[[{“value”:”
Italia e Grecia rafforzano la cooperazione sulla pesca, affrontando con determinazione alcune delle criticità più rilevanti per la gestione sostenibile del Mediterraneo. Questo il segnale emerso dal bilaterale tra il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il Ministro greco dello Sviluppo Rurale e dell’Alimentazione, Konstantinos Tsiaras.
L’incontro, tenutosi a Roma presso il Masaf, si è svolto nell’ambito del vertice Italia-Grecia a Villa Pamphili, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Primo Ministro greco Kyriakos Mītsotakīs. Tra i temi trattati, la pesca ha occupato un posto centrale nel confronto tra i due esponenti di governo.
Focus sulla presenza dei Paesi terzi nel Mediterraneo
Nel corso del bilaterale è stato discusso il tema dell’attività dei Paesi terzi nel Mediterraneo, un argomento di crescente interesse per le due Nazioni, che condividono la preoccupazione per le ricadute sulle flotte locali e sull’ecosistema marino.
Italia e Grecia, entrambe affacciate su un bacino strategico, si trovano ad affrontare problematiche comuni legate allo sfruttamento delle risorse da parte di attori esterni all’Unione Europea. Il rafforzamento della cooperazione sulla pesca rappresenta una leva per sostenere la tutela degli stock ittici e l’equilibrio delle attività marittime.
Accordo anche sulla ricerca: un modello di dialogo tecnico
Al termine dell’incontro, i Direttori Generali del CREA, Maria Chiara Zaganelli, e del Benaki Phytopathological Institute, Panagiotis Mylonas, hanno firmato un accordo di collaborazione nel campo della ricerca fitosanitaria. Sebbene l’intesa riguardi principalmente il settore agricolo, il rafforzamento del legame scientifico tra i due Paesi può costituire una base utile anche per progetti comuni in ambito marino e costiero.
Una strategia condivisa per il Mediterraneo
La cooperazione sulla pesca tra Italia e Grecia, riaffermata durante il bilaterale Masaf, si inserisce in una visione più ampia di governance mediterranea. L’intenzione condivisa di vigilare sulle attività di pesca condotte da Paesi terzi testimonia la volontà di adottare un approccio coordinato e responsabile.
Italia e Grecia rafforzano la cooperazione sulla pesca, tracciando un percorso che punta a proteggere gli interessi comuni nel Mediterraneo. Un’intesa che potrà evolversi in ulteriori azioni condivise a livello europeo e regionale.
Segui Pesceinrete per restare aggiornato sugli sviluppi delle politiche di cooperazione ittica nel Mediterraneo e sulle sfide del settore.
L’articolo Italia e Grecia rafforzano la cooperazione sulla pesca nel Mediterraneo proviene da Pesceinrete.
“}]]