Norwegian seafood strengthens its position in Italy

Norwegian seafood strengthens its position in Italy

 [[{“value”:”

The Italian seafood sector is going through a phase of profound transformation. Sustainability has now become a key criterion in purchasing choices and a determining factor for the competitiveness of products in both the national and European markets. At the same time, consumption habits are diversifying, and the international scenario is redefining trade flows and sourcing strategies. In this context, Norway confirms itself as a strategic partner for Italy, thanks to products such as salmon, stockfish, and Arctic cod, appreciated for their quality, reliability, and capacity for innovation.

We explored these issues with Tom-Jørgen Gangsø, Italy Director of the Norwegian Seafood Council (NSC), the official body that promotes the value and knowledge of Norwegian seafood products worldwide.

In recent months, Norwegian seafood exports to Italy have grown significantly. What factors are driving this trend, and which species are the most dynamic?

The Italian market is showing a steadily increasing demand for Norwegian seafood products, supported by structural factors such as perceived quality, supply consistency, and the strong reputation of the country of origin. In the first half of 2025, exports reached a record 38,234 tonnes, the highest value ever recorded for this period.

Growth has been driven primarily by Norwegian salmon, which increased both compared to 2024 and the previous record in 2022, thanks to improved aquaculture performance. Today, about 90% of the salmon consumed in Italy comes from Norway. It is also the most requested species in the restaurant industry, thanks in part to the popularity of formats such as sushi and poké.

In total, Norwegian salmon accounts for 226 million portions consumed every year. A different trend applies to stockfish, whose exports have been affected by reduced fishing quotas – a measure adopted to ensure the sustainability of stocks – and rising prices. Nevertheless, Norway remains the only exporting country to Italy, where stockfish continues to strengthen its presence in both the Horeca and retail channels, also thanks to new convenience formats.

Italian consumption has traditionally focused on fresh fish, but smoked, frozen, and ready-to-eat products are growing. What opportunities do these trends offer for Norwegian seafood?

The evolution of Italian consumer preferences represents a key opportunity for Norwegian seafood. Alongside fresh fish, which remains a benchmark, the smoked, frozen, and ready-to-eat segments are growing strongly, expanding purchase occasions and making Norwegian salmon increasingly present in daily life.

Modern retail, which recorded a +7.7% increase in value (YTD April 2025) for variable-weight categories, confirms itself as the main driver of this trend, while online purchases are also increasing: today, 10% of Italians regularly buy Norwegian salmon through e-commerce or dedicated apps.

Packaged fresh salmon has shown exceptional performance (+26.1% in 2024), confirming the strength of practical, portioned formats. For stockfish and cod, ready-to-eat and ready-to-cook options offer the opportunity to reinterpret traditional dishes, making them accessible to younger consumers or those with limited time, in a meeting between innovation and culinary roots.

Like many others, the seafood sector is increasingly involved in the challenges of marine ecosystem sustainability and animal welfare. What are the most relevant practices adopted in this area, and how are they communicated to Italian consumers?

The Norwegian seafood sector is undergoing a significant evolution, driven by technological innovation and a sustainability-oriented approach. It operates as an integrated ecosystem where universities, research centers, start-ups, companies, and institutions collaborate to develop cutting-edge solutions.

Examples include next-generation feed, based on deforestation-free certified soy and alternative raw materials, which have already helped reduce the carbon footprint. On the technological front, camera and laser systems can neutralize sea lice without compromising fish welfare, while farming models are diversifying: alongside traditional cages, there are closed and semi-closed systems, offshore structures, land-based facilities, and submersible cages capable of protecting fish from extreme weather and parasites.

At the same time, there is growing commitment to the circular economy, with over 90% of by-products reused, cages recycled, and residues converted into biogas and fertilizers. Logistics are also evolving, with a gradual shift from air to sea and land transport and the testing of hydrogen-powered vessels.

