interno ed esportazione. Questa iniziativa genererà nuovi posti di lavoro, espanderà il settore ittico e offrirà una fonte alimentare sicura e sostenibile per i nostri cittadini”, ha dichiarato Dunleavy.

L’impatto di questa misura potrebbe essere significativo, considerando che nel 2023 le vendite di pesce d’acquacoltura negli Stati Uniti hanno raggiunto gli 819,6 milioni di dollari, secondo il censimento dell’acquacoltura dell’USDA. Sebbene il pesce gatto rappresenti più della metà di questo valore, altre specie come la trota e la tilapia stanno guadagnando terreno. L’Alaska, con il suo ambiente incontaminato e la sua esperienza nella gestione sostenibile delle risorse ittiche, potrebbe ritagliarsi un ruolo di primo piano in questo mercato in espansione.

Se approvata, la HB 111 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per la produzione ittica in Alaska, combinando tradizione e innovazione per affrontare le sfide globali della sicurezza alimentare. Il dibattito è aperto e l’intera industria osserva con attenzione gli sviluppi di questa riforma, che potrebbe ridefinire il futuro della pesca e dell’acquacoltura nel Grande Nord.

L’Alaska e il futuro dell’acquacoltura tra innovazione e sostenibilità

 

L’articolo L’Alaska e il futuro dell’acquacoltura tra innovazione e sostenibilità proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Programmare il microbiota dell’orata con la dieta funziona davvero

 [[{“value”:”

Programmare il microbiota dell’orata con la dieta funziona davvero – L’acquacoltura è sempre più legata alla ricerca scientifica per garantire un settore produttivo efficiente, sostenibile e rispettoso del benessere animale. Proprio la ricerca ha consentito di capire che la chiave per migliorare la salute dei pesci allevati potrebbe trovarsi nell’alimentazione precoce, capace di modificare il microbiota intestinale e il comportamento dell’orata (Sparus aurata). Questo è quanto dimostrato da un nuovo studio condotto dal gruppo di fisiologia ittica e acquacoltura sostenibile dell’ICMAN-CSIC, nell’ambito del progetto BreamEpiMap.

Gli scienziati hanno testato due diverse diete arricchite con fitoestrogeno genisteina (GEN) e vitamine del gruppo B (B-Vit), dimostrando che anche un breve periodo di somministrazione può influenzare la risposta allo stress, il metabolismo epatico e la composizione del microbiota intestinale. Questo approccio apre nuove prospettive nella programmazione nutrizionale dell’acquacoltura commerciale, offrendo strumenti per migliorare la resistenza degli esemplari alle fasi più critiche della loro crescita, come la selezione, il trasporto e l’introduzione nelle gabbie marine.

Secondo i ricercatori, nonostante la crescita uniforme tra tutti i pesci, i soggetti nutriti con diete specifiche mostravano differenze significative: livelli di cortisolo e stress ossidativo epatico alterati, variazioni nella composizione del microbiota e persino cambiamenti comportamentali. Tra i risultati più rilevanti, le orate alimentate con vitamina B hanno evidenziato un miglioramento del sistema antiossidante, una maggiore ricchezza del microbiota intestinale e una resistenza allo stress superiore rispetto ai controlli.

Anche se la maggior parte di questi effetti tende a scomparire dopo 4,5 mesi di alimentazione standard, gli esemplari che avevano assunto vitamine B mantenevano una maggiore audacia e un profilo microbico differente, segno di una possibile memoria metabolica e comportamentale. Questo risultato rappresenta la prima prova concreta degli effetti a lungo termine della programmazione nutrizionale sull’orata, suggerendo che strategie dietetiche mirate potrebbero influenzare positivamente la qualità dell’allevamento.

I ricercatori sottolineano tuttavia la necessità di ulteriori studi per comprendere fino a che punto queste modifiche possano persistere e in che modo possano essere trasferite su larga scala. Il progetto BreamEpiMap, finanziato da MCIN/AEI e FEDER, continua a indagare il potenziale dell’epigenetica nutrizionale nell’itticoltura, esplorando nuove strade per migliorare le performance produttive e il benessere dei pesci allevati.

Questa scoperta potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’acquacoltura mediterranea, offrendo agli allevatori strumenti innovativi per gestire la salute degli esemplari sin dalle prime fasi di vita. Con un settore sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità del prodotto finale, la programmazione nutrizionale si candida come una delle strategie più promettenti per il futuro dell’allevamento ittico.

Programmare il microbiota dell’orata con la dieta funziona davvero

L’articolo Programmare il microbiota dell’orata con la dieta funziona davvero proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 42 di 1517

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy