Categoria: Economia del mare Pagina 3 di 513

Subacquea strategica: Fincantieri guida l’innovazione italiana

Subacquea strategica: Fincantieri guida l’innovazione italiana

[[{“value”:”

Subacquea

Al Forum Risorsa Mare, Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato Fincantieri, illustra il percorso intrapreso sulla subacquea: un’eredità storica di 190 sommergibili e nuove tecnologie per robot, droni e sistemi di comunicazione sott’acqua. L’azienda integra competenze civili e militari, puntando a difesa, energia e nuove frontiere come l’acquacoltura. La subacquea diventa asset strategico per l’Italia.

The post Subacquea strategica: Fincantieri guida l’innovazione italiana appeared first on Economia del Mare Magazine.

“}]] 

Lollobrigida, porti e sovranità alimentare al centro del sistema Italia

Lollobrigida, porti e sovranità alimentare al centro del sistema Italia

[[{“value”:”

Lollobrigida

Al Forum Risorsa Mare il Ministro Lollobrigida ringrazia Musumeci e Martinelli, sottolineando il ruolo centrale dei porti come porte d’accesso al territorio e all’Europa. Invita a un sistema portuale italiano competitivo a livello globale, con logistica integrata e interconnessioni ferroviarie. Evidenzia la centralità di agricoltori e pescatori nella sovranità alimentare e la necessità di investimenti per valorizzare il sistema Italia.

The post Lollobrigida, porti e sovranità alimentare al centro del sistema Italia appeared first on Economia del Mare Magazine.

“}]] 

Necessari fondi dedicati per agricoltura e pesca con attenzione alle produzioni di qualità

Necessari fondi dedicati per agricoltura e pesca con attenzione alle produzioni di qualità

[[{“value”:”

Pac post-2027

Legacoop Agroalimentare accoglie con favore e sostiene le posizioni espresse dai ministri europei, che chiedono una Politica Agricola Comune (Pac) separata e indipendente, dotata di un budget adeguato e di fondi specifici per i settori dell’agricoltura e della pesca. Lo ha dichiarato il presidente di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti nel commentare i recenti dibattiti in seno al Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e della Pesca.

«Esprimo tutto il nostro sostegno alle posizioni espresse dai ministri sulla necessità di fondi dedicati per pesca e agricoltura», ha affermato il presidente Maretti. «Riteniamo che una dotazione finanziaria adeguata sia essenziale per garantire la sicurezza alimentare, sostenere la competitività delle nostre imprese e promuovere la transizione verde in modo equo e sostenibile».

Le dichiarazioni di Maretti giungono in un momento cruciale, per il futuro quadro finanziario pluriennale (Qfp) per il quale la Commissione ha presentato le proprie proposte per la futura politica agricola e tra queste un regolamento sulla Pac post-2027, nonché proposte di modifica dell’organizzazione comune dei mercati. I ministri hanno espresso preoccupazione per l’ammontare limitato dei fondi e la complessità delle norme, posizioni che trovano pieno accordo in Legacoop Agroalimentare.

Tra le richieste dei ministri europei, quella di favorire i giovani agricoltori, creare incentivi per la transizione verde, garantire la sicurezza alimentare, adottare soluzioni innovative e, non da ultimo, semplificare. Molti ministri dell’Agricoltura ritengono che i finanziamenti per l’agricoltura previsti nella proposta della Commissione non siano sufficienti, mentre alcuni hanno espresso preoccupazione per la complessità delle norme proposte.

«Valutiamo positivamente il lavoro che la Commissione compie per trovare alternative sui mercati internazionali per le nostre esportazioni», ha aggiunto Maretti. «Tuttavia, chiediamo molta attenzione alle nostre produzioni di qualità e alle modalità produttive che le contraddistinguono. L’obiettivo deve essere quello di valorizzare l’eccellenza del made in Italy, e al tempo stesso garantire che le nuove politiche non compromettano i nostri standard di alta qualità, riconosciuti a livello mondiale».

