[[{“value”:”

Nel 2024 i turisti in Italia hanno speso oltre 23 miliardi di euro in ristorazione, un dato che impone di ripensare il rapporto tra pesce italiano e turismo. Il Rapporto “Il potere turistico della ristorazione”, presentato l’8 ottobre 2025 al TTG di Rimini da FIPE-Confcommercio con Sociometrica, stima 11 miliardi di valore aggiunto generato in oltre 3.300 comuni, con il turismo internazionale che nei primi dieci centri pesa per oltre il 67%.

Il documento mette in luce la ristorazione come motore economico e culturale del turismo, ma non affronta i legami con le filiere produttive, a partire da quella ittica, che rappresenta una delle basi della cucina italiana. È qui che si apre una riflessione necessaria: come trasformare la domanda turistica in valore per chi vive di mare.

Secondo Ossermare, nel 2023 la flotta peschereccia italiana è scesa dell’1% a 11.684 imbarcazioni; nello stesso periodo la produzione ha registrato una contrazione del 9,1% in volume e del 4,6% in valore. Sul piano biologico, la FAO-GFCM indica che la quota di stock sovrasfruttati nel Mediterraneo e Mar Nero resta sotto il 60%, in calo ma ancora elevata.

Il turismo alimenta la domanda di pesce, ma la ristorazione fatica a valorizzare il pescato nazionale. Il risultato è un mercato che premia la disponibilità continua più della provenienza: sulle tavole delle mete turistiche il mare italiano è spesso sostituito da pesce d’importazione.

Servono filiere corte, accordi tra marinerie e ristoratori, logistiche costiere e comunicazione trasparente sulla provenienza. Integrare pesce italiano e turismo significa trattenere valore nelle comunità, sostenere la pesca sostenibile e dare coerenza all’immagine gastronomica dell’Italia.

Finché il mare resterà invisibile nel racconto turistico, l’Italia continuerà a celebrare la propria cucina senza restituirle la sua verità.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Ristorazione turistica da 23 miliardi, ma il pesce italiano resta fuori dal menu proviene da Pesceinrete.

“}]] ​