All this is communicated through the Seafood from Norway label, a visible and immediate guarantee of origin and quality for Italian consumers.

Norwegian salmon faces growing international competition: what is its current positioning in terms of volumes, value, and distribution channels?

Despite increasing competition, Norwegian salmon maintains a leadership position, thanks to a combination of quality, origin, and trust that make it the preferred choice of Italians: around 73% of consumers identify Norway as their preferred source, compared to a global average of 61%.

In terms of distribution, the product is well established across all major channels:

  • In large-scale distribution, with positive performance and growth in packaged formats;

  • In the Horeca sector, where Norwegian salmon has become an integral part of culinary offerings, adding value to both traditional and innovative dishes;

  • And in e-commerce, which continues to gain ground through increasingly agile and personalized purchasing experiences.

In 2025, Norwegian salmon once again confirms itself as not only one of the main seafood products imported into Italy but also a staple of Italian eating habits.

How are large-scale distribution, Horeca, and e-commerce evolving for Norwegian seafood, and which perspectives are the most promising?

Italy is now one of the most relevant markets for Norwegian seafood, and consumption continues to grow, especially out-of-home, where in 2024 over 1.093 billion portions were served, driven particularly by salmon (+6.2%) and processed cod products. Quick Service Restaurants played a decisive role in this trend.

Alongside the Horeca channel, which remains central for high-value products, large-scale distribution confirms itself as the main engine of growth: here, beyond fresh fish, ready meals and more practical formats such as poké and ready-to-cook are gaining popularity among younger and urban consumers.

To support these trends, under the Seafood from Norway brand, collaborations have been launched with innovative Italian brands such as Capatoast, Pescaria, Bar Atlantic – Esselunga, Iper – La Grande i, and Investfood, companies capable of reinterpreting Norwegian salmon in a modern way.

The goal is to offer Italian consumers an experience that combines tradition, innovation, and sustainability, closely following the evolution of tastes and lifestyles.

Looking at the medium term, what are the strategic priorities of the Norwegian Seafood Council for Italy, with attention to younger generations and the demand for ready-to-eat products?

Looking to the future, the Norwegian Seafood Council’s priority in Italy is to strengthen consumer trust and consolidate the historic bond that unites the two countries. Among younger consumers, the goal is to promote Norwegian salmon as a healthy, sustainable, and versatile product, perfectly in line with a dynamic yet quality-conscious lifestyle.

Sustainability and traceability remain fundamental values, which will continue to be communicated to encourage more conscious choices. This commitment will enhance the offer across distribution channels – from traditional products to ready-to-eat solutions – and strengthen direct, engaging dialogue through digital channels, educational initiatives, and partnerships with local brands.

A solid partnership projected into the future

Norway thus continues to represent for Italy a benchmark for quality, innovation, and sustainability in the seafood sector. The data confirm a mature yet evolving market, where transparency and trust remain the main drivers. The Norwegian Seafood Council looks ahead with a strategy focused on younger generations and product innovation, confirming that collaboration between Italy and Norway can continue to grow under the banner of a responsible, modern, and competitive seafood industry.

Receive the most important seafood news every week.

NEWSLETTER

L’articolo Norwegian seafood strengthens its position in Italy proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Ripensare i costi, creare valore: un nuovo paradigma per l’industria ittica

 [[{“value”:”

Il recente studio di McKinsey & Company, How CPGs can rethink costs to regain performance, lancia un messaggio chiaro: la crescita non si difende tagliando, ma riallocando valore. Un principio che trova piena applicazione anche nel settore ittico, dove imprese di trasformazione e distribuzione affrontano un contesto sempre più complesso. Tra energia, logistica e materie prime in aumento, ripensare i costi nel settore ittico significa riorientare le risorse verso ciò che genera vantaggio competitivo: qualità del prodotto, innovazione tecnologica e sostenibilità della filiera. Solo così la riduzione dei costi diventa una leva di crescita e non un limite.

Efficienza e digitalizzazione

La ricerca McKinsey propone un approccio radicale alla produttività, basato su digitalizzazione e automazione. Nelle aziende ittiche, questa visione trova riscontro concreto nelle tecnologie per la tracciabilità, nei sistemi predittivi per la gestione della domanda e nei software per il controllo della catena del freddo. L’efficienza non si misura più solo in termini di risparmio, ma nella capacità di ridurre sprechi, migliorare la qualità e rendere trasparente ogni fase del processo. Digitalizzare la filiera non è più un obiettivo futuro: è la condizione per restare competitivi in un mercato dove la tempestività delle decisioni è determinante.

Focalizzarsi sui prodotti che creano valore

McKinsey invita le imprese di beni di consumo a ridurre la complessità del portafoglio, concentrando le risorse sui prodotti più redditizi. Nel settore ittico, questo approccio può tradursi nella selezione di referenze più mirate e nella valorizzazione delle specie locali. Le aziende che producono conserve, surgelati o prodotti ready to eat possono migliorare la redditività ottimizzando la gamma e investendo in packaging sostenibili e riconoscibili. Anche la collaborazione tra fornitori, trasformatori e distributori diventa decisiva per costruire valore condiviso lungo la filiera.

Un nuovo equilibrio tra costi e crescita

La strategia “fit-to-win” descritta da McKinsey suggerisce un cambio di mentalità: non limitarsi a contenere le spese, ma ripensare la struttura dei costi per sostenere la crescita. Per il comparto ittico, significa investire in ricerca e sviluppo, formazione del personale e comunicazione efficace del prodotto. Ridurre i costi può essere utile, ma solo se accompagnato da una riallocazione intelligente delle risorse verso l’innovazione. Le imprese che adotteranno questo approccio potranno affrontare con maggiore solidità le fluttuazioni dei mercati e le sfide della sostenibilità.

In definitiva, la chiave del cambiamento risiede nella capacità di trasformare l’efficienza in una cultura aziendale solida e duratura: quella che McKinsey definisce fit-to-win.

Fit-to-win: essere in forma per vincere

Nel linguaggio di McKinsey, fit-to-win non è uno slogan, ma una filosofia gestionale. Significa rendere l’impresa sufficientemente agile, efficiente e focalizzata da poter competere in modo sostenibile. Essere “in forma per vincere” implica costruire una struttura capace di adattarsi ai cambiamenti, investire in innovazione e valorizzare le persone. Nel settore ittico, questo concetto assume un significato ancora più concreto: gestire i costi non come un freno, ma come uno strumento per liberare risorse e rafforzare la filiera. Un’azienda “fit-to-win” non sopravvive alle maree del mercato: le attraversa con equilibrio, visione e capacità di creare valore reale.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Ripensare i costi, creare valore: un nuovo paradigma per l’industria ittica proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Surimi, un mercato globale in piena trasformazione

 [[{“value”:”

Nel 2025, l’industria globale del surimi vale circa 1,66 miliardi di dollari e si muove in una fase di espansione solida. Ad oggi, secondo la più recente analisi firmata Global Growth Insights, la produzione mondiale supera 1,2 milioni di tonnellate, con un aumento del 4,2% rispetto al 2024. Numeri che raccontano un passaggio importante: non è più solo un comparto di nicchia, ma un ingranaggio centrale della trasformazione ittica internazionale.

Il surimi, nato secoli fa in Giappone come modo per preservare il pesce fresco più a lungo, ha trovato nel XXI secolo una nuova vita industriale. Oggi è il risultato di processi raffinati, in cui tecnologia, controllo della temperatura e selezione delle proteine lavorano insieme per creare un prodotto stabile, sicuro e altamente proteico. Le moderne linee di produzione hanno migliorato l’efficienza fino al 20%, riducendo sprechi e valorizzando specie spesso marginali.

A spingere la crescita non è soltanto l’innovazione tecnologica, ma anche un cambio di mentalità nei consumi. In un mercato globale sempre più attento a salute, sostenibilità e convenienza, il surimi è diventato un simbolo di equilibrio: fornisce proteine pulite, a basso contenuto di grassi e con un impatto ambientale ridotto rispetto alla carne. Ciò che un tempo era considerato un “sostituto”, oggi rappresenta una categoria autonoma, capace di coniugare accessibilità e valore nutrizionale.

Il dato più interessante è proprio questo: la crescita del surimi non nasce dal marketing, ma dall’evoluzione dell’industria ittica stessa, che ha compreso come la trasformazione non sia più un ripiego, bensì una leva strategica per il futuro del mare.

L’Asia resta leader, ma l’Europa si risveglia

La regione Asia-Pacifico resta il cuore produttivo del comparto, con il 68% della produzione mondiale concentrata tra Giappone, Cina, Thailandia, Corea del Sud e Vietnam. Lì il surimi è una parte integrante della cultura gastronomica e industriale: una materia duttile, trasformabile e perfettamente in linea con l’economia circolare del mare.

Tuttavia, nel 2025 si nota un’inversione di tendenza: l’Europa e il Nord America non vogliono più essere solo mercati di sbocco. L’interesse per le proteine marine “clean-label” e per i prodotti ricchi di omega-3 spinge gli operatori europei a investire in impianti di trasformazione e in nuove formulazioni. Il surimi, in questo scenario, diventa un terreno d’incontro tra innovazione alimentare e responsabilità ambientale.

Il surimi come risposta sostenibile

Dietro la crescita del mercato c’è una logica chiara: il surimi consente di utilizzare in modo efficiente specie ittiche a basso valore commerciale, riducendo la pressione su quelle più sfruttate. Le moderne tecnologie di estrazione e surgelazione, unite a protocolli più rigorosi di tracciabilità, hanno reso possibile una filiera più pulita, con minori scarti e maggiore sicurezza alimentare.

Per l’Europa, questo è un campo fertile di sperimentazione. La combinazione tra regolamentazioni ambientali stringenti e competenze tecnologiche avanzate può trasformare il continente in un laboratorio di innovazione per la produzione sostenibile di surimi. Un approccio che non sostituisce la tradizione, ma la rinnova con strumenti più intelligenti e meno impattanti.

L’Italia e la sfida dell’identità industriale

L’Italia, pur non figurando tra i principali produttori, gioca una partita interessante. Le aziende italiane del comparto ittico possiedono know-how, impianti di trasformazione e competenze gastronomiche che possono favorire lo sviluppo di un surimi di qualità, diverso da quello asiatico. È qui che il nostro Paese può inserirsi: reinterpretando il prodotto in chiave mediterranea, legando la trasformazione industriale al concetto di filiera corta, di valorizzazione delle specie locali e di trasparenza produttiva.

Un “surimi italiano” — sostenibile, tracciabile, di alto valore nutrizionale — potrebbe rappresentare una nuova frontiera per il made in Italy del mare. Non come copia, ma come alternativa consapevole, capace di unire tecnologia, gusto e identità territoriale.

Verso un equilibrio globale

Oggi il segmento premium rappresenta circa il 20% del mercato mondiale, con un valore stimato tra 320 e 340 milioni di dollari. È qui che si gioca la competizione tra Asia e Occidente. Mentre i produttori asiatici perfezionano l’efficienza, le imprese europee puntano su innovazione, storytelling e valore percepito. Il consumatore moderno, sempre più sensibile a salute e sostenibilità, riconosce nel surimi una fonte proteica pulita, accessibile e compatibile con la transizione alimentare.

Il 2025, insomma, non è solo l’anno della crescita del surimi: è l’anno in cui questo prodotto, nato dalla cultura del recupero, diventa emblema di una nuova economia del mare — più sostenibile, più tecnologica e più consapevole.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Surimi, un mercato globale in piena trasformazione proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il freddo come garanzia di qualità: BITZER e Green Point, alleati strategici per la filiera ittica

 [[{“value”:”

Nel settore ittico, la temperatura non è un parametro accessorio: è la misura stessa della qualità.
Un solo guasto, un calo di tensione o un errore nel controllo di un impianto possono compromettere ore di lavorazione e interi lotti di pesce. Le fibre proteiche si alterano, gli enzimi si attivano, i processi ossidativi accelerano. In pochi minuti, un prodotto destinato al consumo può diventare scarto.

La catena del freddo è una delle “infrastrutture” più delicate dell’intera industria alimentare, ma nel comparto ittico assume un valore assoluto. Ogni anello deve funzionare alla perfezione: dal peschereccio alla piattaforma logistica, dalla cella di stoccaggio alla distribuzione.
Un impianto di refrigerazione efficiente non solo protegge il valore del pesce, ma sostiene l’intera filiera, riducendo sprechi, perdite economiche e impatti ambientali.

In questo contesto, la refrigerazione industriale BITZER rappresenta un punto di riferimento per chi opera nel freddo alimentare. L’affidabilità dei suoi sistemi, unita al supporto tecnico di Green Point, garantisce continuità operativa e qualità costante: due condizioni essenziali per mantenere intatto il valore del prodotto e la fiducia del mercato.

L’innovazione BITZER al centro di Refrigera 2025

Dal 5 al 7 novembre 2025, BITZER e Green Point saranno protagonisti a Refrigera, la fiera internazionale della refrigerazione, surgelazione e criogenia industriale, in programma a BolognaFiere.
Il gruppo presenterà il Performance Kit, una soluzione modulare progettata per ottimizzare efficienza e sostenibilità degli impianti frigoriferi, sia nuovi che già in esercizio.

Il sistema consente di ridurre i consumi energetici, migliorare la stabilità operativa e introdurre funzioni digitali di manutenzione predittiva. Per le imprese del comparto ittico, significa maggiore sicurezza nella conservazione, riduzione dei costi e continuità nella catena del valore.

Green Point, la forza del servizio continuo

Accanto a BITZER, Green Point conferma la sua vocazione di service di eccellenza, con una rete di oltre sessanta centri nel mondo. Ogni struttura è specializzata nella revisione e rigenerazione dei compressori BITZER e nella fornitura di ricambi originali.
Il programma Service Cycle accompagna ogni impianto lungo l’intero ciclo di vita, assicurando prestazioni costanti e interventi rapidi.

Per chi lavora con prodotti deperibili come il pesce, questa rapidità di risposta è una garanzia vitale. Un’ora di fermo può significare la perdita di valore di intere partite; un impianto affidabile, invece, rappresenta la certezza che la qualità rimanga sotto controllo fino al banco vendita.

Tecnologia e formazione per la sostenibilità

Durante Refrigera 2025, BITZER e Green Point parteciperanno ai convegni del Centro Studi Galileo, contribuendo al confronto su refrigeranti naturali, digitalizzazione e gestione intelligente del freddo.
Parallelamente, attraverso il progetto Frigoria, accoglieranno studenti e giovani tecnici in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale Salesiani CNOS-FAP Lombardia, rafforzando il legame tra industria e formazione.

Un impegno che guarda al futuro del settore: formare competenze, diffondere conoscenza e promuovere una cultura della manutenzione consapevole sono oggi elementi indispensabili per la transizione verso una refrigerazione più sostenibile.

Un modello globale di responsabilità industriale

Con 75 sedi in 41 Paesi, oltre 4.500 dipendenti e investimenti in ricerca e sviluppo pari a 67 milioni di euro nel 2024, BITZER continua a guidare l’evoluzione della refrigerazione industriale mondiale.
Per il comparto ittico, il contributo del gruppo va oltre la tecnologia: è una garanzia di affidabilità per tutta la catena del freddo, dal mare al mercato.

In un’economia che misura la qualità anche in base alla capacità di preservarla, BITZER e Green Point offrono un approccio integrato e consapevole, dove innovazione, servizio e competenza diventano strumenti di tutela del valore del pesce e della fiducia del consumatore.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Il freddo come garanzia di qualità: BITZER e Green Point, alleati strategici per la filiera ittica proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Dopo il voto UE sulle vongole, l’Italia rilancia il modello di co-gestione

 [[{“value”:”

Il voto della scorsa settimana in Commissione Pesca del Parlamento europeo ha confermato la deroga italiana sulla pesca delle vongole, respingendo l’obiezione presentata da alcuni eurodeputati spagnoli. La decisione riconosce la specificità ambientale dell’Adriatico e consente ai pescatori italiani di continuare a catturare molluschi a partire da 22 millimetri, invece dei 25 previsti dal regolamento comunitario.

La misura, introdotta anni fa in via eccezionale, ha permesso al comparto di sopravvivere e di adattarsi alle caratteristiche biologiche locali, evitando la chiusura di numerose imprese e cooperative.

Donazzan: difendere la pesca significa difendere l’economia reale

Tra i commenti all’esito del voto, arriva anche quello dell’europarlamentare Elena Donazzan, di Fratelli d’Italia, che ha ricordato come la pesca rappresenti “un settore strategico per l’economia reale dei territori costieri e per l’identità delle nostre comunità”.

Donazzan ha evidenziato che il lavoro portato avanti in Europa da Fratelli d’Italia, e in particolare dal collega Carlo Ciccioli in Commissione Pesca, ha contribuito a un risultato di rilievo per il Paese. La difesa della deroga non è solo una battaglia tecnica, ma un segnale politico: dimostra che l’Italia, quando si presenta unita, riesce a far valere la propria voce a Bruxelles.

Taglia minima e sostenibilità reale

Il nodo centrale della discussione resta quello della taglia minima delle vongole. Nelle acque dell’Adriatico, la crescita della specie Chamelea gallina è più lenta rispetto ad altri mari europei. L’obbligo dei 25 millimetri avrebbe penalizzato la flotta italiana, riducendo drasticamente la possibilità di pesca sostenibile.

Le evidenze scientifiche fornite da ISPRA e dai centri di ricerca regionali hanno dimostrato che la raccolta a 22 millimetri non compromette l’ecosistema e garantisce il mantenimento dello stock. In questo contesto, la deroga non è un privilegio, ma un adattamento alle condizioni ecologiche reali del Mediterraneo.

Un equilibrio tra economia, scienza e tradizione

La decisione della Commissione Pesca rafforza il legame tra impresa, ricerca e cultura del mare. La pesca delle vongole non è solo un’attività produttiva, ma un tassello fondamentale dell’identità di molte comunità costiere, dal Veneto alle Marche.

L’obiettivo ora è mantenere alta la qualità della gestione, investendo in monitoraggi scientifici, controlli e formazione. L’Italia ha dimostrato che sostenibilità ambientale e sostenibilità economica possono coesistere, ma dovrà continuare a farlo con rigore e coerenza.

Modello di co-gestione

Il “modello di co-gestione” è il sistema con cui, in Italia, pescatori, istituzioni, enti scientifici e amministrazioni locali collaborano direttamente nella gestione della pesca: stabiliscono insieme le regole, monitorano gli stock e propongono soluzioni per garantire sostenibilità e redditività.

Quindi “l’Italia rilancia il modello di co-gestione” significa che, forte del risultato ottenuto a Bruxelles, il Paese può ora presentare la propria esperienza come esempio virtuoso per l’Europa, dimostrando che un approccio partecipato e territoriale può funzionare meglio delle regole imposte dall’alto.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Dopo il voto UE sulle vongole, l’Italia rilancia il modello di co-gestione proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 3 di 1645

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy