[[{“value”:”
È stata avviata in questi giorni l’Operazione Marittima Multifunzionale (MMO) nell’Adriatico, iniziativa coordinata dall’Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) che segna un ulteriore passo avanti nella cooperazione tra Italia, Croazia e Slovenia per la sicurezza marittima e la tutela delle risorse.
L’operazione, inaugurata a Bari alla presenza della direttrice esecutiva dell’EFCA Susan Steele, coinvolge anche l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) e Frontex, in un modello di collaborazione che unisce controllo della pesca, sorveglianza ambientale e gestione condivisa delle emergenze in mare.
Il cuore dell’attività è duplice: da un lato garantire maggiore assistenza tecnica e operativa agli Stati membri, dall’altro consolidare la capacità di risposta coordinata di fronte a minacce potenziali, che spaziano dall’inquinamento alla pesca illegale. L’EFCA mette a disposizione la nave Ocean Sentinel, un velivolo ad ala fissa e sistemi di monitoraggio, mentre l’EMSA contribuisce con droni RPAS, attrezzature antinquinamento e immagini satellitari. Frontex, invece, sostiene la Croazia con risorse tecniche e umane, oltre a potenziare lo scambio di dati attraverso la piattaforma EUROSUR.
Il Centro di coordinamento dell’operazione è attivo presso la sede EFCA di Vigo, in Spagna, con collegamenti virtuali che permettono a tutte le autorità di mantenere un quadro operativo aggiornato. Nel programma rientrano anche le esercitazioni SARex/POLex 2025, dedicate a ricerca, soccorso e risposta a incidenti di inquinamento, che si svolgeranno al largo di Dubrovnik.
Ricadute per il settore ittico
Per il settore ittico, l’impatto di questa iniziativa va oltre il piano della sicurezza marittima. Un controllo più efficace significa maggiore garanzia di legalità per chi opera nel rispetto delle regole, valorizzazione delle risorse comuni e tutela di ecosistemi fragili come l’Adriatico. Rafforzare la collaborazione tra autorità costiere e agenzie europee vuol dire anche offrire un ambiente competitivo più equilibrato alle imprese della filiera.
La continuità delle operazioni marittime multifunzionali negli ultimi anni dimostra come la cooperazione sovranazionale non sia più una fase sperimentale, ma una modalità operativa consolidata che unisce interessi economici, ambientali e di sicurezza.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Operazione marittima nell’Adriatico: EFCA coordina l’operazione con Italia, Croazia e Slovenia proviene da Pesceinrete.
“}]]