[[{“value”:”
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Bolton rinnova il proprio impegno a contribuire all’evoluzione del settore ittico, promuovendo un modello di alimentazione accessibile, responsabile e innovativo. L’azienda invita a riflettere sul diritto universale a una nutrizione sana e sostenibile, valorizzando le proprietà nutrizionali dei prodotti ittici e i benefici per la salute e investendo in quattro innovative indagini scientifiche.
Grazie a un approccio scientifico alla nutrizione, la Business Unit Food di Bolton ha avviato nel tempo collaborazioni con Università e Istituti di ricerca da cui sono emersi risultati importanti in termini di benefici derivanti dal consumo regolare di pesce. L’impegno in ricerca supporta infatti la promozione di scelte alimentari consapevoli rese accessibili attraverso i suoi prodotti, tra cui quelli a marchio Rio Mare, e contribuisce a informare in merito al ruolo dei benefici del consumo di tonno per la salute.
Tra le principali evidenze scientifiche, si segnala l’equivalenza nutrizionale tra pesce fresco e pesce in scatola (Università degli Studi di Milano, DeFENS), in linea con le raccomandazioni dell’EFSA. È stata inoltre rilevata sulla popolazione mondiale una riduzione fino al 10% del rischio di malattie cardiovascolari associata al consumo di 150 grammi di pesce due volte a settimana (North-West University, Sudafrica); un effetto protettivo del pesce in scatola contro il rischio di cancro della cavitò orale e della faringe, oltre che di tumori gastrici e del colon-retto con una sua riduzione del rischio fino al 34% in caso di consumo regolare (Istituto Mario Negri IRCCS / Università di Bologna); e, infine, un rischio inferiore fino al 30% di deterioramento cognitivo e Alzheimer correlato al consumo quotidiano di pesce (Università di Catania).
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Bolton annuncia l’avvio di quattro borse di studio di dottorato industriale in collaborazione con alcune Università italiane per approfondire la tematica dell’alimentazione nel mercato ittico attraverso studi diversi:
- Consumo di pesce durante la gravidanza per ridurre lo stress immunitario materno e migliorare la salute neonatale e adulta (Università degli Studi di Milano; Ospedale Policlinico di Milano) per indagare l’effetto della nutrizione nei primi 1000 giorni di vita del bambino.
- Il costo reale del tonno in scatola (Università di Bologna) per catturare i costi nascosti su salute e comunità per un sistema alimentare e un modello di business sostenibile.
- Quanto è sostenibile la tua lattina di tonno? (Università di Bologna) per definire un approccio integrato sull’impatto del tonno in scatola su nutrizione, ambiente, società ed economia.
- Valorizzazione del pesce in modelli alimentari sani e sostenibili (Università degli Studi di Milano) per esplorare il ruolo dei prodotti ittici nei regimi alimentari equilibrati.
I progetti sono sostenuti da Bolton attraverso l’erogazione di quattro nuove borse di studio, che ampliano l’impegno dell’azienda in ambito scientifico anche sul fronte della formazione e del supporto ai giovani talenti.
Infine, l’impegno nella formazione non si limita al sostegno dei ricercatori di domani, ma coinvolge anche la popolazione aziendale attraverso percorsi educational. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, infatti, tutti i dipendenti potranno partecipare a un webinar interno, che vedrà il coinvolgimento diretto dei quattro ricercatori e la presentazione dei progetti di ricerca, con l’obiettivo di sensibilizzare, diffondere conoscenza e rafforzare la cultura aziendale della sostenibilità alimentare.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Bolton rinnova il suo impegno per una nutrizione sana e sostenibile nel settore ittico proviene da Pesceinrete.
“}]]