Categoria: Pesce In Rete Pagina 4 di 1120

Prorogata per cinque anni la deroga alla taglia minima della vongola.

 [[{“value”:”

Prorogata per i prossimi cinque anni la deroga alla taglia minima di 22 millimetri per la vongola (Chamelea gallina). La decisione arriva a seguito del voto con cui la Commissione per la Pesca del Parlamento Europeo ha respinto l’obiezione presentata da alcuni deputati spagnoli del PPE all’Alto Delegato, relativa alla proroga della deroga.
Si tratta di un riconoscimento dei risultati concreti ottenuti dai Consorzi italiani di gestione della pesca delle vongole, che negli ultimi anni hanno dimostrato grande senso di responsabilità e impegno verso la sostenibilità, nonostante le difficili congiunture ambientali ed economiche.
Federpesca accoglie con grande soddisfazione l’esito del voto, che rappresenta un importante successo per il settore della pesca italiano, frutto di un intenso lavoro di squadra e del determinante coinvolgimento di tutti i deputati italiani, capaci di raccogliere ampio sostegno anche tra i colleghi di altri Paesi.
«L’Italia ha fatto squadra e ha vinto una partita difficile. Grazie all’impegno compatto dei nostri rappresentanti, la Commissione ha potuto confermare la validità scientifica e la sostenibilità delle pratiche di pesca italiane» – dichiara Federpesca.

«Il voto di oggi è un risultato politico importante che tutela un settore strategico da 54 milioni di euro e oltre 1500 operatori e conferma che la strada della responsabilità e della sostenibilità è quella giusta.” – conclude Federpesca.

L’articolo Prorogata per cinque anni la deroga alla taglia minima della vongola. proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pesca: Lollobrigida, deroga pesca vongole grande vittoria

 [[{“value”:”

“È un’ottima notizia il voto della commissione pesca del Parlamento europeo per consentire ai nostri pescatori dell’Adriatico di prelevare per ulteriori cinque anni vongole con un calibro minimo di 22mm. I fattori ambientali Italiani rallentano di molto la crescita della vongola e consentire la pesca di questi molluschi più piccoli non mette a rischio la specie e la floridità dei nostri mari è garantita. A supporto abbiamo presentato solidissime basi scientifiche e 22 membri della commissione hanno votato a favore della posizione italiana. È una ottima notizia per i pescatori dell’Adriatico”.

Lo afferma in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida commentando la decisione di questa mattina del Parlamento europeo sulla deroga, per ulteriori cinque anni, di vongole con un calibro di 22 mm mentre la normativa europea impone un calibro di 25mm.

L’Italia ha incassato 22 sì contro i 3 voti raccolti da chi si opponeva alla deroga.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Pesca: Lollobrigida, deroga pesca vongole grande vittoria proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Deroga vongole, Lupo e Laureti: “Decisione equilibrata per tutela ambientale e lavoro delle marinerie italiane”

 [[{“value”:”

“Il Parlamento europeo ha confermato oggi una decisione di equilibrio, che tiene insieme la tutela delle risorse ittiche e la salvaguardia del lavoro delle nostre marinerie.”

Lo dichiarano Giuseppe Lupo, eurodeputato del Pd e componente della Commissione Pesca del PE, e Camilla Laureti, eurodeputata del Pd e vicepresidente del gruppo S&D del PE, commentando l’esito positivo del voto sulla deroga che consente all’Italia di continuare a pescare vongole con taglia minima di 22 millimetri nelle proprie acque territoriali.

“La proroga approvata, votata compattamente da tutto il gruppo parlamentare dei Socialisti e democratici – proseguono- rappresenta un adeguamento necessario alle condizioni ambientali specifiche dei nostri mari, già colpiti dai cambiamenti climatici e dalla presenza del granchio blu, fattori che stanno alterando gli equilibri degli ecosistemi. In questo contesto, la deroga approvata in Commissione Pesca garantisce sostenibilità ambientale e sociale a centinaia di operatori che lavorano nel rispetto delle regole”.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Deroga vongole, Lupo e Laureti: “Decisione equilibrata per tutela ambientale e lavoro delle marinerie italiane” proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Bruxelles costretta a fare marcia indietro: via libera alla pesca delle vongole fino al 2030

 [[{“value”:”

“Fermata ancora una volta la miope burocrazia di Bruxelles: i nostri pescatori sono salvi. Dopo una battaglia senza esclusione di colpi, grazie alla volontà della Lega e di tutti i rappresentanti italiani di portare al voto l’obiezione presentata da esponenti del PPE spagnolo che voleva stoppare la deroga per l’Italia per la pesca alle vongole, la Commissione Pesca ha dovuto accettare che nei mari italiani si continui a pescare la vongola di 22 millimetri. Assurdo pensare che la priorità di Bruxelles, in questo momento storico, sia discutere la dimensione delle vongole. Una vittoria del buonsenso, della concretezza che da sempre sosteniamo in Ue. In ogni caso i nostri voti hanno garantito al nostro comparto dei pescatori, in particolare quello dell’Adriatico, la continuità della pesca della vongola come avviene da sempre almeno fino al 2030. E il voto finale – 22 a 3 – dimostra che determinazione, duro lavoro e capacità di fare sistema hanno un peso fondamentale in scelte decisive per le famiglie italiane. La Lega continuerà a difendere i pescatori italiani, contro tutti e contro tutto”.

Così in una nota Anna Maria Cisint, europarlamentare della Lega (componente della Commissione Pesca), Paolo Borchia (capo delegazione), Isabella Tovaglieri, che questa mattina hanno partecipato alla votazione in Commissione Pesca.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Bruxelles costretta a fare marcia indietro: via libera alla pesca delle vongole fino al 2030 proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Falcone: “Confermata la deroga UE sulla pesca delle vongole”

 [[{“value”:”

“Con una maggioranza chiara la Commissione Pesca del Parlamento europeo ha confermato oggi la deroga che permetterà per altri quattro anni la pesca delle vongole sotto taglia nell’Adriatico. Un impegno mantenuto da Forza Italia e un risultato di grande valore politico, a tutela di un settore strategico per il Paese, che conta quasi 800 imbarcazioni e un fatturato da 54 milioni di euro, fondamentale per le nostre marinerie e per il reddito di centinaia di famiglie e imprese del Nord Est e del Centro Italia”.

Lo dichiara l’eurodeputato Marco Falcone, vice capo delegazione di Forza Italia nel Gruppo PPE a Bruxelles e Strasburgo, nonché membro sostituto della Commissione Pesca, che ha coordinato la votazione decisiva per respingere l’obiezione presentata da alcuni parlamentari spagnoli volta a cancellare la deroga sulla pesca delle vongole dell’Adriatico (Venus spp.) con taglia minima di 22 millimetri.

La misura, prevista dal Regolamento delegato (UE) 2022/2587 e sostenuta con convinzione da Forza Italia, consentirà ai pescatori italiani – dal 1° gennaio 2026 al 2030 – di continuare a pescare i molluschi tipici dell’Adriatico in via eccezionale rispetto al limite dei 25 millimetri fissato per il resto d’Europa. La deroga, concessa dalla Commissione Europea con il parere positivo del CSTEP, si fonda su precise valutazioni scientifiche. Il settore nel 2024 ha rappresentato l’8,6 per cento del fatturato totale della pesca in Italia, garantendo un numero di occupato di 1500 operatori.

La delegazione italiana nel PPE ha garantito la presenza al voto di tre suoi membri – Falcone, Giusi Princi ed Herbert Dorfmann – assicurando così la bocciatura dell’obiezione spagnola e ottenendo il sostegno della maggioranza degli eurodeputati del PPE e di altri gruppi politici.

“La deroga sulle vongole non è un privilegio – sottolinea Falcone – ma un atto di buon senso che riconosce la specificità dell’Adriatico e la professionalità delle marinerie italiane. Raccogliendo l’appello del collega azzurro Flavio Tosi, abbiamo difeso il diritto dei nostri pescatori a proseguire un’attività sostenibile, monitorata e pienamente compatibile con la tutela ambientale, nonostante l’opposizione di alcuni colleghi spagnoli del nostro stesso gruppo. Ringrazio tutti gli eurodeputati che hanno sostenuto l’iniziativa. Stiamo lavorando a Bruxelles e Strasburgo – conclude Falcone – per riportare l’Europa al fianco di chi vive di mare, garantendo regole eque, proporzionate e rispettose delle realtà nazionali”.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

 

L’articolo Falcone: “Confermata la deroga UE sulla pesca delle vongole” proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 4 di 1120

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy