[[{“value”:”
Dal 16 al 18 settembre una delegazione di sette membri della Commissione Pesca del Parlamento europeo sarà in Groenlandia per verificare l’attuazione dell’accordo di pesca UE Groenlandia, secondo per importanza economica solo a quello con la Mauritania e valutato oltre 17 milioni di euro all’anno.
Il programma ufficiale prevede incontri con il Ministro della Pesca, con l’agenzia groenlandese di controllo e con la Commissione per la Pesca, la Caccia e l’Agricoltura dell’Inatsisartut, il Parlamento della Groenlandia. La delegazione incontrerà inoltre un rappresentante dell’Istituto groenlandese per le Risorse Naturali, con l’obiettivo di approfondire le basi scientifiche della gestione delle risorse ittiche.
Accanto al lavoro istituzionale, gli eurodeputati visiteranno il Royal Greenland Trawler a Nuuk e la cooperativa dei pescatori di halibut, esperienze pensate per comprendere da vicino le tecniche di pesca locale. Un tour in barca nell’Icefjord di Ilulissat permetterà ai parlamentari di osservare la realtà della pesca artica in un ambiente fragile e cruciale per la sostenibilità.
L’ultimo giorno della missione sarà dedicato al confronto diretto con le associazioni di categoria, tra cui l’Associazione dei pescatori e cacciatori della Groenlandia e l’organizzazione nazionale dei pescatori di molluschi e altre specie ittiche, oltre a un incontro con la società Polar Seafood, tra i principali operatori locali.
La missione guidata da Sander Smit, vicepresidente della Commissione Pesca, si inserisce in un contesto più ampio: lo scorso luglio il Parlamento europeo ha dato il proprio consenso al nuovo protocollo 2025-2030 dell’accordo di partenariato per una pesca sostenibile con la Groenlandia. Un protocollo che non solo garantisce accesso alle acque groenlandesi per la flotta UE, ma contribuisce in modo significativo al bilancio della Groenlandia, rafforzando al tempo stesso la cooperazione politica e scientifica.
In un quadro geopolitico e ambientale in rapida evoluzione, l’accordo di pesca UE Groenlandia rimane un pilastro della strategia europea per la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle risorse. Questa missione parlamentare rappresenta un momento cruciale di monitoraggio e dialogo, che potrebbe incidere sulle future priorità di Bruxelles in materia di pesca internazionale.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Delegazione UE in Groenlandia per valutare l’accordo di pesca sostenibile proviene da Pesceinrete.
“}]]