[[{“value”:”
Nel 2025 l’industria ittica del Vietnam continua a rappresentare un pilastro strategico per l’economia nazionale. Il comparto contribuisce per circa il 4-5 % al PIL e per il 9-10 % al valore complessivo delle esportazioni, dando lavoro a oltre 4 milioni di persone e garantendo non solo crescita economica ma anche stabilità sociale.
I numeri dei primi sette mesi dell’anno confermano la solidità del settore: l’export ha raggiunto 6,22 miliardi di dollari USA, un risultato che segna un deciso recupero e alimenta l’ottimismo verso l’obiettivo annuale, stimato tra 9 e 10 miliardi di dollari.
Prodotti chiave
Il portafoglio di esportazioni vietnamite resta trainato da due protagonisti assoluti: gamberi e pangasio, prodotti bandiera dell’acquacoltura nazionale. A rafforzare la diversificazione contribuiscono le vongole intere e la polpa di vongole, in costante crescita, mentre tonno, calamari e polpi completano un’offerta ampia e competitiva sui mercati internazionali.
Potenziale e prospettive
Il settore guarda con particolare interesse all’Unione Europea, che rimane un mercato altamente promettente: gli standard severi costituiscono una sfida, ma anche un’opportunità per gli operatori capaci di garantire tracciabilità, qualità e sostenibilità.
A sostegno della filiera interviene inoltre il governo vietnamita, con politiche mirate a promuovere il commercio estero, l’innovazione tecnologica e l’acquacoltura responsabile. In parallelo, la domanda globale di proteine salutari sostiene prospettive di crescita di lungo periodo.
Sfide da affrontare
Nonostante le potenzialità, l’industria ittica vietnamita deve fare i conti con sfide complesse:
• la conformità alle normative europee su IUU, tracciabilità, sicurezza alimentare ed ESG;
• la concorrenza agguerrita di India, Thailandia, Cina ed Ecuador, competitivi sia sul prezzo sia sulla qualità;
• i costi crescenti di mangimi, carburante e logistica, che comprimono i margini;
• gli impatti del cambiamento climatico, con tempeste, alluvioni e inquinamento idrico che minacciano acquacoltura e pesca;
• le barriere tariffarie e normative negli Stati Uniti, che ostacolano l’accesso a uno dei mercati chiave.
Soluzioni e strategie
Per mantenere la propria competitività a livello globale, l’industria ittica vietnamita sta puntando con decisione su più fronti. Da un lato cresce l’impegno nella trasformazione avanzata, con lo sviluppo di prodotti a maggiore valore aggiunto capaci di incontrare le richieste dei mercati più esigenti. Parallelamente, si lavora alla diversificazione geografica, ampliando la presenza in Europa, Asia e in nuove aree commerciali per ridurre la dipendenza da pochi grandi partner.
Un altro pilastro della strategia riguarda la tracciabilità digitale, con investimenti in sistemi innovativi in grado di garantire piena conformità agli standard internazionali. A questo si aggiunge la creazione di zone di acquacoltura sostenibile, certificate secondo gli schemi ASC, BAP e GlobalGAP, per rafforzare la credibilità del settore. Infine, grande attenzione viene riservata alla cooperazione internazionale, soprattutto con l’Unione Europea, così da adattarsi meglio ai nuovi requisiti di mercato e consolidare i rapporti commerciali.
Mercati e tendenze dell’export
I mercati di riferimento restano USA, UE, Cina, Giappone, Corea del Sud e ASIA.
• Verso la Cina le esportazioni sono in forte crescita.
• Con l’UE il percorso resta impegnativo, ma promettente per chi si adegua agli standard.
• Negli USA persistono difficoltà legate a tariffe e normative stringenti.
• In Giappone la domanda rimane stabile.
Tecnologia e sostenibilità
Le aziende vietnamite stanno accelerando sugli investimenti in tecnologie moderne per acquacoltura e trasformazione, puntando su automazione e sistemi di gestione digitale. L’attenzione alla sostenibilità non è più solo un fattore reputazionale, ma un elemento imprescindibile per consolidare la presenza del Vietnam nei mercati più esigenti.
Sabrina Benini – Direttore Commerciale e Responsabile Vendite Extracee/Europa di Magic Foods.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Vietnam: l’industria ittica nel 2025 punta ai 10 miliardi di export proviene da Pesceinrete.
“}]]