Per quanto riguarda il settore della Pesca e la sua politica comune (Pcp), se da una parte c’è sintonia con la semplificazione e la flessibilità del quadro proposto, le preoccupazioni riguardano l’ importo limitato stanziato per la politica nel periodo 2028-2034 e l’integrazione della Pcp nel più ampio quadro di finanziamento che fa temere che ciò possa potenzialmente distorcere la parità di condizioni.

Ecco che, dunque, Legacoop Agroalimentare sottolinea l’importanza di una politica agricola e della pesca che sia non solo a prova di futuro, ma che riconosca e incentivi le peculiarità del modello cooperativo, fondato sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale. La cooperazione rappresenta un fattore chiave per affrontare le sfide del ricambio generazionale, della semplificazione normativa e dell’innovazione, garantendo un futuro solido e prospero per i settori primari in Europa.

The post Necessari fondi dedicati per agricoltura e pesca con attenzione alle produzioni di qualità appeared first on Economia del Mare Magazine.

“}]] 

Golfo di Follonica: nuovo sistema di monitoraggio subacqueo

Golfo di Follonica: nuovo sistema di monitoraggio subacqueo

[[{“value”:”

Golfo di Follonica

Dal primo agosto scorso è pienamente operativo il sistema di monitoraggio subacqueo in tempo reale dei principali parametri di qualità delle acque e del movimento delle correnti sottomarine nel Golfo di Follonica (tra Livorno e Grosseto, sulla costa della Toscana). Nel Golfo sono infatti presenti importanti impianti di piscicoltura e molluschicoltura, che coprono un’area di circa 1.600 ettari, uno dei poli produttivi più importanti dell’acquacoltura nazionale.

Ogni giorno dell’anno verranno trasmessi online tra 1500 e 2.000 dati circa — contro i 5-6, o poco più, che è possibile rilevare con i metodi tradizionali — grazie alla rete di sensori senza fili sviluppata dalla società italiana WSense e adottata dall’agenzia ambientale ISPRA nell’ambito del piano MER (Marine Ecosystem Restoration) del PNRR.

La rivoluzione in atto

Tutti i giorni, per tutto l’anno, affluiranno in tempo reale sulla piattaforma informativa del progetto MER di Ispra i parametri rilevati da un sistema di modem sottomarini senza fili dotati di sensori, ripetitori sottomarini e due boe con unità di comunicazione WiFi di superficie. Il sistema è posizionato a profondità tra i tre e i cinque metri, e fino a 28 metri per i dati delle correnti.

Giornalmente sono trasmessi online tra i 1.530 e i 2.040 dati — contro i 5-6, o poco più, che è possibile rilevare con i metodi tradizionali — grazie alla rete di sensori senza fili sviluppata dalla società italiana WSense su incarico dell’ISPRA nell’ambito del progetto PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration), per un totale di dati trasmessi di circa 560.600 e 747.500 l’anno.

Un salto quantico, che apre scenari prima inimmaginabili”, commenta Chiara Petrioli, CEO di WSense. “Si schiude la possibilità di applicare big data e intelligenza artificiale al monitoraggio sottomarino, con un impatto concreto sulla tutela ambientale”.

Come funziona il sistema

Il sistema di monitoraggio è costituito da 9 stazioni di campionamento: in 8 sono installati sensori multiparametrici per la rilevazione di temperatura, ossigeno disciolto, torbidità e conduttività, mentre in 2 di queste – in prossimità delle mitilicolture – sono presenti anche sensori dedicati alla misurazione della clorofilla e dell’attività batterica totale (BOD). La nona stazione ospita, invece, un correntometro che registra intensità e direzione delle correnti lungo l’intera colonna d’acqua, con misurazioni su 14 livelli di profondità, dal fondale alla superficie. I dati forniti nell’unità di tempo sono dunque rilevati su 64 punti.

Il volume di dati così raccolto permetterà ai ricercatori ISPRA di effettuare analisi approfondite al variare delle stagioni, delle condizioni meteo-marine e delle operazioni di gestione degli impianti di acquacoltura, potendo intercettare discontinuità e perturbazioni anomale o impreviste. Queste tecnologie rendono possibile l’applicazione di big data e intelligenza artificiale al settore del monitoraggio sottomarino.

Cosa cambia rispetto al passato

Per comprendere la rilevanza dell’innovazione introdotta da ISPRA con le tecnologie WSense, va ricordato che fino ad oggi il monitoraggio della qualità delle acque viene effettuato con campionamenti ad intervalli di settimane e mesi nell’arco dell’anno e la raccolta di pochi dati puntuali alla volta. L’attività si svolge con l’uso di imbarcazioni, sensori calati in acqua al momento o il prelievo di campioni, l’analisi in laboratorio e la trasmissione ai ricercatori dei limitati dati così ottenuti.

Nel caso del Golfo di Follonica per avere gli stessi dati in diretta online sarebbe stata necessaria la posa sui fondali di chilometri di cavi, con impatto ambientale e costi incomparabili per dato, rispetto all’investimento effettuato da ISPRA di circa 500 mila euro, con un costo per dato del sistema attuale al di sotto dell’euro, calcolato su un solo anno rispetto ai tre anni di previsto funzionamento.

Il ruolo di WSENSE

L’intero network di comunicazione subacquea e trasmissione nell’etere è stato fornito da WSense, azienda spin off dell’Università di Roma “La Sapienza”, leader nelle comunicazioni subacquee senza fili. WSense ha fornito anche la piattaforma web-cloud che facilita l’analisi e il confronto dei dati con una innovativa interfaccia grafica, la loro archiviazione e la messa a disposizione alle autorità di controllo e agli allevatori, che possono consultarli (a seguito del training formativo). È stato inoltre predisposto un sistema di allarme in tempo reale che consente di impostare, per ciascun parametro, soglie minime e massime e di inviare automaticamente un alert via mail in caso di superamento.

L’uso delle tecnologie WSense pone l’ISPRA all’avanguardia a livello mondiale nel monitoraggio dei parametri di qualità delle acque in prossimità degli impianti di acquacoltura, un settore destinato a crescere significativamente per rispondere alla crescente domanda alimentare globale. Quello di Follonica è anche il maggiore dispiegamento del sistema WSense nel Mediterraneo e nell’Unione Europea. Se necessario i dati forniti possono anche essere trasmessi via satellite in ogni parte del mondo, sempre in diretta e real time.

The post Golfo di Follonica: nuovo sistema di monitoraggio subacqueo appeared first on Economia del Mare Magazine.

“}]] 

Guardia Costiera: Lollobrigida, ‘ruolo fondamentale, preserva ambiente e controlla pesca’

Guardia Costiera: Lollobrigida, ‘ruolo fondamentale, preserva ambiente e controlla pesca’

[[{“value”:”

Coast Guard Global Summit

“Tanti anni fa, l’11 settembre rappresentò a causa dell’attentato terroristico un giorno di lutto, oggi rappresenta un giorno di unione, condivisione, compartecipazione, confronto fra Nazioni che hanno delle differenze ma vogliono trovare punti comuni sulla strategia che serve per difendere e proteggere un bene insostituibile come gli oceani e le risorse in esso contenute”. Sono le parole del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida nel suo intervento al Coast Guard Global Summit (Cggs), in corso al centro congressi La Nuvola di Roma.

“Il ruolo delle guardie costiere all’interno dei nostri mari – spiega Lollobrigida – è fondamentale perché preservano l’ambiente e controllano la pesca di chi onestamente svolge questo lavoro da chi invece la effettua in modo illegale. Conosciamo il lavoro della Guardia Costiera italiana: sottolineo quanto l’Italia sia orgogliosa degli uomini e donne della Guardia Costiera per il loro costante lavoro in mare e su terra. La produzione italiana ha il valore aggiunto della qualità, è un fattore noto. Siamo particolarmente attenti a ciò che consumiamo e vendiamo. È un elemento di garanzia. E la Guardia Costiera, su tutta la filiera, controlla e verifica con grande attenzione, a tutela dei nostri cittadini e di quelli del resto del mondo, che intendono acquistare produzioni della nostra filiera ittica”.

Fonte: Adnkronos

The post Guardia Costiera: Lollobrigida, ‘ruolo fondamentale, preserva ambiente e controlla pesca’ appeared first on Economia del Mare Magazine.

“}]] 

Pagina 3 di 513

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy